Close Menu
  • Home
  • Cinema
    • News
    • Recensioni
    • Ultime uscite al cinema
    • Prossimamente al cinema
  • Serie
    • News
    • Recensioni
    • Serie TV in uscita
  • TV
    • News
    • Recensioni
  • Streaming
    • Apple TV+
      • Ultime uscite su Apple TV+
      • Prossime uscite su Apple TV+
    • Disney+
      • Ultime uscite su Disney+
      • Prossime uscite su Disney+
    • Netflix
      • Ultime uscite su Netflix
      • Prossime uscite su Netflix
    • NOW
      • Ultime uscite su NOW
      • Prossime uscite su NOW
    • Prime Video
      • Ultime uscite su Prime Video
      • Prossime uscite su Prime Video
  • Personaggi
CinemaSerieTV.it
Facebook Instagram YouTube TikTok X (Twitter) Twitch
  • Home
  • Cinema
    • News
    • Recensioni
    • Ultime uscite al cinema
    • Prossimamente al cinema
  • Serie
    • News
    • Recensioni
    • Serie TV in uscita
  • TV
    • News
    • Recensioni
  • Streaming
    • Apple TV+
      • Ultime uscite su Apple TV+
      • Prossime uscite su Apple TV+
    • Disney+
      • Ultime uscite su Disney+
      • Prossime uscite su Disney+
    • Netflix
      • Ultime uscite su Netflix
      • Prossime uscite su Netflix
    • NOW
      • Ultime uscite su NOW
      • Prossime uscite su NOW
    • Prime Video
      • Ultime uscite su Prime Video
      • Prossime uscite su Prime Video
  • Personaggi
CinemaSerieTV.it
Home » Film » News cinema e film » Come finisce il film La donna che visse due volte? Un salto nel vuoto del mistero

Come finisce il film La donna che visse due volte? Un salto nel vuoto del mistero

Scopri come finisce La donna che visse due volte di Alfred Hitchcock, un thriller psicologico che esplora ossessione, inganno e identità. Un finale che lascia un'impronta indelebile nella storia del cinema.
Agnese AlbertiniDi Agnese Albertini28 Febbraio 2025
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
Condividi
Facebook Twitter WhatsApp Email LinkedIn Telegram Pinterest

Il film La donna che visse due volte si conclude con la morte di Judy, che precipita dal campanile della missione spagnola, nello stesso modo in cui era morta Madeleine. Dopo aver scoperto l’inganno orchestrato da Gavin Elster, Scottie costringe Judy a salire con lui sulla torre per ricostruire quanto accaduto. La tensione cresce fino a quando una figura emerge dall’ombra: è una suora, giunta per verificare il trambusto. Spaventata, Judy indietreggia istintivamente e cade nel vuoto. Scottie, rimasto in cima alla torre, osserva la scena con sgomento, lasciando il film in un finale aperto e ambiguo.

Nel corso della storia, Scottie, ex detective affetto da acrofobia, viene incaricato di seguire Madeleine, la moglie di un suo conoscente, convinto che la donna sia posseduta dallo spirito di un’antenata. Scottie si innamora perdutamente di lei, ma assiste impotente alla sua tragica morte, apparentemente suicida. Ossessionato dal ricordo di Madeleine, incontra una donna di nome Judy, che le somiglia incredibilmente, e la trasforma in una copia della defunta amata, senza sapere che in realtà si tratta della stessa persona. Judy, infatti, aveva impersonato Madeleine come parte di un piano di Elster per uccidere la vera moglie e far credere a tutti che si fosse tolta la vita.

Il momento chiave arriva quando Scottie nota il medaglione di Judy, identico a quello di Madeleine, e capisce finalmente la verità. Ferito e furioso, la costringe a rivivere la messa in scena del delitto. L’intervento inaspettato della suora la spaventa, portandola a cadere nel vuoto, segnando così la tragica chiusura del cerchio. Il destino di Gavin Elster rimane incerto, poiché il film si interrompe prima che venga rivelato se verrà punito per i suoi crimini.

La donna che visse due volte (Vertigo), diretto da Alfred Hitchcock nel 1958, è un thriller psicologico che mescola mistero, romanticismo e ossessione in una trama avvolgente e ricca di colpi di scena. Interpretato da James Stewart e Kim Novak, il film segue le vicende di un ex detective tormentato dalla paura dell’altezza e dalla passione ossessiva per una donna enigmatica. Nonostante una ricezione iniziale tiepida, nel tempo Vertigo è stato rivalutato fino a essere considerato uno dei capolavori assoluti del cinema e, per alcuni critici, il miglior film di Hitchcock. La pellicola è celebre per il suo stile visivo innovativo, il simbolismo legato al concetto di vertigine e un finale tragico che riflette le tematiche di illusione e destino.

Facebook Instagram YouTube TikTok X (Twitter) Twitch
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contattaci
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CinemaSerieTV.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - info@digitaldreams.it | Foto credits: DepositPhotos

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.