Nel finale di Operation Napoleon, Kristín, ormai scagionata dalle accuse e determinata a scoprire tutta la verità, si imbarca su un aereo insieme a Steve, Einar e Simon. La loro destinazione è la Polonia, dove sperano di trovare il leggendario “treno dell’oro” nazista, un convoglio carico di tesori rubati durante la Seconda Guerra Mondiale. La scena si chiude lasciando intuire che l’avventura non è finita: i personaggi sono pronti a proseguire nella loro missione, aprendo la porta a un possibile seguito.
La storia inizia quando un vecchio aereo tedesco della Seconda Guerra Mondiale viene ritrovato sepolto nel ghiacciaio islandese Vatnajökull. Kristín, un’avvocatessa, si trova coinvolta in un’intricata cospirazione internazionale dopo che il ritrovamento del relitto la collega a un omicidio. In fuga da agenti segreti e forze oscure legate al governo americano, Kristín deve correre contro il tempo per scoprire cosa si nasconde davvero dietro l’aereo e perché tutti sembrano disposti a uccidere per impedirle di parlare.

Con l’aiuto del fratello Steve e di un piccolo gruppo di alleati fidati, Kristín riesce a scoprire che l’aereo trasportava documenti e prove compromettenti legate ai crimini nazisti e ai legami tra ufficiali del Terzo Reich e figure politiche del dopoguerra. La posta in gioco si rivela ben più alta di quanto pensasse, e il thriller si trasforma in una corsa tra verità storiche nascoste, sopravvivenza e giustizia.
Operation Napoleon è un thriller islandese del 2023 diretto da Óskar Þór Axelsson, basato sull’omonimo romanzo di Arnaldur Indriðason, uno dei più noti autori di gialli nordici. Il film mescola elementi di storia, spionaggio e mistero, con atmosfere che ricordano le opere di John le Carré e Robert Ludlum. Ambientato tra i paesaggi spettacolari e ghiacciati dell’Islanda e le ombre della storia europea, il film riflette sui crimini dimenticati del passato e su come, ancora oggi, la verità possa essere pericolosa. Un thriller teso, ben costruito e visivamente suggestivo, che unisce azione, indagine e riflessione storica.