Il film: G20, 2025. Diretto da: Patricia Riggen. Cast: Viola Davis, Anthony Anderson, Marsai Martin, Ramón Rodríguez, Antony Starr, Douglas Hodge, Elizabeth Marvel, Sabrina Impacciatore, Clark Gregg. Genere: Azione, Thriller. Durata: 108 minuti. Dove l’abbiamo visto: su Prime Video.
Trama: Durante il vertice del G20 a Città del Capo, la presidente degli Stati Uniti Danielle Sutton (Viola Davis) si trova a dover affrontare un attacco terroristico che minaccia la sicurezza dei leader mondiali e della sua stessa famiglia. Con le sue competenze militari e politiche, la presidente Sutton deve orchestrare una risposta per proteggere tutti e sventare la crisi imminente.
A chi è consigliato? Agli appassionati di thriller politici adrenalinici e a chi apprezza storie di leadership femminile forte e determinata.
Con G20, Prime Video tenta l’incursione nel territorio del thriller politico ad alta tensione, evocando inevitabili paragoni con Die Hard e Air Force One. Peccato che, nonostante le buone intenzioni e un cast di richiamo, il film finisca per adagiarsi sugli stereotipi più abusati del genere, senza mai riuscire a trovare una voce davvero propria.
Viola Davis interpreta Danielle Sutton, presidente degli Stati Uniti ed ex militare, bloccata durante il vertice del G20 in Sudafrica, preso in ostaggio da un gruppo paramilitare. Una premessa che promette azione, leadership e conflitto morale… ma che viene rapidamente affossata da una sceneggiatura debole, priva di mordente e prevedibile in ogni svolta.
Viola Davis non basta per salvare il film
Davis ce la mette tutta e il suo carisma è indubbio, ma il personaggio le offre ben poco su cui lavorare. La presidente Sutton è tratteggiata in maniera superficiale: non è né l’eroina tragica che lotta con i fantasmi del passato, né una vera icona d’azione. Il film prova a proporre una figura complessa — madre, soldato, statista — ma si limita a declamarne i valori senza mai mostrarli in profondità.
Le sue interazioni familiari, piene di buoni sentimenti e retorica, appesantiscono ulteriormente il racconto, trasformando ciò che potrebbe essere una risorsa emotiva in un fastidioso freno narrativo.
Antony Starr: un cattivo sprecato
Il villain Rutledge, interpretato da Antony Starr, parte con un buon potenziale: un ex soldato disilluso, deciso a rovesciare l’ordine globale. Ma anche qui, lo sviluppo del personaggio è inesistente. La sua ideologia si perde quasi subito, sostituita da una banale sete di potere e distruzione. Starr riesce a infondere un certo magnetismo al ruolo, ma il copione lo limita a battute taglienti e sguardi minacciosi, senza mai renderlo realmente interessante.
La regia di Patricia Riggen alterna buone intuizioni visive a sequenze d’azione piatte e scollegate tra loro, con un primo atto lento e ridondante che fatica ad arrivare al sodo. Anche la fotografia di Checco Varese, per quanto tecnicamente curata, non riesce a salvare un montaggio spesso confusionario e privo di ritmo.
Azione senza tensione e regia piatta
A nulla servono le ambientazioni esotiche e gli scontri corpo a corpo: il film manca completamente di tensione. Le situazioni di pericolo non trasmettono mai un reale senso di urgenza e le soluzioni narrative sembrano uscite da un manuale di cliché.
Forse l’elemento più deludente è il potenziale sprecato della storia. G20 avrebbe potuto affrontare temi attuali come il ruolo delle istituzioni internazionali, la crisi della leadership globale o il terrorismo post-ideologico. Invece, tutto viene sacrificato in favore di una trama meccanica, incapace di offrire vera riflessione o coinvolgimento.
Anche l’idea di una criptovaluta globale lanciata dai terroristi, che avrebbe potuto aggiornare lo scenario geopolitico, resta un semplice pretesto mai approfondito.
Un’occasione sprecata per riflettere sul potere
G20 è l’ennesimo esempio di film d’azione confezionato per lo streaming, pensato per occupare il catalogo più che per lasciare un segno. Viola Davis merita un progetto all’altezza del suo talento, ma qui rimane ingabbiata in una narrazione telefonata e priva di coraggio. Anche gli appassionati del genere faranno fatica a trovarci qualcosa di memorabile. Chi si aspettava un nuovo Die Hard al femminile resterà deluso: questo film ha più in comune con i peggiori direct-to-video di Steven Seagal che con i classici del genere.
La recensione in breve
G20 è un thriller d’azione ambizioso ma poco incisivo, che fallisce nel suo tentativo di fondere spettacolo e riflessione politica. Nonostante la presenza scenica di Viola Davis e un’idea di base potenzialmente efficace, il film si arena tra dialoghi stereotipati, svolte prevedibili e una narrazione che preferisce l’azione facile alla complessità narrativa. Il risultato è un intrattenimento dimenticabile, più adatto a una visione distratta in streaming che a lasciare un vero impatto.
Pro
- Viola Davis riesce comunque a imporsi con carisma
- Alcune sequenze d’azione ben coreografate
- Ambientazione esotica (Sudafrica) interessante, anche se poco sfruttata
Contro
- Trama prevedibile e carica di cliché
- Villain poco approfondito e troppo simile a ruoli precedenti di Starr
- Spunti geopolitici accennati ma mai davvero sviluppati
- Voto CinemaSerieTv