La storia di Giovanni Falcone, magistrato che insieme ad altri colleghi fu impegnato attivamente nella lotta contro la Mafia, è stata raccontata in diversi film, attraverso prospettive differenti. Falcone fu ucciso nella strage di Capaci, il 23 maggio 1992, insieme a sua moglie Francesca Morvillo, anche lei magistrato, e a quattro uomini della sua scorta, e al cinema è stato interpretato da attori come Giuseppe Fiorello, Michele Placido, Chazz Palminteri e altri, ciascuno di loro chiamato a calarsi in un ruolo delicato e discusso. Nei migliori film su Giovanni Falcone, naturalmente, trova spazio anche il personaggio di Paolo Borsellino, suo collega e amico, che verrà ucciso qualche settimana dopo, a Palermo.
1. Giovanni Falcone (1993)

Giovanni Falcone, uscito nel 1993 è il primo film sulla figura del magistrato e sulla strage di Capaci che fu realizzato un anno dopo la sua morte. Diretto da Giuseppe Ferrara, il film vede Michele Placido nel ruolo del protagonista, Giovanni Falcone, affiancato da Anna Bonaiuto nel ruolo di Francesca Morvillo), Giancarlo Giannini nel ruolo di Paolo Borsellino e poi ancora Massimo Bonetti e Fabrizio Gifuni.
Il film ricostruisce gli ultimi dieci anni di lavoro e di vita di Giovanni Falcone e ripercorre anche gli eventi storici che segnarono il periodo dai primi anni ’80 al 1992, l’anno in cui il magistrato rimase ucciso in un attentato a Capaci insieme a sua moglie e agli agenti di scorta. “Un film molto delicato” – spiegò Michele Placido all’epoca – “Non lo vuole nessuno: da Andreotti alla famiglia del giudice, dai carabinieri ai magistrati, dalla Rai alla Fininvest. Si tratta di un film a tesi, come sono quelli di Ferrara”
La pellicola di Ferrara sollevò molte polemiche, anche da parte dei familiari di Falcone e Borsellino. Ferrara aveva incontrato la sorella di Falcone, prima delle riprese del film, così come il giudice Borsellino e altri magistrati, tra cui Antonino Caponnetto. Questo non bastò a risparmiare al film numerose controversie e tagli, richiesti dalla sorella del magistrato al produttore. Le tesi portate avanti da Ferrara impedirono al suo film di essere trasmesso in tv per alcuni anni. La sera in cui andò in onda in prima visione, nel 1999, le forze dell’ordine arrestarono Giovanni Brusca, il mafioso che fu l’esecutore materiale della strage e che in quel momento stava guardando il film di Ferrara, in onda su Canale 5.
2. I giudici – Excellent Cadavers (1999)

I giudici – Excellent Cadavers, uscito nel 1999, è un film di Ricky Tognazzi che ricostruisce il percorso di Giovanni Falcone nella lotta contro la mafia, a partire dalla fine degli anni ’70, quando fu trasferito dal tribunale di Trapani alla procura di Palermo. Dall’omicidio di Gaetano Costa, magistrato ucciso da killer della mafia mentre si trovava per strada, all’interrogatorio con il pentito Tommaso Buscetta, il percorso di Falcone (e quello del suo amico e collega Paolo Borsellino) diventerà sempre più ostile.
Il film tratto dal romanzo Nella terra degli infedeli di Alexander Stille, è una produzione Italia – USA che vede Chazz Palminteri nel ruolo di Giovanni Falcone, e a seguire un cast formato da F. Murray Abraham, Tony Sperandeo, Anna Galiena, Andy Luotto, Lina Sastri, Gianmarco Tognazzi e un giovane Pierfrancesco Favino. In un’intervista ad AV Club F. Murray Abraham ha ricordato quello del giudice Falcone come uno dei suoi ruoli preferiti, tra quelli che ha interpretato. “Fare quel film ha significato molto per me”
3. Giovanni Falcone – L’uomo che sfidò Cosa Nostra (2006)

Giovanni Falcone – L’uomo che sfidò Cosa Nostra è un film tv in due puntate diretto da Andrea e Antonio Frazzi e trasmesso dalla Rai. Il film vede protagonista Massimo Dapporto e racconta le indagini del magistrato su Cosa Nostra a partire dal 1980, col suo trasferimento alla procura di Palermo. Insieme al suo collega e amico d’infanzia Paolo Borsellino (Emilio Solfrizzi) indaga sulle dinamiche che muovono l’organizzazione delle cosche mafiose. Si parte dall’inchiesta sul costruttore Rosario Spatola, che gli viene affidata da Rocco Chinnici (Adriano Chiaramida) e si approda a tasselli sempre più importanti che puntano a scoprire come si muove e come è organizzata la mafia. Il percorso però sarà costellato di omicidi, da quello dello stesso Chinnici e quello di personaggi politici influenti, come Salvo Lima. Nella narrazione sulle indagini di Falcone trova spazio anche il racconto della sua storia d’amore con Francesca Morvillo (Elena Sofia Ricci).
In alcune interviste Massimo Dapporto ha spiegato che si è preparato al ruolo di Falcone incontrando persone che lo avevano conosciuto, come Giuseppe Ayala e Maurizio Costanze, ma anche le sorelle del magistrato. “Quando ho interpretato Falcone, nell’incontrarmi personalmente le sorelle mi hanno accolto dicendo “è tornato a trovarci Giovanni”
Il film vede nel cast anche Francesco Pannofino nel ruolo di Tommaso Buscetta, Pietro De Silva, David Coco.
4. Era d’estate (2015)

Era d’estate è uno dei migliori film su GIovanni Falcone, diretto da Fiorella Infascelli. La storia ricostruisce l’estate del 1985, quando Falcone e Borsellino, insieme alle rispettive famiglie, furono trasferiti sull’isola dell’Asinara, in Sardegna, per motivi di sicurezza. Era il periodo in cui i due magistrati stavano imbastendo il maxiprocesso di Palermo, che avrebbe visto imputati molti esponenti della mafia e per questo motivo erano nel mirino delle cosche. L’isolamento all’Asinara – luogo suggestivo, bellissimo in cui si sente solo la voce del vento – preoccupa il giudice Falcone, che teme impedimenti al processo.
Massimo Popolizio e Giuseppe Fiorello interpretano Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Accanto a loro, nel cast del film figurano Valeria Solarino e Claudia Potenza. Nella pellicola viene dato ampio spazio anche alle donne che affiancarono i due magistrati, abbracciando una vita il cui destino era già scritto.
Infascelli ha scelto di girare il film all’Asinara, proprio nella casa che Falcone e Borsellino occuparono al tempo. Una location che ha comportato diverse difficoltà. proprio per il fatto di non essere così facilmente accessibile.
5. In un altro paese (2005)

Con un altro paese, uscito nel 2005, parte della vicenda di Giovanni Falcone viene raccontata attraverso un documentario. Diretto da Marco Turco, il documentario parte dal Maxiprocesso di Palermo per raccontare il percorso dei due magistrati successivo a quello che una vittoria delle istituzioni nella lotta contro la mafia. Lo scrittore Alexander Stiller, voce narrante del documentario spiega: “Gli artefici di una tale vittoria sarebbero stati considerati un patrimonio nazionale. Dopo aver vinto la prima battaglia a Palermo, ci si sarebbe aspettato che Falcone e Borsellino fossero messi nelle condizioni di vincere la guerra. Invece in Italia avvenne proprio il contrario”
Tra i personaggi che offrono la propria testimonianza nel documentario, ritroviamo Letizia Battaglia e i magistrati Leonardo Guarnotta, Giuseppe di Lello, Antonio Ingroia e Giuseppe Ayala.
Naturalmente, la figura di Giovanni Falcone è presente anche in altri film che affrontano il tema della mafia in Italia, anche se in questi casi non ha un ruolo centrale. Ad esempio nel film il Traditore Fausto Russo Alesi interpreta il magistrato, ma il film è incentrato sul pentito Tommaso Buscetta. Altri titoli nei quali Falcone è un personaggio secondario sono la mini serie su Paolo Borsellino e le serie 1992 e Il capo dei capi.