Close Menu
  • Home
  • Cinema
    • News
    • Recensioni
    • Ultime uscite al cinema
    • Prossimamente al cinema
  • Serie
    • News
    • Recensioni
    • Serie TV in uscita
  • TV
    • News
    • Recensioni
  • Streaming
    • Apple TV+
      • Ultime uscite su Apple TV+
      • Prossime uscite su Apple TV+
    • Disney+
      • Ultime uscite su Disney+
      • Prossime uscite su Disney+
    • Netflix
      • Ultime uscite su Netflix
      • Prossime uscite su Netflix
    • NOW
      • Ultime uscite su NOW
      • Prossime uscite su NOW
    • Prime Video
      • Ultime uscite su Prime Video
      • Prossime uscite su Prime Video
  • Personaggi
CinemaSerieTV.it
Facebook Instagram YouTube TikTok X (Twitter) Twitch
  • Home
  • Cinema
    • News
    • Recensioni
    • Ultime uscite al cinema
    • Prossimamente al cinema
  • Serie
    • News
    • Recensioni
    • Serie TV in uscita
  • TV
    • News
    • Recensioni
  • Streaming
    • Apple TV+
      • Ultime uscite su Apple TV+
      • Prossime uscite su Apple TV+
    • Disney+
      • Ultime uscite su Disney+
      • Prossime uscite su Disney+
    • Netflix
      • Ultime uscite su Netflix
      • Prossime uscite su Netflix
    • NOW
      • Ultime uscite su NOW
      • Prossime uscite su NOW
    • Prime Video
      • Ultime uscite su Prime Video
      • Prossime uscite su Prime Video
  • Personaggi
CinemaSerieTV.it
Home » Film » Qualunquemente: il significato del titolo del film

Qualunquemente: il significato del titolo del film

Anche l'Accademia della Crusca si è espressa sullo pseudo significato di Qualunquemente, titolo del celebre film con Antonio Albanese.
Patrizia MonacoDi Patrizia Monaco17 Dicembre 2022
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
Antonio Albanese nel film Qualunquemente
Condividi
Facebook Twitter WhatsApp Email LinkedIn Telegram Pinterest

Qual è il significato di Qualunquemente, titolo del film del 2011 interpretato da Antonio Albanese? Sono trascorsi più di dieci anni dall’uscita dell’opera diretta da Giulio Manfredonia, commedia satirica in grado di far ridere gli italiani ma anche di denunciare la corruzione e l’omertà che spesso caratterizzano certi contesti sociali.

L’indimenticabile protagonista del film in questione è Cetto La Qualunque, tra i personaggi più iconici e amati di Antonio Albanese. A distanza di più di un decennio, anche il cognome di questo politico fittizio è diventato un’espressione di uso piuttosto comune. Diverse persone, infatti, dicono “la qualunque” per intendere “qualunque cosa“: l’Accademia della Crusca, però, ci tiene a sottolineare il fatto che si tratti di una vera e propria forzatura grammaticale, dando comunque il via libera a coloro che lo usano con consapevolezza solo per donare maggiore espressività (o ironia) ad un concetto. La stessa Accademia fa notare, inoltre, come allo stesso modo si sia diffusa anche la formula “la qualsiasi“.

Lasciando da parte il cognome del protagonista e tornando quindi a parlare del titolo del film, Qualunquemente rappresenta la forzata trasformazione dell’aggettivo indefinito “qualunque” in un avverbio inventato, con la semplice aggiunta di “mente“, nesso che di solito caratterizza gli avverbi di modo . A coloro che conoscono l’opera cinematografica non dovrebbe certo risultare difficile comprendere il motivo di tale obbrobrio grammaticale: il personaggio di Antonio Albanese, infatti, ostenta con orgoglio tutta la propria ignoranza, rivolgendosi al suo elettorato con una serie di parole costruite “ad arte”, specchio di un imbarbarimento crescente nella lingua popolare, direttamente proporzionale all’imbarbarimento che spesso rappresenta i membri della classe politica provinciale e nazionale. In questo senso, in “Qualunquemente” si potrebbe individuare anche l’unione tra il suddetto aggettivo indefinito e “mente“, ossia la terza persona singolare del presente indicativo del verbo mentire, come a dire “chiunque mente“, cosa che Cetto La Qualunque e certi suoi “colleghi” del Partito du Pilu fanno senza troppi scrupoli.

Ricordiamo che Qualunquemente ha ottenuto tre candidature ai David di Donatello ed è stato seguito da due sequel: Tutto tutto niente niente (2012) e Cetto c’è, senzadubbiamente (2019).

Facebook Instagram YouTube TikTok X (Twitter) Twitch
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contattaci
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CinemaSerieTV.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - info@digitaldreams.it | Foto credits: DepositPhotos

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.