• Home
  • Cinema
    • News
    • Recensioni
    • Ultime uscite al cinema
    • Prossimamente al cinema
  • Serie
    • News
    • Recensioni
    • Serie TV in uscita
  • TV
    • News
    • Recensioni
  • Streaming
    • Apple TV+
      • Ultime uscite su Apple TV+
      • Prossime uscite su Apple TV+
    • Disney+
      • Ultime uscite su Disney+
      • Prossime uscite su Disney+
    • Netflix
      • Ultime uscite su Netflix
      • Prossime uscite su Netflix
    • NOW
      • Ultime uscite su NOW
      • Prossime uscite su NOW
    • Prime Video
      • Ultime uscite su Prime Video
      • Prossime uscite su Prime Video
  • Personaggi
Facebook Instagram YouTube TikTok
CinemaSerieTV.it
Facebook Instagram YouTube TikTok Twitter Twitch
  • Home
  • Cinema
    • News
    • Recensioni
    • Ultime uscite al cinema
    • Prossimamente al cinema
  • Serie
    • News
    • Recensioni
    • Serie TV in uscita
  • TV
    • News
    • Recensioni
  • Streaming
    • Apple TV+
      • Ultime uscite su Apple TV+
      • Prossime uscite su Apple TV+
    • Disney+
      • Ultime uscite su Disney+
      • Prossime uscite su Disney+
    • Netflix
      • Ultime uscite su Netflix
      • Prossime uscite su Netflix
    • NOW
      • Ultime uscite su NOW
      • Prossime uscite su NOW
    • Prime Video
      • Ultime uscite su Prime Video
      • Prossime uscite su Prime Video
  • Personaggi
CinemaSerieTV.it
Home » Film » LadyHawke, dove è stato girato il film?

LadyHawke, dove è stato girato il film?

Scopriamo dov'è stato girato LadyHawke, film fantastico di Richard Donner con Rutger Hauer e Michelle Pfeiffer. Le location in Italia sono mozzafiato.
Simone FrigerioDi Simone Frigerio30 Agosto 2023
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn Email Pinterest
ladyhawke
Condividi
Facebook Twitter WhatsApp Email LinkedIn Telegram Pinterest

LadyHawke, film fantasy del 1984 è stato girato per la maggior parte in Italia, e precisamente in una manciata di piccoli borghi medievali dall’Emilia all’Abruzzo, da Rocca Calascio a Castell’Arquato. A fare da sfondo alla tormentata storia d’amore tra Navarre (Rutger Hauer) e Isabella (Michelle Pfeiffer) sono infatti le imponenti costruzioni medieval – rinascimentali (castelli e forti) che si possono ammirare lungo tutta la nostra penisola.

Andando in ordine geografico da nord verso sud, durante la scena della fuga del ladro Philipe, “Il Topo”, possiamo ammirare la Rocca Sforzesca di Soncino, presso Cremona, fatta erigere da Francesco Sforza tra il 1473 e il 1476. Nella stessa scena, tuttavia, l’ingresso è quello del Castello di Torrechiara, presso Parma, location nella quale ha luogo anche la scena del celamento della spada con cui Navarre ucciderà l’Arcivescovo.

rocca sforzesca soncino
La Rocca di Soncino
castello torrechiara
Il castello di Torrechiara

Il lago dove Navarre va a pesca di trote è il Lago Antorno, che si trova vicino Belluno, precisamente ad Auronzo di Cadore. Nelle vicinanze, presso il Passo di Giau, nel comune di San Vito di Cadore, è invece stata girata la scena della cattura del lupo. Alcune scene di massa sono state invece girate a Castell’Arquato (Piacenza), nella piazza del municipio e presso l’omonima rocca.

Lago Antorno
Lago Antorno
passo di giau
Passo di Giau
Castell’Arquato

Le rovine dell’acquedotto di Monterano, presso Civitavecchia, sono invece teatro della scena in cui Navarre salva Philipe dalle guardie del Vescovo, mentre scendendo di qualche chilometro, nella scena in cui Marquet, il nuovo capitano delle guardie, corre ad avvisare il vescovo del ritorno di Navarre, possiamo ammirare la distesa di Campo Imperatore, presso l’Aquila.

L’acquedotto di Monterano
Campo Imperatore

Ma il luogo forse più iconico dell’intero film è il solitario rifugio del monaco eremita Imperius, ovvero l’imponente Rocca Calascio, situata nell’omonimo comune aquilano. Fatta erigere a scopo difensivo da Ruggero il Normanno nel dodicesimo secolo. Lungo il Medioevo, il castello svolse funzioni di difesa e divenne un importante strumento strategico. Negli stessi anni, attorno alla rocca si sviluppò l’omonimo borgo, che vide una crescita esponenziale degli abitanti, anche grazie a una fiorente attività di pastorizia. Nel 1579, a seguito di un accordo commerciale, rocca e borgo finirono in mano ai Medici; dopo circa due secoli, la zona passò sotto il controllo borbonico. Nel Novecento, dopo anni di forte declino, anche demografico, il borgo e la rocca sono tornati a nuova vita.

Rocca Calascio

Oggi in TV
Facebook Instagram YouTube TikTok Twitter Twitch
  • Home
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2023 CinemaSerieTV.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.