La Notte delle Streghe ogni anno è un’occasione per indossare costumi originali ed eccentrici, viziarsi con dolci di vario tipo, fare festa, intagliare zucche. Ma per gli amanti di cinema e serie tv, è anche un periodo perfetto per vivere storie da brivido sul grande e piccolo schermo. Halloween suggerisce un recupero di titoli del passato o incoraggia la visione di nuove uscite al cinema o in streaming, purché si tratti di horror.
Di seguito abbiamo selezionato alcuni film e serie tv da vedere in attesa di Halloween, aspettando la mezzanotte del 31 Ottobre 2023, da soli o in compagnia. Abbiamo scelto tra titoli usciti quest’anno, lasciando da parte i grandi classici che ogni anno comunque tornano nella lista dei consigli per questa ricorrenza americana che ormai ha conquistato anche noi italiani. Se siete forti di stomaco potete scegliere qualcosa di profondamente horror, ma per chi preferisce uno spavento “familiare” e divertente l’offerta propone anche film o serie più soft. In qualunque caso, buona visione!
1) Totally Killer
Dal 6 Ottobre su Prime Video trovate Totally Killer, una horror comedy ricca di citazioni che gioca sull’effetto nostalgia anni ’80. Riproponendo la struttura dello slasher movie sulle tracce del “killer delle sedicenni” che torna la notte di Halloween per uccidere una quarta vittima, dopo le prime tre del 1987, Totally Killer ritrova nei panni della protagonista la giovane e talentuosa Kiernan Shipka che, per uno scherzo del destino, viaggia nel tempo tornando all’epoca degli efferati delitti per provare a cambiare il corso degli eventi. Diretto da Nahnatchka Khan, Totally Killer è diretto a un pubblico teen, ma per Halloween divertirà anche i più grandi.
2) La Casa dei Fantasmi
Diretto da Justin Simien, La Casa dei Fantasmi racconta di una donna e di suo figlio che si rivolgono a un variegato gruppo di cosiddetti esperti spirituali per aiutarli a liberare la loro casa da intrusi soprannaturali. Un cast stellare con LaKeith Stanfield, Owen Wilson, Danny DeVito, Rosario Dawson, Jamie Lee Curtis e Jared Leto arricchisce l’avventura tra mistero, effetti speciali e intrighi.
3) The Burning Girls
Dal 19 Ottobre su Paramount+, The Burning Girls è una serie thriller tratta dall’omonimo libro di C.J. Tudor. Ambientata in una misteriosa e inquietante campagna britannica, un luogo che nel corso della sua storia è stato palcoscenico di agghiaccianti morti e di segnali da decifrare, la serie racconta di Jack e sua figlia Flo che si trasferiscono per trovare una pace rigeneratrice: inutile dire che saranno coinvolte in una serie di minacciosi eventi. Samantha Morton e Ruby Stokes sono le protagoniste principali.
4) Bodies
Dal 19 Ottobre su Netflix, Bodies è una serie diretta da Marco Kreuzpaintner e scritta da Paul Tomalin. Tratta dall’omonima graphic novel di Si Spencer, è composta di 8 episodi ambientati in 4 epoche diverse. Lo stesso cadavere viene infatti ritrovato a Longharvest Lane, nell’East End londinese, in quattro momenti storici diversi: nel 1890, nel 1941, nel 2023 e nel 2053. E quattro investigatori dovranno trovare il modo di collaborare, oltrepassando le barriere spazio-temporali.
5) Saw X
Diretto da Kevin Greutert Saw X è il decimo capitolo della saga horror uscito il 25 ottobre al cinema. Gli eventi si svolgono tra Saw – L’Enigmista e Saw 2. Kramer è malato di cancro terminale e ha sentito parlare di una cura sperimentale miracolosa praticata da un ospedale in Messico. Decide di partire per sottoporsi a un intervento che potrebbe salvargli la vita. Dopo l’operazione, però, scopre che il tumore non è mai stato rimosso e che l’intera procedura è una colossale truffa che sfrutta la disperazione dei malati. Decide così di impiegare il tempo che gli rimane per vendicarsi dei medici che lo hanno raggirato, e in pieno stile Jigsaw inizia uno spietato gioco con loro.
6) Piccoli brividi
Un nuova serie tv fondata su basi certe che richiamano i famosi libricini che negli anni ’90 spopolavano. Dopo vari adattamenti anche per il cinema Disney+ decide di farci assaporare questi 10 episodi in pieno stile Halloween, che a differenza della controparte cartacea procedono in un contesto unico evitando il formato antologico. Qui si segue infatti un gruppo di liceali alle prese con avventure creepy tra misteri e cupe atmosfere. I più attenti però assoceranno spesso vari elementi ai libri originari, in quanto tra mostri iconici e situazioni ricorrenti ci ritroveremo immersi in più di un momento citazionista. Toccando dunque un mix di generi, dall’horror al thriller passando per la fantascienza, la trama di Piccoli Brividi evolve pur mantenendosi fedele al target adolescenziale.
7) La caduta della casa degli Usher
La caduta della casa degli Usher è l’ultima serie tv partorita dalla mente di Mike Flanagan per Netflix prima di passare in casa Prime Video. Si tratta sempre di un contesto inquietante come i suoi precedenti contenuti e più nello specifico la storia si aggira intorno alla casata Usher, una ricca famiglia con oscuri misteri nascosti. Sono 8 gli episodi che raccontano questo giallo investigativo dalle sfumature horror, intriso di toni cupi e quella tensione tipica dei thriller ben fatti. Flanagan torna quindi a sorprenderci pur avendo sempre saputo giocare bene sia al cinema che sul piccolo schermo, con queste storie angoscianti.
8) Love & Death
Love & Death porta sul piccolo schermo un caso di cronaca nera risalente al 1980 che vide Candy Montgomery uccidere a colpi d’ascia la vicina Betty Gore nella piccola città di Wylie in Texas. Dopo Candy, miniserie del 2022 che esplorava la stessa vicenda ma in casa Disney+ e con protagonista Jessica Biel, stavolta ad immedesimarsi nei panni della killer è invece Elisabeth Olsen. Un ciclo biopic autoconclusivo di 7 episodi che Tim Vision ha portato in Italia, per regalarci l’opportunità di assaporare una nuova versione di questa tragedia e una differente interpretazione della donna che ha sconvolto il Texas negli anni ’80.
9) Everything Now
Drammi adolescenziali e fratture sociali, questi sono principalmente i temi scanditi negli 8 episodi di questa nuova serie tv. Netflix porta nelle nostre case Sophie Wilde (vista di recente al cinema nell’horror ‘Talk to me’) nei panni di una sedicenne Mia che torna a casa dopo essere stata per 7 mesi ricoverata per un disturbo alimentare. La ragazza provando a riprendere in mano la propria vita si dovrà però scontrare con l’ambiente liceale, tra occhi che la scrutano e la giudicano, chi per compassione chi per aiutarla e chi disgustandola. Creata e scritta da Ripley Parker, Everything Now esplora riflessioni intense senza tralasciare una struttura comedy che dona leggerezza di tanto in tanto.
10) Bargain – Trattativa mortale
Bargain – Trattativa mortale è un nuovo prodotto coreano appartenente alla sfera dei survival-drama e premiato a Canneseries. La piattaforma di riferimento stavolta è Paramount+ e gli episodi sono 6. La storia per sommi capi è quella di un gruppo di uomini che vengono attirati in un hotel isolato con la scusa di un incontro sessuale che presto si trasformerà in altro. Il gruppo infatti sarà coinvolto in un traffico di organi da mettere all’asta al miglior offerente ma non finisce qui. Nel bel mezzo di questo scenario già inquietante di suo, sopraggiunge un terremoto catastrofico che risucchierà tutti nel suo oblio, portando le nostre vittime ad una lotta per la sopravvivenza. Un’escalation di sensazioni che ad Halloween calzano a pennello.