• Home
  • Cinema
    • News
    • Recensioni
    • Ultime uscite al cinema
    • Prossimamente al cinema
  • Serie
    • News
    • Recensioni
    • Serie TV in uscita
  • TV
    • News
    • Recensioni
  • Streaming
    • Apple TV+
      • Ultime uscite su Apple TV+
      • Prossime uscite su Apple TV+
    • Disney+
      • Ultime uscite su Disney+
      • Prossime uscite su Disney+
    • Netflix
      • Ultime uscite su Netflix
      • Prossime uscite su Netflix
    • NOW
      • Ultime uscite su NOW
      • Prossime uscite su NOW
    • Prime Video
      • Ultime uscite su Prime Video
      • Prossime uscite su Prime Video
  • Personaggi
Facebook Instagram YouTube TikTok
CinemaSerieTV.it
Facebook Instagram YouTube TikTok Twitter Twitch
  • Home
  • Cinema
    • News
    • Recensioni
    • Ultime uscite al cinema
    • Prossimamente al cinema
  • Serie
    • News
    • Recensioni
    • Serie TV in uscita
  • TV
    • News
    • Recensioni
  • Streaming
    • Apple TV+
      • Ultime uscite su Apple TV+
      • Prossime uscite su Apple TV+
    • Disney+
      • Ultime uscite su Disney+
      • Prossime uscite su Disney+
    • Netflix
      • Ultime uscite su Netflix
      • Prossime uscite su Netflix
    • NOW
      • Ultime uscite su NOW
      • Prossime uscite su NOW
    • Prime Video
      • Ultime uscite su Prime Video
      • Prossime uscite su Prime Video
  • Personaggi
CinemaSerieTV.it
Home » Film » News cinema e film » Alice nella città 2022, tutti i film e gli eventi in programma

Alice nella città 2022, tutti i film e gli eventi in programma

Il programma di Alice nella Città 2022, sezione collaterale della Festa del Cinema di Roma, si preannuncia ricco di film ed eventi variegati.
Agnese AlbertiniDi Agnese Albertini29 Settembre 20228 min lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn Email Pinterest
Condividi
Facebook Twitter WhatsApp Email LinkedIn Telegram Pinterest

Alice nella città 2022, sezione parallela della Festa del Cinema di Roma, ha presentato oggi il suo programma ricco di film ed eventi variegati. Si tratta della XX edizione di questo progetto, curato da Gianluca Giannelli e Fabia Bettini e che si svolgerà sempre dal 13 al 23 ottobre, con particolare focus ai giovani, al talento e agli esordi promettenti. Di seguito, la lista completa dei film in concorso, fuori concorso e degli eventi speciali.

Concorso

  • Marcel the Shell with Shoes On di Dean Fleischer-Camp
  • Armageddon Time di James Gray
  • Signs of Love di Clarence Fuller
  • I love my Dad di James Morosini
  • Summer Scars (Nos Cérémonies)
  • La Maternal di Pilar Palomero
  • Close di Lukas Dhont
  • Before I change my Mind di Trevor Anderson
  • Il Cerchio di Sophie Chiarello
  • Les Pires di Lise Akoka e Romane Guéret
  • Hawa di Maïmouna Doucouré
  •  Cet été-là di Éric Lartigau

Fuori Concorso

  • Aftersun di Charlotte Wells
  • A House made of Splinters di Celia Rowlson-Hall
  • Piggy di Carlota Pereda
  • Corpo libero di Cosima Spender
  • Backlash: Misogyny in the digital age di Léa Clermont-Dion e Guylaine Maroist

PANORAMA ITALIA

Tale sezione punta sulla scoperta e sulla valorizzazione del cinema italiano. Sono documentari, film inediti in Italia mai usciti in sala per il grande pubblico o passati velocemente in un festival. Sono 8 i film che comporranno la selezione in concorso a cui la giuria composta da Riccardo Milani, Massimiliano Bruno, Tosca, Milena Mancini, Giampaolo Morelli assegnerà il Premio Raffaella Fioretta, sostenuto dalla Regione Lazio.

  • Piove di Paolo Strippoli
  • Le ragazze non piangono di Andrea Zuliani
  • L’uomo sulla strada di Gianluca Mangiasciutti
  • Primadonna di Marta Savina
  • Piano piano di Nicola Prosatore
  • I nostri ieri di Andrea Papini
  • Il ritorno di Stefano Chiantini
  • My Soul Summer di Fabio Mollo

PROIEZIONI SPECIALI

  • Mamhood di Giorgio Testi
  • Moderat: the Last Days di Elisa Mishto
  • I viaggiatori di Ludovico Di Martino
  • The Land of Dreams di Nicola Abbatangelo
  • Cosa verrà di Francesco Crispino

EVENTI SPECIALI

Otto anni dopo l’esordio con The Water Diviner, premiato come Miglior Film nel 2015 agli Oscar australiani, Russell Crowe torna dietro la macchina da presa con un thriller in cui si rischia ben oltre il tavolo da gioco. In Poker Face, l’attore e regista, anche co-autore della sceneggiatura con Stephen M. Coates, interpreta Jake, un giocatore d’azzardo miliardario che offre ai suoi migliori amici la possibilità di vincere più denaro di quanto abbiano mai sognato.

In cambio, però, dovranno rinunciare a ciò che hanno protetto per tutta la vita: i loro segreti. Nel cast anche Liam Hemsworth, RZA del Wu-Tang Clan e Elsa Pataky. Russell Crowe sarà a Roma per ritirare un Premio Speciale in occasione del ventennale di Alice nella Città e partecipare a una masterclass aperta alle scuole di cinema e al pubblico. Il film sarà presentato in co-produzione con la Festa del Cinema e sarà distribuito in Italia da Vertice 360.

Come di consueto, grande spazio all’animazione e alle anteprime per la famiglia. Si può ancora immaginare di filmare la natura da un punto di vista inedito, rendendo tutto questo molto semplice, immediatamente comprensibile, evitando con cura le situazioni più scontate? Heart of Oak è qualcosa di diverso: un film matrice di storie, che contemporaneamente è a tutti gli effetti l’esperienza della natura al cinema. Una quercia non è solo un albero: è un ecosistema in sé e una casa per molte forme di vita diverse. Con scoiattoli, aironi, formiche, cervi e tassi che ci svelano il meraviglioso regno naturale in cui tutto è interconnesso, dalle radici alla corona. La telecamera di Laurent Charbonnier e Michel Seydoux cattura anche il più piccolo dettaglio, racconta un dramma quotidiano di vita e morte mentre gli animali lottano per cibo, riparo e sopravvivenza attraverso le stagioni. Girato in 4K, Heart Of Oak è forse una delle più belle esperienze della natura al cinema.

Bambini e tigri non è la prima volta che si incontrano nelle pagine di una favola per l’infanzia. Il nuovo film di Brando Quilici è una summa di tutto ciò che è fondamentale per gli uomini e per gli animali: i cuccioli, la vita, il rispetto della natura. Quilici torna al festival con Il ragazzo e la tigre, un film che non ha età. Come i grandi classici sa parlare a ogni tempo e luogo. È una storia che racconta un’avvincente avventura, è quasi un manuale che ha odori e suoni della Natura, quella con la “n” maiuscola, ma è anche e soprattutto un romanzo di formazione nell’accezione più ampia. Un film per tutti quelli che credono nello straordinario del c’era una volta.

Ci sono storie che si rivelano irresistibili per quei bambini che vogliono crescere affrontando temi come il coraggio e la consapevolezza di sé: essere o non essere… coccodrillo, questa è la bellissima idea di partenza dei libri per ragazzi di Bernard Waber (Lyle, Lyle, Crocodile) a cui si ispira il film di Will Speck e Josh Gordon. Il talento di Mr. Crocodile è un gigantesco e se… che ribalta la prospettiva di lettura della realtà degli adulti, perché a differenza loro, tutti i bambini sanno già che non c’è niente di sbagliato in un grande coccodrillo che canta, mangia caviale e ascolta grande musica. Il coccodrillo Lyle (voce originale di Shawn Mendes e voce italiana di Luigi Strangis) dice al mondo che la famiglia può venire dai luoghi più inaspettati. Ma sarà compito della famiglia Primm e del carismatico proprietario di Lyle, Hector P. Valenti (Javier Bardem), dimostrare che un coccodrillo canterino dalla grande personalità può far parte, seppur inaspettatamente, di una famiglia.

Storie che credono nella solidarietà e nella convivenza e nella diversità: il maestro d’animazione francese Michel Ocelot torna al festival con il suo nuovo film The Black Pharaoh, the Savage and the Princess. Ancora una volta ci lasceremo trasportare dai suoi racconti: tre favolose odissee popolate da splendidi dei, misteriosi ragazzi selvaggi e principesse ribelli. Un’esplosione di colori che oltrepassa tempi e luoghi, seguendo il filo rosso della speranza.

GLI INCONTRI

RUSSELL CROWE: Russell Crowe sarà protagonista di un incontro con il pubblico per un omaggio legato ai personaggi che ha interpretato e che sono riusciti a entrare nell’immaginario di diverse generazioni, rendendolo uno degli attori più amati di sempre: John Nash in “A Beautiful Mind”(2001) e Jim Braddock in “Cinderella Man”(2005) di Ron Howard; Dr. Jeffrey Wigand in “Insider – Dietro la verità”(1999) di Michael Mann; Master & Commander di Peter Weir; Detective Richie Roberts in “American Gangster”(2007) di Ridley Scott fino a Massimo Decimo Meridio ne “Il gladiatore”(2000), di Ridley Scott.

Un legame speciale unisce la Capitale a Russell Crowe fin da quando ha interpretato il personaggio di Massimo Decimo Meridio ne “Il Gladiatore” (2000), ruolo che gli è valso l’Oscar per il Miglior Attore Protagonista. Non a caso Roma è stata scelta anche per il lancio mondiale della sua opera seconda Poker Face, thriller da lui stesso diretto, e interpretato con Liam Hemsworth, che sarà proiettato in anteprima ad Alice nella Città in coproduzione con la Festa del Cinema.

Per celebrare l’arrivo di Russell Crowe a Roma, Urban Vision e Alice nella Città proietteranno in diretta streaming su un maxi schermo nella centralissima Piazza Campo de’ Fiori a Roma la masterclass che si terrà all’Auditorium della Conciliazione dando così la possibilità al pubblico di partecipare. Poker Face segna il ritorno dietro la macchina da presa di Russell Crowe, otto anni dopo l’esordio con “The Water Diviner”, premiato con l’Oscar australiano come miglior film nel 2015. L’attore, che è anche co-autore della sceneggiatura con Stephen M. Coates, interpreta un giocatore d’azzardo miliardario che offre ai suoi migliori amici la possibilità di vincere più denaro di quanto abbiano mai sognato. In cambio, però, dovranno rinunciare a ciò che hanno protetto per tutta la vita: i loro segreti. Nel cast anche RZA del Wu-Tang Clan ed Elsa Pataky. Poker Face sarà distribuito in Italia da Vertice 360 e uscirà nei cinema italiani a fine novembre.

PAUL MESCAL e CHARLOTTE WELLS – In collaborazione con MUBI Italia.

Dopo il grande successo ottenuto con la serie Normal People (BAFTA per l’interpretazione del personaggio di Connel) e il debutto cinematografico in The Lost Daughter, Paul Mescal torna al cinema con l’atteso AFTERSUN, il film d’esordio di Charlotte Wells. In occasione della presentazione del film al festival, proveremo a ripercorrere, in un incontro aperto al pubblico, i temi e i tanti fili sottili che mettono a fuoco il valore della memoria, che in questo film è qualcosa di più di un insieme di ricordi. È una storia semplice che ci fa prendere ancora più consapevolezza di quanto i rapporti umani siano centrali nelle nostre esistenze.

EMMA MARRONE – In collaborazione con Nuovo Imaie.

Cantautrice, personaggio televisivo, musicista, produttrice discografica e attrice è una delle artiste italiane più poliedriche ed amate dai più giovani. Emma Marrone dialogherà insieme a Piera Detassis del suo percorso artistico tra Musica e Cinema: dal suo esordio davanti alla macchina da presa con Benvenuti al Nord (2012), all’esperienza con Gabriele Muccino nel film Gli anni più belli e nella serie A casa tutti bene, e racconterà il suo ritorno sul set come protagonista del film Il ritorno, diretto da Stefano Chiantini e presentato nella sezione Panorama Italia di Alice nella città.

 

Facebook Instagram YouTube TikTok Twitter Twitch
  • Home
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Preferenze Privacy
  • Privacy Policy
© 2023 CinemaSerieTV.it proprietà di Digital Dreams S.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.