Il ladro di cardellini è stato girato tra Napoli e altre aree della Campania, tra Ponticelli (quartiere nella zona orientale di Napoli) e in altre località limitrofe come Casalnuovo di Napoli e Pomigliano d’Arco, anche queste facenti parte della città metropolitana del capoluogo. Poi a San Gregorio Matese (Caserta) e Vallata (Avellino). E di Napoli è, ovviamente, anche la maggior parte del cast, capitanato da Nando Paone nei panni del protagonista Pasquale.

Le riprese sono state accolte con grande entusiasmo sul territorio campano, in particolare nel comune di San Gregorio Matese, in provincia di Caserta, il cui assessore Peter De Lellis ha preso parte al film diretto da Carlo Luglio come comparsa. A tal proposito, De Lellis ha dichiarato: “Siamo stati felici di ospitare la casa di produzione Bronx e Nando Paone per le riprese del suo ultimo film. È un’ottima occasione per promuovere ulteriormente l’immagine del nostro paese. La cittadinanza e gli esercenti sono stati tutti molto accoglienti, dimostrando non solo senso civico, ma anche una grande ospitalità, così come si conviene ad un paese a vocazione turistica come il nostro”.

Il ladro di cardellini racconta la storia di Pasquale Cardinale, una guardia forestale che, dopo la scomparsa della moglie e con una figlia problematica a carico, trascorre le proprie giornate tra alcol e video poker. E proprio per ripianare i debiti accumulati col gioco, inizia a dedicarsi alla compravendita di uccelli, rivendendo al mercato nero i cardellini sequestrati ai bracconieri. Oltre a Nando Paone nel ruolo di Pasquale, fanno parte del cast anche Ernesto Mahieux, Lino Musella, Pino Mauro, Antonella Attili, Yuliya Mayarchuk e Viviana Cangiano.
Il film, che è stato presentato all’Ischia Film Festival nel 2020, rappresenta un ritorno alle origini per Carlo Luglio: nel 2003, infatti, aveva già diretto un breve documentario intitolato Cardilli addolorati, attraverso il quale il regista – grazie anche a testimonianze dirette – ripercorreva l’attività di bracconaggio e rivendita di uccelli nel sud Italia.