Close Menu
  • Home
  • Cinema
    • News
    • Recensioni
    • Ultime uscite al cinema
    • Prossimamente al cinema
  • Serie
    • News
    • Recensioni
    • Serie TV in uscita
  • TV
    • News
    • Recensioni
  • Streaming
    • Apple TV+
      • Ultime uscite su Apple TV+
      • Prossime uscite su Apple TV+
    • Disney+
      • Ultime uscite su Disney+
      • Prossime uscite su Disney+
    • Netflix
      • Ultime uscite su Netflix
      • Prossime uscite su Netflix
    • NOW
      • Ultime uscite su NOW
      • Prossime uscite su NOW
    • Prime Video
      • Ultime uscite su Prime Video
      • Prossime uscite su Prime Video
  • Personaggi
CinemaSerieTV.it
Facebook Instagram YouTube TikTok X (Twitter) Twitch
  • Home
  • Cinema
    • News
    • Recensioni
    • Ultime uscite al cinema
    • Prossimamente al cinema
  • Serie
    • News
    • Recensioni
    • Serie TV in uscita
  • TV
    • News
    • Recensioni
  • Streaming
    • Apple TV+
      • Ultime uscite su Apple TV+
      • Prossime uscite su Apple TV+
    • Disney+
      • Ultime uscite su Disney+
      • Prossime uscite su Disney+
    • Netflix
      • Ultime uscite su Netflix
      • Prossime uscite su Netflix
    • NOW
      • Ultime uscite su NOW
      • Prossime uscite su NOW
    • Prime Video
      • Ultime uscite su Prime Video
      • Prossime uscite su Prime Video
  • Personaggi
CinemaSerieTV.it
Home » Film » Il caso Collini, la storia vera che ha ispirato il film

Il caso Collini, la storia vera che ha ispirato il film

Il caso Collini, con Franco Nero, è un film tratto da una storia vera, quella dello scrittore tedesco Ferdinand von Schirach.
Patrizio MarinoDi Patrizio Marino17 Gennaio 2023
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
Franco Nero in un frame del film Il caso Collini
Condividi
Facebook Twitter WhatsApp Email LinkedIn Telegram Pinterest

Il caso Collini è un film del 2019 diretto da Marco Kreuzpaintner con protagonista Franco Nero. La pellicola è ispirata all’omonimo romanzo scritto da Ferdinand von Schirach, basato su una storia vera. Lo scrittore, da adolescente,  scoprì che suo nonno era stato il leader della gioventù hitleriana e tra i maggiori imputati al processo di Norimberga.

Nel film, Fabrizio Collini, immigrato italiano, uccide Hans Meyer, industriale di 85 anni, apparentemente, senza nessun movente. La sua difesa è assunta dal giovane avvocato Caspar Leinen. Il legale conosce la vittima, era il nonno di un suo amico e lo ha aiutato economicamente durante il periodo universitario. Nonostante questo conflitto, Caspar indaga sul passato dell’industriale, scoprendo il lato scuro di Hans Meyer e il movente dell’omicidio.

Il libro e il film si ispirano alla vera storia di Ferdinand von Schirach, avvocato e scrittore tedesco, noto per i suoi romanzi gialli e per i suoi libri sulla giustizia e la responsabilità delle Germania nazista. L’uomo, scopri di essere il nipote di Baldur Benedikt von Schirach, un politico e gerarca nazista tedesco. Era stato il leader della Gioventù Hitleriana (Hitlerjugend) dal 1932 al 1940.

Durante il suo mandato come leader della Gioventù Hitleriana, von Schirach promosse l’educazione e l’adozione delle ideologie naziste tra i giovani tedeschi. Nel 1940, fu nominato Gauleiter e Reichsstatthalter di Vienna, in cui aveva il controllo politico e amministrativo della città. A Vienna, tra il 1940 e il 946, von Schirach avrebbe deportato migliaia di ebrei dalla città verso i campi di concentramento.

Dopo la fine della guerra, le autorità alleate arrestarono von Schirach e lo condannarono a 20 anni di prigione nel processo di Norimberga per crimini contro la pace e crimini contro l’umanità. Baldur Benedikt von Schirach uscì di prigione nel 1966 e morì nel 1974. Ferdinand von Schirach scoprì la verità su suo nonno leggendo il libro di storia, aveva 12 anni: “Nel nostro libro di storia c’era una sua foto: “Baldur von Schirach, leader della gioventù Hitleriana”. Dopo tanti anni riesco ancora a vederla, non l’ho mai dimenticata”.

Il libro di Ferdinand von Schirach affronta anche la Vergangenheitsbewältigung, il termine tedesco che significa “superamento del passato“. Si riferisce alla necessità di affrontare e processare la storia del nazismo e del Terzo Reich in Germania, in particolare i crimini commessi durante la Seconda Guerra Mondiale.

La Vergangenheitsbewältigung include l’educazione delle future generazioni sulla storia del nazismo e del Terzo Reich. In Germania, il processo di Vergangenheitsbewältigung è stato un dibattito continuo dalla fine della guerra e continua ad essere una questione importante nella società tedesca. Un processo complesso e spesso doloroso, ma è stato considerato fondamentale per la costruzione di una società democratica e pacifica in Germania.

Facebook Instagram YouTube TikTok X (Twitter) Twitch
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contattaci
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CinemaSerieTV.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - info@digitaldreams.it | Foto credits: DepositPhotos

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.