Close Menu
  • Home
  • Cinema
    • News
    • Recensioni
    • Ultime uscite al cinema
    • Prossimamente al cinema
  • Serie
    • News
    • Recensioni
    • Serie TV in uscita
  • TV
    • News
    • Recensioni
  • Streaming
    • Apple TV+
      • Ultime uscite su Apple TV+
      • Prossime uscite su Apple TV+
    • Disney+
      • Ultime uscite su Disney+
      • Prossime uscite su Disney+
    • Netflix
      • Ultime uscite su Netflix
      • Prossime uscite su Netflix
    • NOW
      • Ultime uscite su NOW
      • Prossime uscite su NOW
    • Prime Video
      • Ultime uscite su Prime Video
      • Prossime uscite su Prime Video
  • Personaggi
CinemaSerieTV.it
Facebook Instagram YouTube TikTok X (Twitter) Twitch
  • Home
  • Cinema
    • News
    • Recensioni
    • Ultime uscite al cinema
    • Prossimamente al cinema
  • Serie
    • News
    • Recensioni
    • Serie TV in uscita
  • TV
    • News
    • Recensioni
  • Streaming
    • Apple TV+
      • Ultime uscite su Apple TV+
      • Prossime uscite su Apple TV+
    • Disney+
      • Ultime uscite su Disney+
      • Prossime uscite su Disney+
    • Netflix
      • Ultime uscite su Netflix
      • Prossime uscite su Netflix
    • NOW
      • Ultime uscite su NOW
      • Prossime uscite su NOW
    • Prime Video
      • Ultime uscite su Prime Video
      • Prossime uscite su Prime Video
  • Personaggi
CinemaSerieTV.it
Home » Film » News cinema e film » L’ultima volta che siamo stati bambini, una storia vera ha ispirato il film?

L’ultima volta che siamo stati bambini, una storia vera ha ispirato il film?

Scopriamo se L'ultima volta che siamo stati bambini è ispirato ad una storia vera o no. La risposta di Claudio Bisio.
Matteo FantozziDi Matteo Fantozzi21 Ottobre 2023
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
L'ultima volta che siamo stati bambini
Condividi
Facebook Twitter WhatsApp Email LinkedIn Telegram Pinterest

Il film L’ultima volta che siamo stati bambini non è tratto da una storia vera, sebbene sia ambientato nel 1943, in un contesto storico realistico, durante la Seconda Guerra Mondiale e le deportazioni degli ebrei nei campi di concentramento.

Claudio Bisio, che firma il suo esordio alla regia con questo film, ha parlato dell’aspetto reale del suo film ai microfoni del Corriere della Sera: “È una storia di finzione dentro una realtà più che vera, una vicenda reale ma allo stesso tempo surreale. Mi ha affascinato l’idea di raccontare l’orrore senza mai mostrarlo, narrarlo attraverso lo sguardo disincantato e inconsapevole di tre bambini che hanno appena nove anni. Il cuore di questo racconto è rappresentato dai bambini, dal loro agire, dalle loro parole e pensieri che imprimono alla storia un tono ironico e molto leggero. Buffo, malgrado tutto, perché in realtà loro sono serenissimi”.

Bisio parla anche dell’obiettivo di questo film: “Cercare leggerezza di racconto, dialoghi e recitazione in un contesto tragico. La strada è quella tracciata da Jojo Rabbit, Train de Vie, La vita è bella. E poi mi ha sempre attratto raccontare il momento del superamento della linea d’ombra, quella fase in cui da adolescenti si diventa adulti”.

L’ultima volta che siamo bambini commuove anche se non è tratto da una storia vera. Il film di Claudio Bisio vede nel cast Vincenzo Sebastiani, Alessio Di Domenicantonio, Carlotta De Leonardis, Lorenzo McGovern, Federico Cesari, Marianna Fontana e Antonello Fassari. Bisio ha il ruolo di un federale fascista.

Facebook Instagram YouTube TikTok X (Twitter) Twitch
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contattaci
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CinemaSerieTV.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - info@digitaldreams.it | Foto credits: DepositPhotos

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.