Daredevil, film del 2003 con Ben Affleck, Jennifer Garner e Colin Farrell, con al centro il personaggio dell’avvocato non vedente Matt Murdock e del suo alter ego, il giustiziere Daredevil, ha subito importanti tagli in fase di montaggio, per eliminare scene considerate troppo cruente dai vertici della Fox, la casa produttrice del film; a rivelarlo è il regista Steven Mark Johnson, in una lunga intervista rilasciata a Yahoo, per il ventennale dell’uscita del film, sbarcato nelle sale il 14 febbraio 2003.
In particolare, Johnson fa riferimento a una scena precisa, fortemente modificata per la versione uscita in sala e riportata in parte al suo intento originale nella successiva Directors’ Cut: la morte del personaggio di Elektra, infatti fu considerata troppo truculenta: “Mi hanno detto che si vedeva troppo sangue, e mi ricordo di aver ricevuto molte critiche, perché effettivamente non lasciavo spazio all’immaginazione.”
Parlando della director’s cut distribuita nel 2004, Johnson afferma inoltre: “Si tratta di una versione molto più completa. Uno degli errori che avevo commesso era stato voler mettere dentro tutto in un solo film.. la nascita di Daredevil, la saga di Elektra, Bullseye e Foggy. Volevo metterci tutto, ma in un film solo non ci stava; poi, quando ti dicono di tagliare mezz’ora e di trasformare il film in una storia d’amore, cominci a fare le cose di fretta e ti vengono male; è il problema di essere fan di qualcosa. Ti piace così tanto che vorresti raccontarlo per filo e per segno.”
La storia d’amore tra Daredevil ed Elektra non è stata però un’idea della Fox. Ricorda Johnson:”Quando ho proposto loro il film, l’ho proposto così, come una storia d’amore. Ma nella mia versione c’era un po’ di tutto, e in quantità maggiori; almeno un quarto del mio film è stato tagliato, e lo sviluppo dei personaggi in origine era molto più esteso… nella versione uscita al cinema, è tutto molto più condensato… ad alcuni piace, altri la odiano, ma tutti amano la director’s cut. Si tratta di una versione più articolata, che è stata pubblicizzata come “la coraggiosa visione del regista.”. No, è la visione originale del regista!“. Johnson rivela poi quale fosse l’idea per il futuro del personaggio: “Volevano fare un film solo su Elektra, e poi eventualmente un altro film su Daredevil. Io non ho lavorato al film su Elektra, che è andato male, dopo di che, sfortunatamente, il progetto è stato accantonato.”
Nel 2012, i diritti di sfruttamento del personaggio di Daredevil, in precedenza detenuti da Fox, tornarono in mano alla Marvel che nel giro di pochi anni rivitalizzò il personaggio attraverso una serie tv, Daredevil, in collaborazione con Netflix. L’avvocato giustiziere ha qui il volto di Charlie Cox, che avrebbe poi rivestito i panni del vigilante cieco in Spiderman: No Way Home, film prodotto da Sony in collaborazione coi Marvel Studios nel 2021, e She – Hulk, serie televisiva Marvel Studios trasmessa da Disney+ nel 2022. Daredevil: Born Again, la serie in 18 episodi in cui Cox interpreterà di nuovo l’avvocato Matt Murdock e il suo alter ego, stavolta però come protagonista assoluto, sarà trasmessa su Disney+ nel corso della primavera 2024.