Prima o poi mi sposo è stato girato quasi tutto a San Francisco, ma ci sono anche location a Los Angeles. Nonostante il regista ha deciso, per scelta, di escludere tutti quei particolari che caratterizzano una metropoli americana i luoghi riconoscibili e iconici delle due città americane si vedono. In questo senso sono editati dal film rotaie o cavi che rappresentano la città per dargli un aspetto più europeo.
Nello specifico, per San Francisco vediamo la City Hall, il campo da golf Lincoln Park, Taylor Street, Sacramento Street (per la scena in cui Mary e Steve si incontrano per la prima volta) e il Golden Gate Park, che vediamo più volte. Vi sono anche riprese nelle contee di San Mateo e Los Angeles. Queste comprendono la belissima Filoli Historic House and Garden a Woodside e The Huntington a San Marino City.
San Francisco è la quarta città per abitanti della California, dietro a Los Angeles, San Diego e San Jose. La città sorge a 16 metri sul livello del mare e si estende per 122 chilometri quadrati sfiorando i 900mila abitanti. In questo luogo sorgono numerosi centri di interesse economico-finanziario ma anche culturale e turistico. Tra i motivi per cui San Francisco è conosciuto ci sono sicuramente la nebbia estiva, le colline e un grande eclettismo dal punto di vista architettonico. Girando per le strade della città infatti ci imbattiamo in elementi di stile vittoriano fino ad arrivare a passaggi di architettura moderna. Tra i luoghi più famosi ci sono l’isola di Alcatraz, sede di un famoso penitenziario, e Chinatown.
Una curiosità divertente su Prima o poi mi sposo riguarda i due sceneggiatori. I due erano fidanzati, ma durante la prima stesura della sceneggiatura, si sono lasciati pur continuando a lavorare per il film fino al termine del loro incarico.