Cuori nella tormenta è stato girato a La Spezia e Portovenere, ma tra le location, nel finale vediamo anche Roma. Il film è una commedia del 1984 di Enrico Oldoini con Carlo Verdone, Lello Arena e Marina Suma.
il Davinotti ci segnala dettaglio molto interessanti legati alle location. Quando Walter sale su una barca per andare a Porto Venere, si tratta dell’Imbarco Linea Pozzale che si trova al porto di La Spezia. Walter conosce sull’imbarcazione Raffaele, i due poi scendono al Molo Doria di Portovenere. La casa di Raffaele si trova in Calata Doria, sempre a Porto Venere. Nella stessa zona si trova il porticato sotto il quale Sonia e Walter si baciano per la prima volta. Nel film vi sono anche due scene che hanno come location la Chiesa di San Pietro a Porto Venere. La prima è quando Sonia rivela a Walter di fare l’attrice. La seconda invece ci porta all’interno della chiesa dove Walter e Sonia si incontrano di nascosto per parlare anche di Raffaele. La casa di Sonia si trova in Calata Doria e dal suo terrazzo si vede l’Isola Palmaria.
Calata Doria è presente anche attraverso altri scorci come quando Walter e Raffaele passeggiano con Sonia. Walter rompe i rapporti con Raffaele e Sonia e decide di imbarcarsi, e quella che vediamo è la Fregata Lupo della Marina Militare che è stata varata nel 1976 ed è rimasta in servizio fino al 2004. Quando però il viaggio vede l’imbarcazione inquadrata dal fianco ci rendiamo conto è stata utilizzata anche la nave scuola San Giorgio. Per descrivere due location diverse vediamo anche la stazione ferroviaria di Monterosso al mare. Walter e Sonia si fermano a Monterosso durante il viaggio verso Roma, vediamo così la stradina che porta a Località Corone.
Infine, il cinema in cui viene trasmesso il film Turbamento è l’ex cinema Quirinale di Roma che si trova in Via Nazionale e che ha fatto da location anche al film I soliti ignoti.
Cuori nella Tormenta dunque ci mostra diversi luoghi interessanti e facilmente riconoscibili.