• Cinema
    • News
    • Recensioni
    • Ultime uscite al cinema
    • Prossimamente al cinema
  • Serie
    • News
    • Recensioni
    • Serie TV in uscita
  • TV
    • News
    • Recensioni
  • Streaming
    • Apple TV+
      • Ultime uscite su Apple TV+
      • Prossime uscite su Apple TV+
    • Disney+
      • Ultime uscite su Disney+
      • Prossime uscite su Disney+
    • Netflix
      • Ultime uscite su Netflix
      • Prossime uscite su Netflix
    • NOW
      • Ultime uscite su NOW
      • Prossime uscite su NOW
    • Prime Video
      • Ultime uscite su Prime Video
      • Prossime uscite su Prime Video
  • Personaggi
Facebook Instagram YouTube TikTok
CinemaSerieTV.it
Facebook Instagram YouTube TikTok Twitter Twitch
  • Cinema
    • News
    • Recensioni
    • Ultime uscite al cinema
    • Prossimamente al cinema
  • Serie
    • News
    • Recensioni
    • Serie TV in uscita
  • TV
    • News
    • Recensioni
  • Streaming
    • Apple TV+
      • Ultime uscite su Apple TV+
      • Prossime uscite su Apple TV+
    • Disney+
      • Ultime uscite su Disney+
      • Prossime uscite su Disney+
    • Netflix
      • Ultime uscite su Netflix
      • Prossime uscite su Netflix
    • NOW
      • Ultime uscite su NOW
      • Prossime uscite su NOW
    • Prime Video
      • Ultime uscite su Prime Video
      • Prossime uscite su Prime Video
  • Personaggi
CinemaSerieTV.it
Home » Film » Recensioni film » Mixed By Erry, la recensione del nuovo film di Sydney Sibilia

Mixed By Erry, la recensione del nuovo film di Sydney Sibilia

La recensione di Mixed by Erry: il film, al cinema dal 2 marzo, è la storia Enrico Frattasio, pirata discografico ed eroe romantico.
Maurizio ErmisinoDi Maurizio Ermisino2 Marzo 20236 min lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn Email Pinterest
Mixed By Erry, una scena
Condividi
Facebook Twitter WhatsApp Email LinkedIn Telegram Pinterest

Il film: Mixed By Erry, 2022. Regia: Sydney Sibilia
Cast: Luigi D’Oriano, Fabrizio Gifuni. Genere: Commedia. Durata: 110 minuti.
Dove l’abbiamo visto: Al cinema, in anteprima.

Trama: Enrico Frattasio, in arte Erry, a cavalo tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta, riesce a costruire un impero basato sulla vendita di cassette pirata. Un falsario, secondo la legge. Qualcos’altro, secondo lui, che, in fondo “voleva solo fare il deejay”.


“Questa è quella falsa”. “E questa, allora che cos’è?” “Questo è il falso originale!”. Si parla di una musicassetta, duplicata ad arte, e di un’altra cassetta che è la copia della copia. A Napoli, alla fine degli anni Ottanta, accadeva anche questo. Quella che avete appena letto è una spassosa conversazione, una delle tante che troverete nel film che vi raccontiamo nella recensione di Mixed By Erry, il nuovo film di Sydney Sibilia, prodotto dalla Groenlandia di Matteo Rovere in collaborazione con Rai Cinema, in uscita al cinema il 2 marzo. È una frase che racconta una storia straordinaria, un paradosso. Quella di Enrico Frattasio, in arte Erry, un senso tutto particolare per la musica, che, a cavalo tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta, riuscì a costruire un impero basato sulla vendita di cassette pirata. Un falsario, secondo la legge. Qualcos’altro, secondo lui, che, in fondo “voleva solo fare il deejay”. Mixed By Erry è film che ci si aspetta da Sidney Sibilia: spassoso, libertario, empatico. In una parola: strepitoso.

La trama: Enrico Frattasio, volevo fare il deejay

Mixed By Erry, una scena

Enrico Frattasio, sin da bambino, frequenta un negozio di elettrodomestici e di dischi. Va lì per ascoltare soprattutto la radio, e riconosce ogni canzone, dai Jackson Five a Peppino Di Capri. Trova lavoro come addetto alle pulizie, e nel frattempo registra qualche cassetta. Nel quartiere piacciono molto e comincia a venderle. Lui vorrebbe fare il deejay nelle discoteche, ma per farlo serve un certo look, un nome e un’attitudine internazionale. Così il deejay lo fa con le cassette, sia creando le sue compilation sia duplicando gli album originali. Quel lavoro cresce sempre di più fino a diventare qualcosa di industriale: all’inizio degli anni Novanta, Mixed By Erry, questo il suo marchio di fabbrica, diventa la prima casa discografica italiana per fatturato…

Nessuno mette Erry in un angolo

Mixed By Erry, una scena

Mixed By Erry è una straordinaria storia vera diventata un gran bel film. Ma è soprattutto la perfetta e coerente continuazione della poetica di Sydney Sibilia, un altro volume nella grande epopea dei suoi eroi. Dai laureati e dai chimici alla Breaking Bad di Smetto quando voglio, agli anarchici de L’incredibile storia dell’Isola delle Rose che decisero di proclamare un loro Stato, ai discografici di Erry e i suoi fratelli, tutti gli eroi di Sibilia sono dei sognatori, dei visionari, dei pirati che sfidano il Sistema perché il Sistema li ha messi ingiustamente agli angoli della società. C’è, nel cinema di Sibilia, un afflato libertario, rivoluzionario, una gioiosa anarchia e una sensata disobbedienza civile. Gli eroi di Sibilia sono dei personaggi che vivono al limite della legalità, certo, ma sono dei romantici, dei Robin Hood che rubano ai ricchi per dare ai poveri, che trovano il loro posto nel mondo nonostante il mondo per loro non lo abbia previsto. Nessuno mette Erry in un angolo.

Erry, un Cyrano new romantic

Mixed By Erry, una scena

Ed è romantica, ovviamente, la figura del protagonista. Un novello Cyrano che usa la musica al posto della poesia, per fare dediche per interposta persona e poi per sè. Così, in una delle prime scene, crea la cassetta perché il fratello possa dichiarare il suo amore alla donna che ama. E poi userà la musica anche per conquistare il suo amore, promettendo una cassetta new romantic a una ragazza sveglia e appassionata. Il loro dialogo è da antologia, con scambi velocissimi tra Soft Cell e Roxy Music, Duran Duran e Spandau Ballet, Ultravox e Tears For Fears. Sì, è un Mad World quello creato da Erry e i suoi fratelli. Le regole le hanno create loro. E confliggono con quelle del mondo reale.

Le cassette di Sanremo 10 giorni prima dell’uscita della compilation

Mixed By Erry, una scena

E questo amore sta per bocciare quando – come ne Il tempo delle mele – Erry mette delle cuffie sulle orecchie alla sua amata. Non sono quelle di un walkman, ma uno dei tanti stereo dove sta duplicando delle cassette. Non è Reality, ma Quello che le donne non dicono di Fiorella Mannoia. Ma l’amore è sbocciato. Ah, a proposito: Erry sta duplicando le cassette di Sanremo già dopo la prima serata, 10 giorni prima dell’uscita della compilation di Sanremo. Come fa? Questo non si è mai saputo.

Lugi D’Oriano e Fabrizio Gifuni, la sorpresa e il leone

Mixed By Erry, una scena

In un altro passaggio, poco prima, abbiamo visto Erry esibirsi in una frase, “Ti porto nel laboratorio, lo chiamiamo così, ma non aspettarti lo scienziato con l’ampolla”, in cui, nell’interpretazione di Luigi D’Oriano, per un attimo abbiamo rivisto lo spleen e la ritosai di Massimo Troisi. Se è perfetto nel ruolo, e lo sono tutti i suoi familiari e compagni, la parte del leone la fa un Fabrizio Gifuni strepitoso, con accento milanese, nei panni di Arturo Maria Barambani (nome di fantozziana memoria), manager milanese di una grande azienda che decide di inserire Mixed By Erry tra i suoi grandi clienti con un contratto di esclusiva.

Un romanzo di formazione pop dentro un gangster movie

Mixed By Erry, una scena

Certo si parla di pirateria, di diritti d’autore, tema delicatissimo che ai tempi non era sotto controllo e che, ovviamente, andava regolato. Ma Erry è un personaggio interessante perché è arrivato prima di Sean Parker, e la sua Mixed By Erry prima di Napster. Con una grande ricostruzione d’epoca (che tocca l’apice a Sanremo, al Teatro Ariston, al Festival del 1991), con una colonna sonora strepitosa (Frankie Goes To Hollywood, Eurythmics, Run Dmc e tanti altri), e con il solito stile tra Tarantino ed Eduardo, Sibilia firma un romanzo di formazione pop nascosto dentro un gangster movie. E anche in film romantico. Guardate, in una delle ultime scene, quella cassetta con la compilation new romantic lasciata su quel comodino come un fiore, una foto o come un biglietto d’addio.

La recensione in breve

8.0 Strepitoso

Nella recensione di Mixed By Erry vi abbiamo parlato di quello che è il film che ci si aspetta da Sydney Sibilia: spassoso, libertario, empatico. In una parola: strepitoso.

  • Voto CinemaSerieTv 8.0
  • Voto utenti (0 voti) 0
In primo piano
Facebook Instagram YouTube TikTok Twitter Twitch
  • Home
  • Redazione
  • Contattaci
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Preferenze Privacy
  • Privacy Policy
© 2023 CinemaSerieTV.it proprietà di Digital Dreams S.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.