Il film Il paziente inglese è ispirato a una storia vera, quella dell’esploratore Laszlo Almàsy, un leggendario personaggio che durante gli anni ’30 operò nel deserto in Egitto. A differenza del protagonista del film (Ralph Fiennes), Laszlo non fu vittima di ustioni, e non morì in Italia. Frutto di fantasia è pure la relazione con Katharine Clifton (interpretata da Kristin Scott Thomas), poiché Almàsy era omosessuale.

Laszlo Almàsy nacque in una famiglia aristocratica ungherese, nell’allora impero Austro-Ungarico. Dopo aver combattuto nella Prima Guerra Mondiale, divenne un aviatore e ottenne poi il titolo di conte.
La sua grande passione per i viaggi e per le spedizioni esplorative, specialmente in Egitto e in Sudan, contribuì alla prima mappatura del deserto del Sahara, dove si recò in cerca della leggendaria città di Zerzura.
Laszlo divenne noto in tutto il mondo con il soprannome di Padre delle sabbie. Durante la Seconda Guerra Mondiale fece ritorno in patria dove combatté a favore dell’Asse, nonostante non fosse ideologicamente a favore del nazismo. Anzi, pare che si adoperò per facilitare la fuga di molte famiglie di ebrei. Nel i959 si ammalò gravemente e morì nella città di Salisburgo.
La sua figura affascinante e leggendaria ispirò il romanzo Il paziente inglese di Michael Ondaatje, da cui venne poi tratto il celebre e omonimo film di Anthony Minghella del 1996. La pellicola fu un successo di pubblico e di critica, aggiudicandosi ben 9 premi Oscar.