• Home
  • Cinema
    • News
    • Recensioni
    • Ultime uscite al cinema
    • Prossimamente al cinema
  • Serie
    • News
    • Recensioni
    • Serie TV in uscita
  • TV
    • News
    • Recensioni
  • Streaming
    • Apple TV+
      • Ultime uscite su Apple TV+
      • Prossime uscite su Apple TV+
    • Disney+
      • Ultime uscite su Disney+
      • Prossime uscite su Disney+
    • Netflix
      • Ultime uscite su Netflix
      • Prossime uscite su Netflix
    • NOW
      • Ultime uscite su NOW
      • Prossime uscite su NOW
    • Prime Video
      • Ultime uscite su Prime Video
      • Prossime uscite su Prime Video
  • Personaggi
Facebook Instagram YouTube TikTok
CinemaSerieTV.it
Facebook Instagram YouTube TikTok Twitter Twitch
  • Home
  • Cinema
    • News
    • Recensioni
    • Ultime uscite al cinema
    • Prossimamente al cinema
  • Serie
    • News
    • Recensioni
    • Serie TV in uscita
  • TV
    • News
    • Recensioni
  • Streaming
    • Apple TV+
      • Ultime uscite su Apple TV+
      • Prossime uscite su Apple TV+
    • Disney+
      • Ultime uscite su Disney+
      • Prossime uscite su Disney+
    • Netflix
      • Ultime uscite su Netflix
      • Prossime uscite su Netflix
    • NOW
      • Ultime uscite su NOW
      • Prossime uscite su NOW
    • Prime Video
      • Ultime uscite su Prime Video
      • Prossime uscite su Prime Video
  • Personaggi
CinemaSerieTV.it
Home » Film » I 15 migliori film per ritrovare se stessi

I 15 migliori film per ritrovare se stessi

I migliori film per ritrovare se stessi: da Wild a Sulla Strada a Ad astra, i più belli per riscoprire il proprio io e motivarsi.
Gabriele BarducciDi Gabriele Barducci1 Agosto 202210 min lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn Email Pinterest
un'immagine di into the wild
Condividi
Facebook Twitter WhatsApp Email LinkedIn Telegram Pinterest

Un obiettivo personale e fantasmi del passato che diventano zavorre, pesando sulla schiena di protagonisti che hanno bisogno di reagire, fermarsi a pensare, dare una svolta alla propria vita. Il cinema oltre a immaginifiche avventure, ci regala anche quelli che definiamo come viaggi dell’eroe: uomini e donne che, senza indossare un mantello o una tuta da battaglia, si dedicano alla ricerca di qualcosa di più, per loro stessi e per migliorarsi.

Numerosi sono i film incentrati sull’introspezione, sui drammi, gli errori, le cadute, le risalite e i confronti, non sempre facili. La presa di coscienza di un ulteriore piano di esistenza, per tornare a vivere. In questo articolo troverete una selezione dei migliori film per ritrovare se stessi, attraverso i quali farete la conoscenza di nuovi e affascinanti personaggi con cui condividere un percorso di crescita: preparate le provviste nello zaino, si parte verso lidi migliori.

1. I Diari della Motocicletta (2004)

i diari della motocicletta una scena del film

Siamo nel 1952 e i giovani Ernesto Guevara e il suo amico Alberto Granado intraprendono un lungo viaggio attraverso l’America Latina. Qui, nell’osservazione della bellezza del mondo ma anche delle ingiustizie, si formeranno gli ideali del futuro “Che”, che annota i suoi pensieri in un diario che diverrà poi un libro, Latinoamericana – I Diari della Motocicletta, da cui, appunto, è stato tratto il film.

Al netto di una patinatura che ne tradisce un po’ l’estetica, in I Diari della Motocicletta l’evoluzione del pensiero come della persona stessa di Ernesto Guevara è tangibile, avvenimento dopo avvenimento, in un viaggio che lo cambierà per sempre proiettandolo in un futuro iconico di libertà e rivoluzione.

2. Wild (2014)

Wild una scena del film

Jean-Marc Vallèe, scomparso prematuramente nel dicembre 2021, è sempre stato un acuto osservatore e narratore per quei personaggi bisognosi di una redenzione personale. Degni di nota sono Dallas Buyers Club a Demolition, ma in Wild troviamo forse il risultato migliore, anche grazie alla sceneggiatura firmata da Nick Hornby. Il film ci racconta la storia di una donna, Cheryl, che decide di intraprendere il Pacific Crest Trail, un percorso che conta più di 1600 chilometri, per cercare di lasciarsi alle spalle un passato turbolento fatto di tossicodipendenza e continui tradimenti alle spalle del marito.
Un percorso montano per la necessità di ricongiungersi con qualcosa di eterno e sconfinato, come la natura che ci circonda, e per rigenerare il suo fragile e ferito corpo.

3. On the Road (2012)

Sulla strada Sam Riley in una scena del film

Jack Kerouac non solo ha firmato uno dei manifesti della Beat Generation con On the Road, ma ha spalancato la porta a tantissimi autori che volevano vivere, respirare e scrivere a suon di musica, jazz improvvisato, amori, sesso senza limiti, forti amicizie e rancori mai sopiti. Dan Moriarty e Sal Paradise sono i due protagonisti di questo film, durante il quale intraprendono un viaggio nell’America del dopoguerra, spostandosi senza limiti e senza soldi, facendo conoscenze, esperienze e cercando amori occasionali. Un viaggio con il sole che si riflette nei loro occhiali da sole, mentre il futuro è lì pronto a chiedere il conto per il loro stile di vita. La scelta non è delle più semplici: “civilizzarsi” come tutti oppure continuare a viaggiare senza meta?

4. Prima dell’Alba (1995)

prima dell'alba ethan hawke e julie delpy in una scena del film

Se c’è un autore che assieme a Christopher Nolan è caratterizzato da un interesse particolare per il tempo quello è Richard Linklater e, ancor più del film esperimento Boyhood, è la trilogia Before che si inserisce alla perfezione in questa lista dei migliori film per trovare se stessi. Tutto comincia da Prima dell’Alba, con uno degli incipit più semplici possibile: due ragazzi si incontrano sul treno, cominciano a parlare e decidono di passare le successive 24 ore assieme, amandosi per poco, ma rendendo quel momento eterno. I sequel sono dirette continuazioni di questa particolarissima storia d’amore, ma sono tutte conseguenze di una giornata particolare, intensa, che cambierà le vite e i destini dei due giovani.

5. Into the Wild (2007)

into the wild Emile Hirsch in una scena del film

È molto improbabile che qualcuno non abbia ancora visto questo film che negli anni è riuscito addirittura a trascendere lo stesso concetto di cult per diventare una sorta di vero e proprio manifesto. Into the Wild, diretto da Sean Penn e musicato da Eddie Vedder, leader dei Pearl Jam, è la storia di Christopher McCandless, giovane che dopo la laurea decide di abbandonare tutto e tutti per partire per un viaggio, zaino in spalla, attraversando gli Stati Uniti, arrivando fino in Alaska. Durante il viaggio Christopher troverà una felicità mai provata prima, scaturita dal semplice contatto con la natura.

6. L’arte di Vincere (2011)

l'arte di vincere brad pitt e jonah hill in una scena del film

Nonostante fosse stato eletto come una stella del baseball, Billy non ha mai sfondato, cadendo in uno stato catatonico, un pupazzo di carne senza sentimenti che lo porta ad isolarsi da tutto, nonostante figlia ed ex moglie siano lì per supportarlo. Vincere con la squadra di cui diventato general manager non è solo un obiettivo, ma uno sfida interiore, per dimostrare a tutti che lui vale qualcosa in quello sport e che può cambiarlo, sovvertendo regole decennali fatte di contratti milionari e giocatori senza talento strapaganti all’inverosimile. Film che si vive tutto sugli sguardi persi e gli scatti d’ira di Brad Pitt, mentre si affoga di popcorn e merendine.

7. Ad Astra (2019)

Ad Astra Brad Pitt in una scena del film

Ancora Brad Pitt, perché quando decide di interpretare questi personaggi desiderosi di riscatto e redenzione regala sempre interpretazioni magistrali, e ci riesce anche in quello che concretamente è un viaggio in solitaria verso lo spazio profondo alla ricerca dell’origine di un segnale che sta creando diversi cataclismi sulla Terra.
Il viaggio spaziale è anche un viaggio per la riconciliazione del suo personaggio, Roy McBride, con il padre scomparso, un padre in passato assente di cui Roy ha sempre sentito la mancanza. Il finale è un tripudio di emozione e sacrificio, scintilla di una nuova spinta per tornare a vivere.

8. Warrior (2011)

Warrior Tom Hardy e Joel Edgerton in una scena del film

Due fratelli si incontrano dopo molti anni per riconciliarsi. Niente di così strano sulla carta, se non fosse che la riconciliazione avviene sul ring, durante un campionato mondiale di MMA, dove i due atleti piegheranno i propri corpi al loro volere personale, soffrendo per lo sforzo perché le semplici parole non bastano. Il contorno è una madre deceduta e un padre ex alcolizzato (interpretato da uno strepitoso Nick Nolte) che cerca con tutte le sue forze di ottenere il perdono dei figli. Un evento sportivo di una forza emotiva impressionante che segnerà per sempre il futuro dei due fratelli, abbracciati nella morsa del dolore davanti gli occhi distrutti del padre.

9. Nebraska (2013)

Nebraska Will Forte e Bruce Dern in una scena del film

Per ora abbiamo citato film tendenti al genere drammatico, ma non dimentichiamoci che anche una dolce e senile commedia può essere motivo per riscoprire un rapporto perso con il proprio padre. Questo è quello che succede al vecchio Woody, che comincia a perdere qualche rotella per via dell’età, convincendosi di aver vinto una grossa somma di denaro. Spetterà al figlio David accompagnare il padre in Nebraska, luogo dove ritirare la fantomatica cifra, nel classico viaggio dove genitore e figlio si riavvicinano per riscoprirsi più simili di quanto avessero mai sospettato.

10. The Tree of Life (2011)

The Tree of Life un'iconica scena del film

Potremmo facilmente inserire in questa lista gran parte della filmografia di Terrence Malick, specialmente quella delle ultime due decadi, dove ci ha donato pellicole straordinariamente sublimi, oniriche, eteree, una ricerca cinematografica di una pace interiore tra immagini e musica. The Tree of Life non è da meno, in una particolarissima messinscena dove padre e figlio si scontrano sui classici valori morali della vita, stessi valori che il figlio metterà in discussione durante la crescita, in un continuo porsi domande sulla propria esistenza e sulla vita umana in generale.

11. La Grande Bellezza (2013)

La Grande Bellezza Toni Servillo è Jep Gambardella in una scena del film

Il Premio Oscar per Paolo Sorrentino è una storia di ricerca, riconciliazione e riscoperta della propria identità. Il critico d’arte Jep Gambardella al compimento del 65esimo compleanno ha come un’epifania: improvvisamente tutto attorno a lui, in una Roma bella ma decadente, perde di interesse. La calma apparente del giorno si mescola alle feste mondane di notte, dove Jep cercherà uno stimolo, qualcosa di bello, per tornare a dare un senso a tutto ciò che lo circonda.
Tra appassionati e detrattori, senza ombra di dubbio La Grande Bellezza è uno dei film più completi, ma non complessi, di Paolo Sorrentino, in cui reitera temi a lui cari, con una chiosa finale che rigenera i sensi.

12. Inside Out (2015)

Inside Out le emozioni osservano la vita di Riley

Può il genere dell’animazione spingere a porci serie domande sulla nostra esistenza, aiutandoci a migliorare sempre più? Sì: al netto di storie emozionanti come Up o Soul, Inside Out è il primo passo della Pixar nell’indagare noi stessi, spettatori in cerca di emozioni. Le protagoniste del film saranno proprio le emozioni, in una variegata storia che si sviluppa all’interno della piccola Riley, bambina che subisce un brusco risveglio quando deve trasferirsi in una nuova città, mentre cerca di reprimere la naturale tristezza dietro falsi sorrisi.
La prolungata situazione genererà un vero caos emozionale, dove scopriremo che gioia e tristezza bilanciano il nostro spettro emotivo in quasi ogni situazione e di quanto sia sbagliato reprime una per far prevalere l’altra e viceversa.

13. Compagni di Scuola (1988)

Compagni di Scuola in cast in una foto di scena

Senza ombra di dubbio il miglior film di Carlo Verdone, dove racconta un dramma riconducibile a tutti noi: la paura delle riunioni tra compagni di liceo. Chi si è realizzato e chi meno, chi è diventato un truffatore e chi ha trovato l’inaspettato successo e poi chi, con davanti le solite maschere, si muove sulla scacchiera in direzione sbagliata da quella che gli è stata assegnata. Si ride, certo, magari non tanto come negli altri film firmati dal regista romano, ma mai come questa volta, le ambizioni, i sentimenti e gli obiettivi di tante persone, prima giovani e ora nel pieno della vita matura, si mettono a confronto. C’è chi non ne uscirà cambiato e chi cercherà di essere migliore. Come sempre, il futuro è incerto, ma la voglia di poter fare qualcosa di più, quella c’è sempre, anche se i bei tempi pieni di ideali sono andati.

14. Tornare a Vincere (2020)

Tornare a Vincere Ben Affleck in una scena del film

Jack è un operaio alcolizzato. Appena stacca da lavoro va a casa e beve. Poi continua al bar, dove finisce per ubriacarsi. Il fine settimana lo passa dalla madre e dalla sorella e anche lì beve e si sbronza. Poi arriva una chiamata, allenare una giovanissima squadra di basket, nella scuola dove lui ha studiato e dove era una delle stelle del basket, ma per farlo dovrà essere completamente sobrio e lucido. A interpretare questo curioso personaggio è Ben Affleck in un periodo della sua vita in cui non era molto diverso dal Jack del film (sembra che sia uscito dalla dipendenza da alcol anche grazie a questo film). Mai come in altre occasioni il Cinema si tramuta non solo nel mezzo del cambiamento, ma in uno spiraglio di vera luce in fondo al tunnel.

15. Balla coi Lupi (1990)

Balla Coi Lupi Kevin Costner in una scena del film

Chiudiamo questa lista con il film che riassume perfettamente il termine ‘cambiamento’. Nel pieno della Guerra di secessione americana, il tenente John Dunbar decide di farsi trasferire in un presidio nel Kansas. Durante la sua non facile nuova vita, condividerà alcune giornate in compagnia di alcuni membri di una tribù di indiani Sioux. Questo incontro porterà nuove conoscenze nella vita di John, che giorno dopo giorno rimarrà affascinato dalla vita dei nativi americani, diventando uno di loro, mentre affronta tutte le difficoltà di una terra inospitale come quella del Kansas.

Classifiche
Facebook Instagram YouTube TikTok Twitter Twitch
  • Home
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Preferenze Privacy
  • Privacy Policy
© 2023 CinemaSerieTV.it proprietà di Digital Dreams S.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.