• Cinema
    • News
    • Recensioni
    • Ultime uscite al cinema
    • Prossimamente al cinema
  • Serie
    • News
    • Recensioni
    • Serie TV in uscita
  • TV
    • News
    • Recensioni
  • Streaming
    • Apple TV+
      • Ultime uscite su Apple TV+
      • Prossime uscite su Apple TV+
    • Disney+
      • Ultime uscite su Disney+
      • Prossime uscite su Disney+
    • Netflix
      • Ultime uscite su Netflix
      • Prossime uscite su Netflix
    • NOW
      • Ultime uscite su NOW
      • Prossime uscite su NOW
    • Prime Video
      • Ultime uscite su Prime Video
      • Prossime uscite su Prime Video
  • Personaggi
Facebook Instagram YouTube TikTok
CinemaSerieTV.it
Facebook Instagram YouTube TikTok Twitter Twitch
  • Cinema
    • News
    • Recensioni
    • Ultime uscite al cinema
    • Prossimamente al cinema
  • Serie
    • News
    • Recensioni
    • Serie TV in uscita
  • TV
    • News
    • Recensioni
  • Streaming
    • Apple TV+
      • Ultime uscite su Apple TV+
      • Prossime uscite su Apple TV+
    • Disney+
      • Ultime uscite su Disney+
      • Prossime uscite su Disney+
    • Netflix
      • Ultime uscite su Netflix
      • Prossime uscite su Netflix
    • NOW
      • Ultime uscite su NOW
      • Prossime uscite su NOW
    • Prime Video
      • Ultime uscite su Prime Video
      • Prossime uscite su Prime Video
  • Personaggi
CinemaSerieTV.it
Home » Film » Recensioni film » Beast, la recensione: Uno di quei film che non si fanno più…

Beast, la recensione: Uno di quei film che non si fanno più…

La recensione di Beast, il nuovo film thriller avventuroso di Baltasar Kormákur, con Idris Elba, al cinema dal 22 settembre.
Maurizio ErmisinoDi Maurizio Ermisino22 Settembre 20224 min lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn Email Pinterest
una immagine di The Beast Idris Elba
Condividi
Facebook Twitter WhatsApp Email LinkedIn Telegram Pinterest

Il film: Beast, del 2022. Regia di Baltasar Kormákur. Cast: Idris Elba, Iyana Halley, Leah Sava Jeffries, Sharlto Copley.
Genere: Thriller, avventura. durata: 93 minuti. Dove l’abbiamo visto: in sala, in anteprima stampa.

Trama: Un leone fuori controllo diventa un pericolo per un padre rimasto vedovo, il dottor Nate Samuels, e le sue due figlie adolescenti in Sudafrica.


Beast, la bestia, recita il titolo del nuovo film con Idris Elba, in uscita al cinema il 22 settembre. E la bestia è un leone fuori controllo che diventa un pericolo per una famiglia che si trova in Africa. Nella recensione di Beast vi spiegheremo perché è un film di quelli che non si fanno più, in cui l’animale è visto come una forza oscura, ostile, letale. E anche perché ci sembra ormai un film fuori tempo massimo. Una sceneggiatura che ripropone dinamiche familiari un po’ scontate, e un film che sfida la sospensione dell’incredulità non è allora completamente riuscito, anche se alcune scene hanno una buona dose di tensione.

Trama: la mia Africa

una immagine di Beast

Nate Samuels (Idris Elba) è vedovo e vive a New York, dove fa il medico, con le sue figlie. Decide di tornare in Sudafrica, dove aveva vissuto per un periodo e aveva conosciuto sua moglie, con le figlie, per un viaggio in una riserva di caccia gestita da Martin Battles (Sharlto Copley), un suo vecchio amico e biologo della fauna selvatica. L’intento è che sia un viaggio che serva a elaborare il lutto e a ricompattare la famiglia. Ma, dopo aver visto da vicino dei branchi di leoni pacifici, incontrano un leone diverso dagli altri. È incattivito, ha ucciso un intero villaggio. E inizia a perseguitare Nate a la sua famiglia.

Un film fuori tempo massimo

una immagine di Beast
Beast è un film di quelli che non si fanno più. Già dal titolo, Beast, la bestia, presuppone un mondo dove gli animali sono ancora qualcosa di ignoto, di davvero selvaggio, incontrollabile, arcano. Il cinema è pieno di film di questo tipo, dalla “bestia” più famosa del cinema, King Kong, che poi non si è rivelata tale, ma un personaggio con un’anima, ad animali senza un’anima, ma pura forza distruttiva, come Lo squalo. Per quanto riguarda i leoni, negli anni Novanta c’era stato Spiriti nelle tenebre, storia di due pericolosi leoni, ambientata nel passato, con Val Kilmer protagonista.

Ma erano ancora tempi – quelli in cui era girato o quelli in cui era ambientato il film – in cui un animale selvaggio aveva qualcosa di misterioso, di sconosciuto, di pericoloso. Oggi, con i documentari di tutti i tipi, sugli animali e i loro comportamenti ne sappiamo molto di più. E anche il nostro rapporto con gli animali, considerati non più bestie, ma altri esseri viventi con cui convivere (anche l’ultimo Jurassic World: Dominion vede gli animali sotto questa luce), è cambiato. Per cui Best è non solo un film di quelli che non si fanno più, ma anche un film fuori tempo massimo.

Film d’azione o di denuncia?

una immagine di Beast

Certo, Beast prova anche a inserire la storia nel mondo in cui stiamo vivendo. Ci fa vedere i leoni nella riserva, comunque pacifici, ci fa vedere i ranger e chi si occupa di antibracconaggio. E ci fa capire che, se un leone si comporta così, può proprio essere a causa dei bracconieri. E in questo modo prova anche a dare un messaggio di denuncia della caccia di frodo. Ma, così facendo, spiega razionalmente il comportamento del leone, togliendo quell’aura mitica/mistica suggerita dalla prima scena e da alcune sequenze oniriche, e che, seppur fuori tempo massimo, avrebbe potuto funzionare in un film del genere.

Un film d’azione e niente di più

una immagine di Beast

Così facendo, Beast finisce per essere un film senza un centro. Perché il messaggio appare comunque un po’ posticcio per un film che si propone come un concentrato di azione e tensione. E perché, scegliendo la via del realismo, cade poi su alcune cose poco plausibili che mettono a rischio la sospensione dell’incredulità che, dato il taglio del film, non può essere assoluta.

Che un leone sopravviva a un’esplosione di una jeep dove è quasi entrato non è molto credibile. Così come che un uomo sopravviva a una lotta corpo a corpo, anche se breve, con un leone. Non può essere, neanche se sei Idris Elba. Ma neanche se sei Black Panther. Ci sono poi le solite dinamiche di una famiglia in crisi, e quei personaggi che fanno sempre quello che non devono fare. Serve a creare i presupposti per l’azione, certo, e dobbiamo dire che l’azione, la tensione, in alcuni momenti funziona. Ma Beast è questo e niente di più.

La recensione in breve

5.0 Fuori tempo

Beast è un film fuori tempo massimo: una concezione superata degli animali, una sceneggiatura che ripropone dinamiche familiari un po’ scontate e sfida la sospensione dell’incredulità ne fanno un film non completamente riuscito, anche se alcune scene hanno una buona dose di tensione.

  • Voto CinemaSerieTv 5
  • Voto utenti (0 voti) 0
In primo piano
Facebook Instagram YouTube TikTok Twitter Twitch
  • Home
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contattaci
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Preferenze Privacy
  • Privacy Policy
© 2023 CinemaSerieTV.it proprietà di Digital Dreams S.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.