Il film Dolce Novembre si conclude con una scena toccante, in cui Nelson guarda il parco vuoto, lo stesso luogo dove i due avevano condiviso uno dei loro primi appuntamenti. Questo gesto finale simboleggia la scelta di Sara di affrontare da sola i suoi ultimi giorni e di lasciare a Nelson il ricordo di un novembre felice e perfetto. Durante tutto il mese che passano insieme, Nelson cambia profondamente grazie all’influenza di Sara, che gli insegna a vivere con passione e spontaneità, allontanandolo dal suo stile di vita frenetico e centrato solo sul lavoro.
Nonostante l’amore che provano l’uno per l’altra, Sara, gravemente malata di cancro, decide di lasciare Nelson per proteggerlo dal dolore della sua morte imminente. Sara gli chiede di ricordarla con i bei momenti passati insieme, piuttosto che affrontare la sua sofferenza finale. Dopo averlo baciato un’ultima volta, lo conduce in un parco con gli occhi bendati e, quando Nelson si toglie la benda, si ritrova solo, con le lacrime agli occhi, consapevole che Sara ha scelto di andarsene per sempre.
Nelson, all’inizio del film, è un pubblicitario dedito esclusivamente alla carriera, incapace di vedere il mondo oltre il suo lavoro. La sua relazione con Sara lo porta a rivalutare le sue priorità e a scoprire emozioni che non aveva mai provato prima. Tuttavia, quando scopre la malattia di Sara e la sua decisione di non voler portare avanti la relazione, si trova costretto ad accettare la sua scelta, nonostante il dolore che ciò comporta.
Alla fine, la decisione di Sara di lasciarlo è motivata dall’amore che prova per lui: vuole che Nelson la ricordi come la donna che ha cambiato la sua vita, piuttosto che come una paziente malata terminale. Il loro ultimo incontro al parco suggella questa scelta, lasciando Nelson con il cuore spezzato, ma anche con la consapevolezza di aver vissuto un amore intenso, seppur breve, che gli ha dato una nuova prospettiva sulla vita.

Dolce novembre, diretto da Pat O’Connor nel 2001, è un remake dell’omonimo film del 1968, che aveva per protagonisti Anthony Newley e Sandy Dennis. In questa versione, i protagonisti sono Keanu Reeves nel ruolo di Nelson Moss e Charlize Theron nel ruolo di Sara Deever.
La storia inizia con Nelson Moss, come dicevamo, un pubblicitario di successo ma ossessionato dal lavoro, incapace di prendersi una pausa o di apprezzare le piccole cose della vita. Incontra per caso Sara Deever durante un test per la patente, e da subito emergono le differenze tra loro: Nelson è pragmatico e razionale, mentre Sara è spensierata e vivace, vivendo ogni giorno come se fosse l’ultimo. Affascinata dalla rigidità di Nelson, Sara lo sfida a trascorrere un mese insieme a lei, promettendogli che questo cambierà il suo modo di vedere il mondo.
I due iniziano così una relazione intensa, scandita dai giorni di novembre. Sara ha uno stile di vita molto particolare: ogni mese accoglie nella sua vita un uomo diverso, che aiuta a riscoprire sé stesso, ma senza mai permettere che il rapporto diventi permanente. Questo schema, tuttavia, si infrange quando si innamora di Nelson. Lungo il percorso, Nelson cambia profondamente: inizia a vivere il presente, a prendersi cura degli altri e a trovare una connessione emotiva che prima gli era sconosciuta.