Come tutti sappiamo, Titanic narra una storia d’amore romanzata che avrebbe avuto luogo durante il famigerato viaggio in transatlantico attraverso l’oceano del 1912. Molti si sono chiesti chi fosse la vera Rose Dewitt Bukater, il personaggio interpretato mirabilmente da Kate Winslet nel film di James Cameron. Rose, almeno in parte è ispirata ad un personaggio storico realmente esistito: Beatrice Wood.
Secondo quanto riferito da svariate testate giornalistiche, Cameron si sarebbe ispirato proprio alla figura della Wood durante la stesura della sceneggiatura del Titanic. Sono molteplici gli aspetti della vita di Rose DeWitt Bukater che presentano elementi estremamente simili a quelli della Wood, una celebre artista e ceramista statunitense.
Beatrice Wood pic.twitter.com/wULcJfXrc3
— Bryan Matthews (@BryanMatthews23) March 17, 2021
La Wood, infatti, viaggiò tra Europa ed America in giovane età e, desiderando di vivere una vita all’insegna dell’arte, cercò disperatamente di allontanarsi dalla sua famiglia e dalla classe sociale elevata da cui proveniva. La donna iniziò a lavorare con la ceramica nel 1933 ed è oggi riconosciuta come una pioniera nella sperimentazione di smalti brillanti, che sono diventati un suo marchio di fabbrica: la ceramica è un’altra peculiarità che la accomuna al personaggio interpretato dalla Winslet.
Foto del giorno: Beatrice Wood e Marcel Duchamp al Pasadena Art Museum pic.twitter.com/7uA3xLU4Id
— Artribune (@artribune) August 19, 2019
Sebbene molti credano che il celeberrimo regista per Rose si sia ispirato a più personaggi realmente esistiti, il fatto che Beatrice Wood conobbe James Cameron durante la realizzazione del film e contribuì almeno in parte alla creazione di Titanic sembra suggerire che sia stata un anello cardine nella genesi di questo vero e proprio capolavoro della storia del cinema. Beatrice morì all’età di 105 anni nel 1998.
