• Home
  • Cinema
    • News
    • Recensioni
    • Ultime uscite al cinema
    • Prossimamente al cinema
  • Serie
    • News
    • Recensioni
    • Serie TV in uscita
  • TV
    • News
    • Recensioni
  • Streaming
    • Apple TV+
      • Ultime uscite su Apple TV+
      • Prossime uscite su Apple TV+
    • Disney+
      • Ultime uscite su Disney+
      • Prossime uscite su Disney+
    • Netflix
      • Ultime uscite su Netflix
      • Prossime uscite su Netflix
    • NOW
      • Ultime uscite su NOW
      • Prossime uscite su NOW
    • Prime Video
      • Ultime uscite su Prime Video
      • Prossime uscite su Prime Video
  • Personaggi
Facebook Instagram YouTube TikTok
CinemaSerieTV.it
Facebook Instagram YouTube TikTok Twitter Twitch
  • Home
  • Cinema
    • News
    • Recensioni
    • Ultime uscite al cinema
    • Prossimamente al cinema
  • Serie
    • News
    • Recensioni
    • Serie TV in uscita
  • TV
    • News
    • Recensioni
  • Streaming
    • Apple TV+
      • Ultime uscite su Apple TV+
      • Prossime uscite su Apple TV+
    • Disney+
      • Ultime uscite su Disney+
      • Prossime uscite su Disney+
    • Netflix
      • Ultime uscite su Netflix
      • Prossime uscite su Netflix
    • NOW
      • Ultime uscite su NOW
      • Prossime uscite su NOW
    • Prime Video
      • Ultime uscite su Prime Video
      • Prossime uscite su Prime Video
  • Personaggi
CinemaSerieTV.it
Home » Film » Recensioni film » Anna Frank e il diario segreto, recensione: la Storia viene animata

Anna Frank e il diario segreto, recensione: la Storia viene animata

Anna Frank e il diario segreto è il film d'animazione di Ari Folman, in cui il regista ripropone con tatto e umanità la storia di Anna Frank.
Martina BaroneDi Martina Barone29 Settembre 20225 min lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn Email Pinterest
Una sequenza di Anna Frank e il diario segreto
Condividi
Facebook Twitter WhatsApp Email LinkedIn Telegram Pinterest

Il film: Anna Frank e il diario segreto, del 2021. Regia di Ari Folman. Cast: Ruby Stokes, Emily Carey. Genere: animato, drammatico. Durata: 99 minuti. Dove l’abbiamo visto: in anteprima stampa, in lingua originale.

Trama: Kitty è l’amica immaginaria a cui Anna Frank scrive nel suo diario. La ragazza prenderà forma umana nella contemporaneità, scoprendo gradualmente cosa è successo alla sua creatrice e come le cose nell’umanità siano ancora complicate, soprattutto per coloro che cercano una casa.


Nel 2013 viene commissionato ad Ari Folman un film d’animazione su Anna Frank. Il regista israeliano accetta, ma a patto di tre condizioni: destinare primariamente l’opera a un pubblico di giovanissimi, raccontare dei sette mesi successivi all’interruzione del diario della ragazzina e poter spostarsi liberamente tra passato e presente. Coordinate che vengono accettate dalla produzione, che affida a questo punto il progetto al cineasta, il quale realizza il suo tributo al ricordo della giovane e della sua storia.

Punti che vediamo nella recensione di Anna Frank e il diario segreto, pellicola che arriva nelle sale italiane dopo essere passata l’anno precedente in anteprima al Festival di Cannes e aver fatto il suo debutto nazionale alla scorsa manifestazione di Alice nella Città.

Trama del film di Anna Frank e il diario segreto

Una sequenza di Anna Frank e il diario segreto

Le scelte narrative e artistiche si riversano dunque nell’elaborato animato della figura storica che ha toccato il cuore e la memoria di molti, diventando lei stessa parte integrante di un tessuto umanitario che ha visto il proprio momento più buio nel periodo in cui è avvenuta l’ascesa dell’Olocausto. Nazisti fuori dalle porte e lettere della polizia che chiedevano ai genitori di portare i loro figli ai commissariati non vedendoli mai più tornare. Un destino che Otto ed Edith hanno cercato di evitare alle loro Margot e Anna, rifugiandosi in un nascondiglio in un palazzo della vecchia Amsterdam, la cui strada, il teatro e la scuola avrebbero un domani preso proprio il nome di quella giovane ragazza.

Dal diario alla forma umana di Kitty

Una sequenza di Anna Frank e il diario segreto

Sebbene l’animazione tenda a smorzare le impervie situazioni in cui solitamente i suoi personaggi si ritrovano, ciò non avviene in Anna Frank e il diario segreto, in cui il peso della Seconda Guerra Mondiale e della pazzia di un uomo al potere non vengono rese visivamente, ma riecheggiano nella graduale perdita di speranza della protagonista e della sua famiglia. Un diario, quello famoso, che prende forma umana passando dall’immaginaria amica di Anna alla coetanea Kitty, personaggio con cui il film si rapporta per mostrare ciò che è avvenuto e ciò che ancora oggi accade nel mondo, facendola uscire da quella casa e osservando con i propri occhi le mostruosità che gli uomini continuano a perpetrare.

Pur non volendo mettere a confronto la vita in clausura di Anna e del suo nucleo famigliare con quello dei rifugiati contemporanei a cui non viene accettata la richiesta di asilo, l’opera cerca comunque una maniera per mostrare quanto le brutalità siano purtroppo ancora all’ordine del giorno, seppur non più guidate da un omino con i baffi e la svastica sul petto. Attraverso lo sguardo di Kitty, che apprende gradualmente cosa ne è stato della sua amica e rapportandosi con una modernità di cui si ritrova in balia, allo spettatore è concesso un parallelismo che deve stimolare il senso critico e l’empatia che troppe volte tendono a mancare all’umanità, che non sembra imparare dai propri sbagli.

L’anima pop di Anna Frank

Una sequenza di Anna Frank e il diario segreto

Kitty si divide diventando così adolescente e tornando inchiostro su una pagina per far rivivere ciò che è stato. Un viaggio in quel diario, cioè nella protagonista stessa, che contiene al proprio interno la potenza di un’esistenza trascritta su carta e rimasta lì incollata anche quando non c’era più niente da fare. Ma nel ricordo di Anna, nella sua descrizione che era poi la medesima che la ragazzina faceva trasparire di se stessa grazie alle sue parole, Ari Folman ne tratteggia un carattere che non tende mai solamente all’aspetto più tragico del suo destino. Non limita la descrizione della giovane al mero rifugio e alla disillusione progressiva di una libertà che, probabilmente, sapeva assieme alla sua famiglia che non sarebbe più tornata.

Anna rivive proprio perché il film ne riporta la personalità stravagante, l’animo infuocato, il piccato senso di rivalsa su tutto e tutti che, fino agli ultimi istanti della sua esistenza, non l’ha mai abbandonata. Una personalità che, dal suo amore per le stelle del cinema al culto della mitologia greca, dona alla messinscena e alla forza dell’immaginazione un’anima estremamente pop, così da rispecchiarla anche nell’indole della ragazza.

Anna Frank e il diario segreto: combattere l’odio tra presente e passato

Una sequenza di Anna Frank e il diario segreto

Anna Frank e il diario segreto sollecita nel pubblico un giudizio che non deve relazionarsi solamente con ciò che è già accaduto e si è cristallizzato nel tempo, ma cerca di mettere in comunicazione con la Storia affinché non si riversi sull’odierno. Un’attualità che è terreno da cui partire per non lasciare che delle morti come quella di Anna rimangano vane. Combattere l’odio e l’insensatezza con la conoscenza, la cultura e la sensibilità che dovrebbe smuovere i sentimenti della gente. La medesima a cui il film parla, cercando nei giovani di oggi i migliori cittadini per ciò che deve ancora avvenire.

La recensione in breve

6.0 Riflessivo

Anna Frank e il diario segreto è un'opera d'animazione in cui si cerca di trasmettere a un pubblico di giovani l'importanza della memoria e del conoscere la Storia affinché non si ripeta, ponendo un parallelismo tra il presente e il passato.

  • Voto CinemaSerietv 6
  • Voto utenti (0 voti) 0
In primo piano
Facebook Instagram YouTube TikTok Twitter Twitch
  • Home
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Preferenze Privacy
  • Privacy Policy
© 2023 CinemaSerieTV.it proprietà di Digital Dreams S.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.