Il profumo del mosto selvatico è ambientato nel 1945 a San Francisco. Nel film, dopo la Seconda Guerra Mondiale, il sergente dell’esercito degli Stati Uniti Paul Sutton (Keanu Reeves), ex venditore di caramelle, torna a San Francisco per ricongiungersi con la moglie Betty (Debra Messing), che ha sposato dopo un corteggiamento vorticoso il giorno prima della sua partenza per il Pacifico. La guerra gli ha lasciato cicatrici ancora fresche e la sua mente è attanagliata da dolorosi flashback.

Il film del 1995 è stato diretto da Alfonso Arau e interpretato da Keanu Reeves, Aitana Sánchez-Gijón, Giancarlo Giannini, Angélica Aragón, Evangelina Elizondo, Debra Messing e Anthony Quinn. Il film, una coproduzione americano-messicana, è un remake in lingua inglese del film italiano del 1942 Quattro passi tra le nuvole. Distribuito nelle sale l’11 agosto 1995 dalla 20th Century Fox, ha ricevuto recensioni contrastanti da parte della critica, ma è stato un successo commerciale, incassando 91 milioni di dollari a fronte di un budget di 20 milioni. La colonna sonora di Maurice Jarre gli valse un Golden Globe Award per la migliore colonna sonora originale.
Le riprese principali del film si sono svolte in location suggestive, tra cui le aziende vinicole della Napa Valley e nelle città di Napa, St. Helena e Sonoma e a San Pedro, il porto a sud di Los Angeles. La scena della festa del vino è stata in realtà girata nel grande cortile del municipio di Pasadena, a Pasadena, a est di Los Angeles.