Il prossimo progetto in stop motion di Guillermo del Toro sarà un adattamento de Il gigante sepolto di Kazuo Ishiguro, a cui lavorerà assieme allo sceneggiatore di “Matilda the Musical” Dennis Kelly. Dopo aver stupito critica e pubblico con l’adattamento in stop-motion di Pinocchio, Guillermo del Toro ha già un nuovo progetto in stop-motion nella manica.
Il regista ha recentemente rilasciato un’intervista al The Telegraph, durante la quale ha rivelato che trasformerà il mondo del romanzo premio Nobel di Kazuo Ishiguro Il gigante sepolto attraverso questa tecnica animata.
“Il prossimo film in stop-motion che realizzerò è un adattamento de Il gigante sepolto di Kazuo Ishiguro, che sto attualmente co-sceneggiando con Dennis Kelly, e inizieremo il processo di design tra due mesi“, ha dichiarato del Toro alla pubblicazione. “Prima girerò un film in live-action. Ma nel frattempo stiamo sviluppando un look-book e tra circa due anni, se tutto va bene, inizieremo la produzione“.
Il romanzo Il gigante sepolto è diventato un classico istantaneo alla sua uscita nel 2015. In esso Ishiguro ritrae l’anziana coppia britannica Axl e Beatrice alla ricerca del figlio perduto in un’Inghilterra post arturiana in cui nessuno sembra poter accedere alla memoria a lungo termine a causa di una nebbia che incombe sulla terra. Non riescono a ricordare quasi nulla di lui, ma quando si uniscono ad altre persone in cerca di risposte, in particolare un guerriero sassone, il suo orfano e un illustre cavaliere, iniziano a scoprire l’oscura e preoccupante storia che condividono. Il romanzo è stato presentato come un’intensa e appassionante riflessione sul potere della memoria e sul ricordo collettivo di eventi traumatici.
La premessa sembra adatta a Del Toro, che ha anche trovato in Dennis Kelly un forte partner per la scrittura, in grado di assicurare che Il gigante sepolto venga tradotto correttamente sullo schermo. Kelly è noto per aver adattato il classico romanzo per bambini Matilda di Roald Dahl del 1988 nell’amato spettacolo teatrale Matilda the Musical. Ha ottenuto una nomination ai BAFTA per la recente versione cinematografica del musical con Alisha Weir ed Emma Thompson. Ha dimostrato di essere un abile scrittore anche in televisione, ottenendo un’altra nomination ai BAFTA per la sitcom Pulling nel 2007 e vincendone infine una nel 2021 con il film televisivo Together.