L’esorcista, film horror cult del 1973 di William Friedkin, è stato girato prevalentemente a Washington DC, dove la storia è ambientata. Molte scene del film, tra cui quella della scalinata, sono infatti state girate nel quartiere di Georgetown, mentre alcuni interni sono stati girati a New York. L’incipit del film è stato invece girato in Iraq, nella zona di Mosul. Scene ulteriori sono state girate negli studi della Warner a Burbank in California.
L’iconica casa in cui risiede la famiglia MacNeil protagonista del film, e in cui la bambina Regan viene posseduta dal demonio, si trova al 3600 di Prospect Street, nel quartiere di Georgetown. Gli interni, però, sono stati ricostruiti nei CECO Studios di New York, ora dismessi. La scalinata che vediamo nel finale del film invece prosegue la 36th St, ma scende sull’angolo tra Prospect St e 36th St NW. La troupe dovette costruire una finta facciata per far vedere che la casa di Regan si trovava sopra quella scalinata. Per la scena della caduta di Padre Karras, i ripidi gradini furono imbottiti con della gomma spessa. La Grande Mela ha fornito anche il teatro delle scene in ospedale, filmate all’interno del Bellevue Hospital, il più antico ospedale pubblico della città. Nella scena in cui padre Karras ascolta le registrazioni di Regan posseduta, ci troviamo invece nel seminterrato della Keating Hall, un edificio situato presso il campus della Fordham University, un prestigioso college newyorkese.


La scena in cui la madre di Regan si trova all’università è stata girata presso la Healy Hall, uno storico edificio sito all’interno del campus dell’Università di Georgetown, teatro anche di altre scene, come quella della profanazione della statua della Vergine, girata presso la Dalhgren Chapel, mentre l’ufficio di Padre Karras è una perfetta ricostruzione dell’ufficio del Professore di Teologia allora in carica, nella New North Hall; infine, alcune scene sono state girate al The Tombs, un bar, di poco distante dal campus, abituale ritrovo degli studenti. Le sequenze in chiesa sono state girate presso la Holy Trinity Church, mentre in un’altra scena è possibile ammirare il Francis Scott Key Memorial Bridge, un ponte che svetta sul fiume Potomac e collega Georgetown alla Virginia.

Le scene iniziali del film, in cui Padre Merrin è impegnato in alcuni scavi archeologici in Iraq, sono state girate nella cittadina di Hatra, a sud di Mosul. A causa delle alte temperature (con massime giornaliere anche di 54 gradi centigradi) fu possibile effettuare le riprese de L’esorcista solo nelle prime ore del mattino, o di notte.