L’ultima notte di Amore è stato girato principalmente a Milano. Ci sono molte riprese in notturna che, con l’aiuto di un elicottero, mostrano le guglie del Duomo di Milano e i tetti della galleria Vittorio Emanuele II. Altre scene invece si muovono sempre nella città tra piazza della Repubblica e la torre Breda passando per il bosco verticale ovvero piazza Gae Aulenti e i suoi grattacieli.
In questo groviglio di vie il Tenente Francio Amore, la notte prima del suo pensionamento, dopo 35 anni di onorato servizio senza neanche un colpo sparato, vede il suo mondo capovolto. Durante i preparativi per la festa dio pensionamento la moglie riceve una telefonata. Franco rientra a casa ma è richiamato subito in servizio dal superiore, il dottor Sarno. Si reca allora sulla tangenziale ovest, dove è accaduto qualcosa di grave. Scopre che c’è stata una sparatoria e il suo collega e amico Dino è stato ucciso. Nello scontro hanno perso la vita anche una donna e un uomo cinese e due carabinieri. La narrazione ritorna a una settimana prima e spiega gli antefatti che hanno cambiato la vita di Franco Amore proprio nell’imminenza del pensionamento.
Il cast del film è composto da Pierfrancesco Favino, affiancato da Linda Caridi, Antonio Gerardi e Francesco Di Leva. Il film, del 2023, ha ricevuto giudizi positivi soprattutto riguardo la trama interessante e fresca che riguarda il genere poliziesco. Il regista, Andrea Di Stefano, mette in una luce diverse le condizioni degli agenti di polizia, tra stipendi bassi, doppi lavori e corruzione. Presentato in anteprima mondiale al Festival di Berlino 2023, il film è stato poi distribuito nelle sale dal 9 marzo.