Lo squalo bianco è per eccellenza il predatore più pericoloso. Muovendosi velocemente senza essere percepiti, gli squali dominano le acque, terrorizzando l’essere umano e le creature marine. Nel corso degli anni, il cinema ha accolto questo predatore, raccontando storie spaventose da lasciare gli spettatori a bocca aperta. Oggi, vi elenchiamo gli 11 migliori film sugli squali.
1. Lo squalo
Lo squalo, film del 1975 diretto da Steven Spielberg, è una trasposizione cinematografica del libro di Peter Benchley. Riprendendo attacchi di squali realmente accaduti al largo della costa del New Jersey, il film narra la storia del predatore marino lungo otto metri. Dopo il ritrovamento della prima vittima della creatura, l’investigatore Martin Brody (Roy Scheider) chiude le spiagge, attirando a sé l’ira del sindaco Larry Vaughn (Murray Hamilton) che non vuole perdere gli incassi della stagione estiva. Martin, spinto dalla volontà di proteggere i bagnanti, chiede aiuto all’esperto cacciatore di squali, Quint con il quale intraprende un viaggio alla ricerca del predatore.
2. Paradise Beach – Dentro l’incubo
Nancy Adams (Blake Lively), studentessa di medicina alle prese con il lutto della madre, decide di partire per la spiaggia isolata dove trascorre le sue giornate a surfare. Una sera, a seguito di una stressante chiamata avuta con il padre, Nancy si butta in acqua per ritrovare un pò di serenità e tranquillità. Improvvisamente, la ragazza si accorge della presenza dello squalo bianco dal quale cerca di scappare raggiungendo degli scogli. Sfortunamente, Nancy viene attaccata e riporta una grave ferita alla gamba.
3. Blu profondo
Susan McCallister (Saffron Burrows) è a capo di un gruppo di ricercatori impegnati nella ricerca di una cura per la malattia neurogenerativa dell’Alzheimer presso dei laboratori sottomarini di acquatica. Qui gli studiosi fanno degli esperimenti sui cervelli di alcuni esemplari di squalo mako, rinchiusi all’interno di grandi acquari. Quando arriva il dirigente d’Aquatica Russell Franklin (Samuel L. Jackson), Susan decide di mostrargli i suoi risultati operando una delle cavie. Purtroppo per lei, il predatore si risveglia dall’anestesia e ferisce l’assistente Jim Whitlock (Stellan Skarsgård), strappandogli via un braccio. I ricercatori cercano di chiamare i soccorsi ma, a causa di una violenta tempesta marina, vengono sviati dalla rottura degli acquari con la conseguente liberazione degli squali.
4. 47 metri
Kate (Mandy Moore) e Lisa (Claire Holt) sono due sorelle dal carattere opposto: la prima è introversa e timida, vittima di bullismo mentre la seconda è sicura e disinvolta. Dopo essersi trasferite in Messico, il loro rapporto peggiora anche a causa dei sentimenti di isolamento di Kate. Per cercare di avvicinare tra di loro le figlie, il padre decide di regalargli un’escursione su una barca dal fondo vetrato da cui ammirare, in prossimità, gli squali. Ma Lisa ha un’altra idea e propone alla sorella e alle sue amiche di intrufolarsi nelle caverne sottomarine di un laghetto nascosto. Qui, ad attenderle c’è un gruppo di squali.
4. Shark, il primo squalo
Il sommergibile oceanico, entrato a far parte di un programma internazionale di osservazione sottomarina, subisce l’attacco di una creatura che si riteneva estinta ma che, in realtà, giace sul fondo della fossa più profonda del Pacifico. Jonas Taylor (Jason Statham), esperto di salvataggi, viene incaricato dall’Oceanografo cinese (Wiston Chao) di salvare l’equipaggio dallo squalo quasi 23 metri conosciuto con il nome Megalodon. Questa missione costringe Taylor ad affrontare le sue paure perche, in passato, si era già trovato faccia a faccia con il predatore.
5. Shark Tale
Diversamente dai film precedentemente citati, Shark Tale mette in scena un mondo animato di creature marine scioccate dalla morte accidentale di uno squalo, figlio di un potente capomafia. Il pesciolino Oscar, per guadagnarsi il rispetto e il successo, dice di essere lui il carnefice, provocando però gravi conseguenze.
6. Kon-tiki
Nel 1947, l’etnografo Thor Heyerdahl, convinto che la Polinesia fosse stata colonizzata da popolazioni sudamericane, parte per dimostrare, in prima persona, la sua teoria. Anche a costo di sacrificare il matrimonio, Thor, accompagnato da cinque fedeli amici, intraprende il viaggio durante il quale scopre che la forza più grande è la sopravvivenza: circondati dagli squali e immersi nelle onde, i sei uomini cercheranno in tutti i modi di salvarsi la pelle.
7. USS Indianopolis
Basato sulla storia vera della nave da guerra della Marina Militare statunitense, il film narra della sua ultima missione, chiamata “Operazione Bronx Shipment”: il trasporto dell’involucro e la carica di uranio della bomba atomica che venne poi sganciata su Hiroshima, da Pear Harbol a alla base di Tinian, nelle Marianne Settentrional. Sei giorni dopo della consegna, la USS Indianapolis venne attaccata e affondata da un sommergibile giapponese: circa 900 membri dell’equipaggio che riuscirono a sopravvivere all’attacco rimasero per quattro giorni in attesa di soccorsi, circondati dagli squali che infestavano le acque.
8. Open Water
Oper Water, il film thriller diretto da Chris Kentis, è ispirato alla storia vera di due turisti scomparsi dopo che la loro imbarcazione è stata ritrovata. Susan (Blanchard Ryan) e Daniel (Daniel Travis), sono due fidanzati che, durante il loro soggiorno ai Caraibi, intraprendono una gita in barca con altri surfisti. Durante l’immersione, però, i due fidanzati si staccano dal gruppo, attratti da una bellissima murena. Dimenticati dagli altri anche per un errore di conteggio, la coppia, abbandonata a se stessa, si trova a dover affrontare gli attacchi di squali e le correnti marine.
9. Soul Surfer

Tratto dalla storia vera della surfista Bethany Hamilton, il film narra il terribile incidente durante il quale ha perso un braccio a causa di uno squalo. A seguito dell’accaduto, la donna è stata costretta ad affrontare un periodo di riabilitazione che, non con poche difficoltà, le ha permesso di riprendere in mano la propria vita e di proseguire con la sua più grande passione: il surf.
10. The Reef
Cinque amici decidono di partire per un viaggio in barca a vela per l’Indonesia. Improvvisamente, l’imbarcazione viene capovolta e i ragazzi sono costretti a prendere una dura scelta: scegliere se aspettare gli aiuti ancorati alla chiglia, o se raggiungere a nuoto la lontana isola, nonostante siano consapevoli che le acque sono abitati da terrificanti predatori.
11. Sharks incubo dagli abissi
Jaelyn (Alicia Silverstone) e il marito Kyle (James Tupper) partono per una vacanza in Vietnam come via di fuga dal terribile aborto avuto improvvisamente dalla donna. Durante la seconda notte del loro soggiorno, un uragano si abbatte sulla costa e il bungalow over-water in cui i due dormono si stacca del molo e va alla deriva nel Mar Cinese Meridionale. Con il passare del tempo, la situazione si complica sempre di più a causa dell’incendio del bungalow che provoca la caduta della coppia nell’oceano, popolato da terrificanti squali pronti ad attaccare.