Uscito nelle sale nel corso del 2016 facendo registrare un incasso monstre (65 milioni di euro!), Quo Vado? è il quarto film con protagonista Checco Zalone dopo Cado dalle nubi, Che bella giornata e Sole a catinelle. Il film racconta la storia di un giovane ossessionato dal posto fisso. Quando a causa di un riforma della pubblica amministrazione il lavoro di Checco e di molti altri dipendenti statali rischia di saltare, il giovane farà di tutto pur di preservarlo. Ma dov’è stato girato Quo Vado? Scopriamo insieme tutte le location del film in Italia e in Norvegia!
Quo Vado? inizia in Puglia, a Conversano, in provincia di Bari, luogo in cui Checco Zalone è nato. Alcune scene sono state girate all’interno dell’edifico comunale e poi in due luoghi situati nel cuore della cittadina, ovvero Piazza XX Settembre e Largo Cattedrale. Le riprese in Italia sono continuate poi a Roma, a Lampedusa, in Sardegna e per finire in Val di Susa, ad ovest di Torino. Qui sono state girate alcune brevi sequenze nello splendido scenario del Santuario di San Michele.
Chi ha già visto il film, sa bene che ad un certo punto Checco Zalone viene trasferito in Norvegia, precisamente nell’isola Spitsbergen, nell‘arcipelago delle Svalbard. Per chi non lo sapesse, l’arcipelago è un sito polare dedicato alle varie ricerche in ambito ambientale e climatico. Zalone ha deciso di ambientare delle riprese in questa località dopo aver visto un documentario dedicato ai ricercatori del Cnr. Le altre riprese norvegesi sono state ambientate a Bergen, città situata sulla costa sud-ovest della Norvegia circondata da montagne e fiordi. È anche una nota meta turistica per assistere alle magiche aurore boreali.
Le sequenze finali di Quo vado?, invece, sono ambientate in Africa. Il villaggio in cui Checco Zalone risiede si trova in Mali, popolato dai membri della tribù dei Dogon. Sfortunatamente, le riprese non si sono potute svolgere in loco, tant’è che la troupe ha dovuto ricostruirlo nel parco di Fogliano e nel Parco Nazionale del Circeo, in provincia di Latina.