Close Menu
  • Home
  • Cinema
    • News
    • Recensioni
    • Ultime uscite al cinema
    • Prossimamente al cinema
  • Serie
    • News
    • Recensioni
    • Serie TV in uscita
  • TV
    • News
    • Recensioni
  • Streaming
    • Apple TV+
      • Ultime uscite su Apple TV+
      • Prossime uscite su Apple TV+
    • Disney+
      • Ultime uscite su Disney+
      • Prossime uscite su Disney+
    • Netflix
      • Ultime uscite su Netflix
      • Prossime uscite su Netflix
    • NOW
      • Ultime uscite su NOW
      • Prossime uscite su NOW
    • Prime Video
      • Ultime uscite su Prime Video
      • Prossime uscite su Prime Video
  • Personaggi
CinemaSerieTV.it
Facebook Instagram YouTube TikTok X (Twitter) Twitch
  • Home
  • Cinema
    • News
    • Recensioni
    • Ultime uscite al cinema
    • Prossimamente al cinema
  • Serie
    • News
    • Recensioni
    • Serie TV in uscita
  • TV
    • News
    • Recensioni
  • Streaming
    • Apple TV+
      • Ultime uscite su Apple TV+
      • Prossime uscite su Apple TV+
    • Disney+
      • Ultime uscite su Disney+
      • Prossime uscite su Disney+
    • Netflix
      • Ultime uscite su Netflix
      • Prossime uscite su Netflix
    • NOW
      • Ultime uscite su NOW
      • Prossime uscite su NOW
    • Prime Video
      • Ultime uscite su Prime Video
      • Prossime uscite su Prime Video
  • Personaggi
CinemaSerieTV.it
Home » Film » News cinema e film » Veleno, la storia vera che ha ispirato il film sulla Terra dei Fuochi: “Una tragedia silenziosa”

Veleno, la storia vera che ha ispirato il film sulla Terra dei Fuochi: “Una tragedia silenziosa”

Il film è stato girato in vere zone contaminate del Casertano, comprese discariche abusive sequestrate, con rifiuti bruciati.
Simone FrigerioDi Simone Frigerio22 Aprile 2025
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
Una scena del film Veleno
Una scena del film Veleno
Condividi
Facebook Twitter WhatsApp Email LinkedIn Telegram Pinterest

In un’Italia ferita, tra le province di Napoli e Caserta, esiste un territorio dove la terra brucia e l’aria uccide: è la Terra dei Fuochi. Qui, tra roghi tossici e discariche abusive, il regista Diego Olivares ambienta il suo film Veleno, tratto da una storia vera, quella di Arcangelo Pagano, un contadino che coltivava eccellenze agroalimentari in una terra bellissima ma maledetta, morto per un carcinoma allo stomaco causato dalla contaminazione ambientale. La sua morte è diventata simbolo di una comunità dimenticata e oppressa, trasformandosi in cinema d’impegno civile. Nel film però, i nomi dei personaggi sono stati cambiati, rispetto a quelli dei personaggi reali.

Veleno, una scena del film
Veleno, Luisa Ranieri in una scena del film

Diretto da Olivares e prodotto da Gaetano di Vaio (cognato di Arcangelo Pagano) e Gianluca Curti, il film nasce con l’intento di mostrare il dramma reale della Terra dei Fuochi dalla parte delle vittime, quelle che spesso non hanno voce né giustizia. I numeri sono spaventosi: oltre 1.000 roghi tossici all’anno secondo la Prefettura di Napoli, più di 3.700 reati ambientali accertati solo in un anno, con 310 denunce nel 2016; mentre i dati del registro tumori della ASL Napoli 2 Nord parlano chiaro: tra il 2010 e il 2012 sono stati registrati 14.000 nuovi casi di tumore maligno su poco più di un milione di abitanti.

Il film è stato girato sul campo, nelle vere zone contaminate del casertano, fra cui anche una discarica abusiva sotto sequestro. Non c’è stato bisogno di creare scenografie: roghi, fumi tossici e cumuli di rifiuti abbandonati ai margini delle strade erano già lì.

Veleno, una scena (foto di Laura Gallo)
Veleno, una scena (foto di Laura Gallo)

A impersonare questo coraggio sono Cosimo e Rosaria, interpretati da Massimiliano Gallo e Luisa Ranieri. Contadini innamorati, in attesa di un figlio, decidono di non piegarsi alla camorra che vuole usare i loro campi come discarica. Minacciati e traditi perfino dai propri familiari, come il fratello Ezio che accetta di sversare veleni in cambio di soldi, i due resistono fino a che la malattia – lo stesso tumore allo stomaco che ha ucciso Arcangelo – piega anche Cosimo. Rimane lei, Rosaria, forte nella sua fede, che prega e crede, anche se tutto sembra crollare.

“Veleno” è, come ha dichiarato il regista a L’Espresso

“Prima di tutto il racconto di una vicenda umana, è una grande storia d’amore. Amore per il proprio coniuge, ma anche per la propria terra, per la propria identità e dignità. per me è fondamentale cercare sempre una verità in quello che racconto, e il linguaggio non è un elemento secondario. Avvicinarsi al modo di parlare di quelle persone, ricercare e conoscere le loro espressioni, ti aiuta a capire fino in fondo chi sono. Anche attraverso la lingua si costruiscono dei personaggi credibili. Abbiamo scelto di sottotitolare perché abbiamo ritenuto che i dialoghi sarebbero stati incomprensibili per chi vive fuori dai confini della Campania”

Una piccola curiosita: sia Gaetano Di Vaio, recentemente scomparso, che Massimiliano Gallo e Salvatore Esposito – che qui interpreta Rino Caradonna – sono apparsi entrambi in Gomorra, anche se in ruoli di peso differente. Ecco qual era il ruolo di Di Vaio nella serie.

Facebook Instagram YouTube TikTok X (Twitter) Twitch
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contattaci
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CinemaSerieTV.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - info@digitaldreams.it | Foto credits: DepositPhotos

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.