C’è una grande offerta che si rinnova continuamente nel panorama delle proposte cinematografiche. Tra uscite in sala e sulle piattaforme tv e streaming, ogni mese gli spettatori hanno a loro disposizione un numero considerevole di film tra cui scegliere.
Per questo, è necessario districarsi per il meglio e poter valutare nel dettaglio tutte le novità, ma è indubbio che alcuni titoli possano coinvolgere un pubblico maggiore rispetto ad altri. Per questo, vogliamo proporvi una lista dei migliori film da vedere del 2023, includendo una selezione di pellicole che possano catturare il vostro interesse. Buona lettura.
I migliori giorni
Quattro episodi, ciascuno ambientato durante una festività: Natale, Capodanno, San Valentino e la Festa della Donna. Una deputata in vista cerca di ottenere un futuro sostegno dal segretario del suo partito invitandolo a una cena, ma non ha fatto i conti con la presenza dei suoi fratelli. Un imprenditore cerca di porre rimedio a un danno d’immagine presenziando a una mensa per i poveri, ma qui incontrerà il suo ex autista ingiustamente licenziato e desideroso di vendetta. Una coppia festeggia San Valentino dopo anni insieme, ma l’ipocrisia che si cela dietro il rapporto verrà fuori in maniera inevitabile. Infine, una famosa conduttrice televisiva dovrà scusarsi pubblicamente per un servizio inopportuno trasmesso proprio durante l’8 marzo.
Diretto da Edoardo Leo e Massimiliano Bruno, I migliori giorni comprende nel cast, oltre ai due registi, anche Anna Foglietta, Max Tortora, Luca Argentero, Valentina Lodovini, Greta Scarano, Paolo Calabresi, Stefano Fresi e Claudia Gerini.
Tre di troppo
Marco e Giulia sono una coppia ormai consolidata che crede di avere un grosso vantaggio rispetto a molte altre: non avere figli. Questo vuol dire poter uscire la sera, godersi appieno la libertà e non avere preoccupazioni, a differenza delle altre coppie loro amiche con pargoli a carico. Un giorno, però, si risveglieranno trovandosi in casa tre bambini di dieci, nove e sei anni che li chiamano mamma e papà. Rendendosi conto che non si tratta di un incantesimo ma di qualcosa di reale, reagiranno nell’unica maniera che ritengono possibile: cercare di tornare alla “vita precedente”…
Diretto e interpretato da Fabio De Luigi, Tre di troppo è una commedia divertente e dagli indubbi spunti di riflessione in un periodo storico nel quale si parla molto della crisi della nascite, soprattutto in Italia. Accanto all’attore e regista, co-protagonista è Virginia Raffaele. Nel cast anche Fabio Balsamo, Marina Rocco e Barbara Chichiarelli.
Close
Close racconta la storia dei tredicenni Léo e Rémi condividono una bella amicizia, e non si preoccupano di celare in pubblico l’affetto che provano l’uno per l’altro. Un giorno, a scuola, una compagna chiederà loro se si ritengono una coppia. Léo preciserà che la loro è soltanto un’unione amicale ma, quasi senza volerlo, da quel momento inizierà ad allontanare Rémi, che si sentirà ferito dal comportamento di Léo. Dopo qualche tempo, quest’ultimo dovrà affrontare il peso della decisione che ha preso. Da Lukas Dhont, regista di Girl (2018), un film estremamente toccante e significativo.
M3gan
Gemma è una progettista che lavora per un’azienda di giocattoli. L’ultima sua invenzione è una bambola robotica talmente avanzata da poter stringere amicizia con i bambini, occupandosi pienamente di loro e diventando così una risorsa per le loro famiglie. Quando sua nipote verrà a vivere con lei dopo essere rimasta orfana, Gemma avrà l’idea di sperimentare il prototipo, ma non può ancora immaginare quali effetti avrà questa scelta.
Diretto da Gerard Johnstone e con Allison Williams protagonista, M3gan è un horror dagli elementi fantascientifici che tenta di essere innovativo.
Un vizio di famiglia
Quando nella sua vita appare nuovamente il padre Serge, Stéphane si ritrova in una situazione molto particolare. Nella lussuosa villa vicina al mare, insieme a lui vivono quattro donne: una moglie eccentrica, una figlia esigente a sua volta madre di una ragazza, e la cameriera, che deve occuparsi di tutte loro. La moglie e la figlia di Serge hanno un unico pensiero: mettere le mani sull’eredità dell’uomo, come se ottenerla fosse solo questione di tempo. L’arrivo di Stéphane in casa scombinerà ulteriormente la situazione, ma la donna, che si fingerà diversa da com’è realmente, non può immaginare ciò che la attenderà.
Diretto da Sébastien Marner, Un vizio di famiglia è un thriller d’autore, con un cast composto da Laure Calamy, Suzanne Clément, Doria Tiller, Dominique Blanc, Naidra Ayadi, Clotilde Mollet e Jacques Weber.
Aftersun
Sophie ripercorre, attraverso un viaggio nei ricordi, i momenti più belli condivisi durante una vacanza con il padre Calum venti anni prima, quando lei aveva undici anni. Con lui accanto, lei sentiva di poter realizzare qualunque sogno; l’uomo, vicino alla figlia, era migliore di quanto fosse sempre stato. In realtà, Calum ha da sempre dovuto affrontare il peso della paternità e quello delle scelte che ha compiuto nella sua esistenza, molte delle quali assolutamente sconosciute a Sophie.
Diretto da Charlotte Wells, Aftersun è una storia toccante che racconta le molteplici sfaccettature del rapporto tra un padre e la figlia. Protagonisti Paul Mescal, Frankie Corio e Celia Rowlson-Hall.
The Pale Blue Eye – I delitti di West Point
Nel 1830, nelle prime ore di un mattino invernale, viene ritrovato il cadavere di un cadetto: il teatro del delitto è l’accademia militare di West Point, nello Stato di New York. Per evitare che esploda uno scandalo, i direttori si rivolgono al detective Augustus Landor, il quale dovrà approfondire i contorni di una vicenda che appare subito molto intricata. Nessuna delle reclute apparirà disposta a collaborare con l’indagine, tranne forse il giovane Edgar Allan Poe, poco incline al codice militare e piuttosto appassionato di poesia.
Diretto da Scott Cooper, The Pale Blue Eye – I delitti di West Point ritorna alle origini del celebre scrittore del mistero e del terrore con un cast composto da Christian Bale, Lucy Boynton, Gillian Anderson, Robert Duvall, Harry Melling, Charlotte Gainsbourg e Timothy Spall.
Grazie ragazzi
Antonio è un attore spesso alla ricerca di scritture sulle quali lavorare. Un giorno, accetta un incarico come insegnante di un laboratorio teatrale di un istituto penitenziario. Nonostante le perplessità iniziali, troverà del talento nascosto nei detenuti: così, spinto dalla propria passione e da un entusiasmo che sembrava perduto, Antonio convincerà la direttrice del carcere a portare la compagnia su un vero palcoscenico. Lì, interpreteranno “Aspettando Godot” di Samuel Beckett: per tutti loro, sarà un’esperienza indimenticabile…
Diretto da Riccardo Milani e con Antonio Albanese, Sonia Bergamasco e Vinicio Marchioni interpreti principali, Grazie ragazzi è una commedia corale di grande rilevanza sociale.
Le vele scarlatte
Juliette vive nel nord della Francia con il padre Raphäel, reduce della Grande Guerra. Appassionata di musica e di canto, la ragazza ama trascorrere le giornate in solitaria, immersa nella natura. Un giorno, sulle sponde di un fiume, incontrerà una maga, che le predirà come delle vele scarlatte arriveranno nel suo villaggio e la porteranno via, verso un luogo misterioso. Da quel momento, Juliette inizierà a immaginare come questo potrebbe realmente accadere.
Le vele scarlatte è il nuovo film di Pietro Marcello: una co-produzione italo-francese che ripropone lo stile elegante e immerso nel tempo dell’autore casertano.
Nezouh – Il buco nel cielo
Mentre infuria la guerra civile in Siria, una famiglia, composta dal padre Mutaz, dalla moglie Hala e dalla figlia adolescente Zeina, decide di restare a Damasco, sotto l’assedio. Pensano che cercando la fuga, come molti altri, i rischi possano essere addirittura maggiori. Un giorno, però, una granata finirà sul tetto dell’edificio nel quale vivono, aprendo una voragine che li abbandonerà al mondo esterno. Nonostante questo, Mutaz insisterà sul voler rimanere, ma Zeina e Hala inizieranno a pensare che sia giunto il momento di andare via…
Diretto da Soudade Kaadan, Nezouh – Il buco nel cielo è un film dai risvolti molto importanti, ambientato nella Siria martoriata da una guerra senza fine.
Un bel mattino
Sandra è un’interprete ed è una madre single. Il padre, George, è affetto da demenza senile, ma Sandra si occupa di lui con grande attenzione. Un giorno, la donna incontrerà Clément, un amico di vecchia data. Tra i due nascerà un’attrazione che non si era mai mostrata in passato: avrà inizio una appassionate relazione, nonostante l’uomo sia sposato. Ma questo ostacolo, in un primo momento quasi dimenticato, si frapporrà inevitabilmente tra i due…
Diretto da Mia Hansen-Løve, Un bel mattino è un’opera che affronta con efficacia tanto le dinamiche familiari che quelle sentimentali. Protagonisti Léa Seydoux, Pascal Greggory, Melvil Poupaud e Nicole Garcia.
Lamborghini – The Man Behind The Legend
Scritto e diretto da Robert Moresco e con Frank Grillo protagonista, il film racconta la storia di Ferruccio Lamborghini, in particolare negli anni Cinquanta: dalla costruzione di trattori agricoli alla trasformazione della propria azienda in un marchio di automobili di lusso, che ancora adesso è sinonimo di eleganza e prestazioni. La pellicola si sofferma inoltre sulla rivalità tra Lamborghini e Enzo Ferrari, in un’epoca nella quale il marchio di Maranello era già affermato anche nelle corse. In seguito, anche Lamborghini avrebbe intrapreso la sfida sportiva.
Anche io
Megan Twohey e Jodi Kantor sono due reporter del The New York Times: grazie alla loro determinazione, sono riuscite a fare emergere gli scandali all’interno dell’industria di Hollywood. Gli abusi sessuali sulle donne, perpetrati da personaggi potenti quali Harvey Weinstein, sono stati a lungo coperti da un silenzio assordante. Fino a quando, grazie alle prove e alla testimonianze raccolte dalle due giornaliste, la verità è venuta fuori, dando avvio a un movimento che ha chiesto fortemente che la situazione all’interno del mondo del cinema (e non soltanto) cambiasse profondamente.
Diretto da Maria Schrader e con Carey Mulligan e Zoe Kazan protagoniste, Anche io è un ottimo film d’inchiesta che racconta uno dei momenti più importanti per la società americana contemporanea.
Babylon
Nella Los Angeles degli anni Venti, c’è grande agitazione nell’ambiente di Hollywood: infatti, sta per arrivare una rivoluzione tecnica che cambierà tutto nel cinema, con il passaggio dal muto al sonoro. Tra feste, ricevimenti, banchetti e riunioni orgiastiche, si muovono l’attrice emergente Nellie LaRoy, bellissima e determinata nella scalata verso il successo, l’aspirante regista messicano Manuel Torres, detto Manny, e l’affermato Jack Conrad, attore da tutti conosciuto ma tendente alla dissolutezza. Le avventure di questi tre personaggi e di molti altri ruoteranno attorno a un mondo decadente…
Scritto e diretto da Damien Chazelle, Babylon è un’opera esagerata sotto ogni punto di vista: della durata, dell’ambizione del suo autore, della cifra produttiva, e forse per questo ancora più affascinante e coinvolgente. Cast artistico di prim’ordine, composto da Margot Robbie, Diego Calva, Brad Pitt, Li Yun Li, Jovan Adepo, Tobery Maguire e molti altri.
La ligne – La linea invisibile
Dopo aver avuto un grosso diverbio e uno scontro fisico con la madre Christina, un giudice impone a Margaret un ordine restrittivo, che impedisce a quest’ultima di avvicinarsi per tre mesi alla donna e alla casa dove essa vive. Isolata dal resto della famiglia e dagli affetti, Margaret sentirà tremendamente la mancanza delle persone che ha sentito sempre vicine, e questa distanza diverrà insostenibile…
Diretto da Ursula Meier, La ligne – La linea invisibile è un film di grande attualità, che affronta tematiche di spessore ed estremamente importanti.
The Plane
Dopo un atterraggio di emergenza portato a termine con coraggio e concluso su un’isola delle Filippine, il comandante Brodie Torrance dovrà affrontare qualcosa di imprevisto: tutti i passeggeri verranno presi in ostaggio da un gruppo di ribelli. A questo punto, Torrance sarà costretto a cercare di salvare l’intero gruppo e a organizzare un piano per la fuga.
Diretto da Jean-François Richet e con Gerard Butler protagonista, The Plane è un action thriller che fa dell’intensità e della tensione i propri punti di forza.
Il primo giorno della mia vita
Quattro persone sono stanche di quanto devono sopportare nella loro esistenza e vorrebbero farla finita. Sono due donne e due uomini, uno dei quali molto giovane. Un giorno, però, tutti loro incontreranno un uomo misterioso, che regalerà loro nuovi spunti sui quali riflettere e li inviterà a chiedersi cosa potrebbe accadere se seguissero le loro intenzioni. Avranno una settimana di tempo per ragionare sulla loro scelta, ma soprattutto per tornare ad assaporare nuovamente il gusto della vita.
Diretto da Paolo Genovese, Il primo giorno della mia vita propone temi molto delicati, nello stile classico del regista italiano. Nel cast artistico Toni Servillo, Margherita Buy, Valerio Mastandrea, Sara Serraiocco, Vittoria Puccini, Gabriele Cistini, Lino Guanciale e Giorgio Tirabassi.
Profeti
Diretto da Alessio Cremonini e con Jasmine Trinca e Isabelle Nefar protagoniste, Profeti racconta la storia di Sara, una giornalista italiana inviata in Medio Oriente. Qui, verrà rapita dall’ISIS, proprio mentre sta realizzando un’inchiesta sulla drammatica guerra siriana. Rinchiusa in una casa costruita in un campo di addestramento dei terroristi, Sara verrà sorvegliata da Nur, una foreign fighter sposata a un miliziano del califfato. Durante la prigionia, quest’ultima cercherà di far convertire Sara all’estremismo islamico: avrà inizio un confronto psicologico tra le due donne, apparentemente così lontane…
Un matrimonio esplosivo
Darcy e Tom organizzano il loro matrimonio su un’isola molto lontana dalla città dove vivono. Durante la cerimonia, accadrà qualcosa di assolutamente inaspettato: una banda di criminali farà irruzione, prendendo in ostaggio tutti gli invitati. Saranno proprio Darcy e Tom a ergersi a inaspettata coppia d’azione: addentrandosi nella giungla, metteranno alla prova anche il loro amore, che dovrà essere più forte di tutto.
Diretto da Jason Moore e con Jennifer Lopez e Josh Duhamel protagonisti, Un matrimonio esplosivo mescola commedia, azione e romanticismo in un esperimento narrativo non originale ma certamente ambizioso.
You People
Ezra Cohen e Amira Mohammed si incontrano e, dopo un approccio iniziale non esattamente indimenticabile, iniziano a frequentarsi. La loro storia d’amore si consolida nonostante le differenze: lui è bianco e di famiglia ebrea, lei è nera e di famiglia musulmana. Nella società contemporanea questo non dovrebbe rappresentare un problema, ma per i rispettivi genitori di Ezra e Amira saranno degli ostacoli quasi insormontabili, legati come sono alle intransigenti tradizioni.
You People è una effervescente commedia corale targata Netflix per la regia di Kenya Barris, con un cast artistico che comprende Jonah Hill, Andrea Savage, Eddie Murphy, Julia Louis-Dreyfus e David Duchovny.
Gli spiriti dell’isola
Scritto e diretto da Martin McDonagh, Gli spiriti dell’isola è ambientato nel 1923, nel periodo in cui la guerra civile irlandese sta per concludersi. Sull’isola di Inisherin, un pacifico luogo immerso nella natura di fronte alla più grande Isola Verde, i due amici di vecchia data Pádraic Súilleabháin e Colm Doherty si separano. La decisione è di quest’ultimo, che un giorno annuncia all’altro come sia arrivato il momento di porre fine al loro rapporto. Amareggiato e attonito, Pádraic tenterà di riavvicinarsi a Colm, il quale ha però sviluppato la convinzione che non occorra più sprecare tempo e che tutto quello che ha vada impiegato nella sua passione, la musica.
Ma ogni avvicinamento sarà del tutto vano. Non solo non basteranno le intercessioni degli altri conoscenti e dell’adorabile sorella di Pádraic, Siobban, ma Colm si chiuderà ancora di più nei confronti dell’amico, arrivando a minacciare dei gesti inconsulti se non verrà lasciato in pace. Disperato, Pádraic vedrà sgretolarsi progressivamente il proprio piccolo mondo…
Candidato a nove Premi Oscar, Gli spiriti dell’isola può vantare un cast artistico straordinario che include Colin Farrell, Brendan Gleeson, Kerry Condon e Barry Keoghan.
Decision to leave
Diretto da Park Chan-Wook, Decision to leave ha come protagonista il detective Hae-Jun, il quale sta indagando sull’uccisione di un uomo, avvenuta durante la scalata a una montagna coreana. Mentre si trova nei luoghi del delitto, Hae-Jun conosce la moglie della vittima, Seo-rae, una donna di origine cinese e parecchio misteriosa negli atteggiamenti. È lei la principale sospettata dell’omicidio: presenta sul proprio corpo dei segni di colluttazione e, inoltre, non appare per nulla dispiaciuta della morte del marito. Durante gli interrogatori, Hae-Jun comprenderà di non essere indifferente al fascino oscuro di Seo-rae, tanto da lasciarsi trascinare in un turbinio di passione che farà venire meno il senso del dovere che il proprio ruolo di inquirente gli dovrebbe imporre…
Tár
Lydia Tár è il primo direttore donna della Filarmonica di Berlino, ed è valutata come una delle più talentuose al mondo. Ha sempre nuovi progetti in cantiere, ed è un vulcano di energie. Si appoggia sulla sua assistente Francesca Lentini e sulla sua compagna, Sharon Goodnow, anche primo violino dell’orchestra berlinese.
Un giorno, Lydia riceve un romanzo da Krista Taylor, un’allieva che ha intrapreso il suo programma di borse di studio dedicato ad aspiranti direttrici d’orchestra. Ciò provocherà un reazione nervosa da parte della Tár, che deciderà di ostacolare la scalata artistica della ragazza. Nel frattempo, dopo un’audizione per un posto da violoncellista, Lydia conoscerà Olga, una ragazza russa della quale tenterà di assicurarsi i favori, provocando la reazione stizzita di Francesca e Sharon. Ma per la Tár è solo l’inizio delle complicazioni cui dovrà andare incontro.
Scritto e diretto da Todd Field, e con Cate Blanchett protagonista, Tár è candidato a sei Premi Oscar ed è certamente uno dei film più intriganti e complessi della stagione cinematografica.
Marcel – The Shell
Diretto da Dean Fleischer-Camp, questo film ha come protagonista la piccola conchiglia Marcel, alta appena due centimetri e mezzo. Vive con la nonna Connie e con un animale domestico, Alan. Una volta, Marcel e Connie facevano parte della grande comunità dei molluschi ma, dopo una misteriosa tragedia, sono rimasti solo loro due come ultimi rappresentanti della specie.
Un giorno, Marcel e la nonna vengono scoperti da un regista di documentari, che vorrebbe raccontare il loro percorso attraverso un cortometraggio. Così, improvvisamente, Marcel verrà catapultato dinanzi al grande pubblico, tanto da diventare una vera e propria stella. Ma per lui si aprirà, sorprendentemente, la possibilità di ritrovare la propria famiglia…
Ant-Man and The Wasp: Quantumania
Nonostante siano impegnati in diversi ambiti, Scott Lang e Hope Van Dyne conservano il loro potere di rimpicciolimento, che in passato li ha più volte salvati in duri scontri con i nemici. Nel frattempo, la figlia di Scott, Cassie, è ormai adolescente, e come il padre ha sviluppato una grande passione per la scienza e la tecnologia. Una serie di eventi spingerà Scott, Hope, la stessa Cassie, ma anche Hank Pym e Jane Van Dyne, nel mondo subatomico, all’interno del Regno Quantico. Qui scopriranno qualcosa che non è ancora concesso alla conoscenza umana, e incontreranno anche Kang il Conquistatore, il Signore del Tempo…
Diretto da Peyton Reed, Ant-Man and The Wasp: Quantumania apre la Fase 5 del Marvel Cinematic Universe, la cui capacità di sapersi rinnovare rappresenta l’ennesima sfida della Casa delle Idee. Nel cast del film ritroviamo Paul Rudd ed Evangeline Lilly, che avranno accanto Michael Douglas, Michelle Pfeiffer, Jonathan Majors, Kathryn Newton e Bill Murray.
The Quiet Girl
Diretto e scritto da Colm Bairéad e tratto dal romanzo Foster di Claire Keegan, The Quiet Girl è ambientato nell’Irlanda dei primi anni Ottanta. Protagonista è la giovanissima Cáit, la quale viene inviata dalla propria famiglia, attanagliata dalle ristrettezze economiche, a trascorrere l’estate presso una coppia di parenti, Seán e Eibhlín Kinsella. Questi ultimi accoglieranno con gentilezza
Cáit, che però si avvicinerà di più alla donna, per quanto in un secondo tempo anche Seán le si affezionerà. Inaspettatamente, in campagna Cáit scoprirà un nuovo modo di vivere, sentendosi libera come mai le era accaduto. Almeno finché non farà emergere un segreto che potrebbe sconvolgere gli equilibri…
Non così vicino
Diretto da Marc Foster e con Tom Hanks protagonista, Non così vicino racconta la storia di Otto, un vedovo avanti con gli anni e dal carattere moto particolare. È, infatti, semplicemente intrattabile, e si pone in maniera scontrosa con l’intero vicinato. In verità, questi suoi comportamenti sono tutti riconducibili alla profonda solitudine che contraddistingue la sua esistenza.
Un giorno, dinanzi casa sua si trasferisce una famiglia di quattro persone. Inizialmente Otto tratterà con diffidenza anche loro, per poi avvicinarsi un passo alla volta, tanto da ritrovarsi del tutto coinvolto nella vita quotidiana dei due genitori e delle giovani figlie. Otto, come mai prima d’ora, capirà che aiutare gli altri non è poi così male…
The Whale
Charlie è un insegnante di inglese affetto da una grave obesità. Costretto a vivere rinchiuso in casa, tiene dei corsi universitari di scrittura online, ma senza farsi mai riprendere. Da tempo, egli non ha più rapporti con il mondo esterno, ma soprattutto con la figlia adolescente Ellie. Quando verrà a sapere di avere probabilmente poco tempo da vivere, Charlie deciderà di concedersi un’ultima possibilità di riscatto personale. La presenza di alcune persone intorno a lui gli serviranno da spinta per riaprirsi al mondo e, mentre rifletterà su quanto diversamente avrebbe potuto vivere la propria esistenza, il suo unico intento sarà quello di riallacciare il filo spezzato con Ellie…
Diretto da Darren Aronofsky e scritto da Samuel D. Hunter, The Whale è un’opera toccante e profonda, nello stile inconfondibilmente traumatizzante del regista statunitense. Candidato a tre Premi Oscar, protagonista assoluto è uno straordinario Brendan Fraser, affiancato dalla giovane rivelazione Sadie Sink.
Romantiche
L’aspirante sceneggiatrice Eugenia Praticò, l’aristocratica Uvetta Budini di Raso, la dolce Michela Trezza e la bulletta Tazia De Tiberis: tutte vivono a Roma e dintorni, e hanno ciascuna di esse le proprie attitudini e i propri desideri da realizzare. Diretto e interpretato da Pilar Fogliati e scritto dalla regista insieme a Giovanni Nasta e Giovanni Veronesi, Romantiche è una commedia contemporanea che racconta quattro diverse sfumature di femminilità, tutte con i loro pregi e difetti, e che non mancheranno di sorprendere.
Laggiù qualcuno mi ama
Un tributo a Massimo Troisi e alla sua straordinaria arte attraverso il racconto di Mario Martone. Laggiù qualcuno mi ama è un documentario ma è anche una rievocazione del periodo storico nel quale l’artista napoletano delineò una comicità arguta e innovativa, attraverso i suoi film, le sue interpretazioni in teatro e le apparizioni televisive, che oggi vengono considerate dei cult del piccolo schermo.
Dagli esordi fino alla sua ultima opera, Il Postino, Massimo Troisi ha messo in scena Napoli e le caratteristiche peculiari della napoletanità, che egli ha sempre conservato come riferimento nell’arco della propria carriera. Oltre a materiali d’archivio e contributi inediti, prendono parte a questo omaggio a Troisi altri artisti che lo hanno apprezzato e conosciuto, e lo raccontano con grande partecipazione e affetto.