• Home
  • Cinema
    • News
    • Recensioni
    • Ultime uscite al cinema
    • Prossimamente al cinema
  • Serie
    • News
    • Recensioni
    • Serie TV in uscita
  • TV
    • News
    • Recensioni
  • Streaming
    • Apple TV+
      • Ultime uscite su Apple TV+
      • Prossime uscite su Apple TV+
    • Disney+
      • Ultime uscite su Disney+
      • Prossime uscite su Disney+
    • Netflix
      • Ultime uscite su Netflix
      • Prossime uscite su Netflix
    • NOW
      • Ultime uscite su NOW
      • Prossime uscite su NOW
    • Prime Video
      • Ultime uscite su Prime Video
      • Prossime uscite su Prime Video
  • Personaggi
Facebook Instagram YouTube TikTok
CinemaSerieTV.it
Facebook Instagram YouTube TikTok Twitter Twitch
  • Home
  • Cinema
    • News
    • Recensioni
    • Ultime uscite al cinema
    • Prossimamente al cinema
  • Serie
    • News
    • Recensioni
    • Serie TV in uscita
  • TV
    • News
    • Recensioni
  • Streaming
    • Apple TV+
      • Ultime uscite su Apple TV+
      • Prossime uscite su Apple TV+
    • Disney+
      • Ultime uscite su Disney+
      • Prossime uscite su Disney+
    • Netflix
      • Ultime uscite su Netflix
      • Prossime uscite su Netflix
    • NOW
      • Ultime uscite su NOW
      • Prossime uscite su NOW
    • Prime Video
      • Ultime uscite su Prime Video
      • Prossime uscite su Prime Video
  • Personaggi
CinemaSerieTV.it
Home » Film » Recensioni film » Noise, la recensione del thriller psicologico Netflix con Ward Kerremans

Noise, la recensione del thriller psicologico Netflix con Ward Kerremans

La recensione di Noise, thriller psicologico con Ward Kerremans e Sallie Harmsen disponibile sulla piattaforma Netflix.
Sofia BiaginiDi Sofia Biagini17 Marzo 20234 min lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn Email Pinterest
Il protagonista di Noise
Condividi
Facebook Twitter WhatsApp Email LinkedIn Telegram Pinterest

Il film: Noise, 2023. Regia di: Steffen Geypens. Cast: Ward Kerremans, Johan Leysen, Sallie Harmsen, Jesse Mensah. Genere: Thriller. Durata: 117 minuti. Dove l’abbiamo visto: in anteprima su Netflix.

Trama: Dopo essersi trasferito con la moglie e il figlio appena nato nella vecchia casa di famiglia, Matthias inizia ad indagare sull’incidente avvenuto anni prima nella fabbrica del luogo.


Disponibile su Netflix dal 17 marzo, Noise è un thriller psicologico dai toni profondamente drammatici la cui narrazione ruota attorno a un mistero legato a una fabbrica ormai in disuso e alla salute mentale del suo protagonista. Diretto da Steffen Geypens e di produzione belga-olandese, il film avrebbe potuto contare su una storia piuttosto intrigante e dai molteplici spunti narrativi.

Peccato che, come vedremo nella nostra recensione di Noise, i numerosi buchi all’interno della narrazione, le sottotrame non sviluppate e alcuni elementi importanti che vengono però lasciati all’intuizione delle spettatore, danno vita a una pellicola frammentaria, che lascia con più domande che risposte.

La trama di Noise: un mistero che riemerge dal passato

Ward Kerremans e Sallie Harmsen in una scena del film Noise

Matthias (Ward Kerremans) è un giovane influencer dall’ampio seguito che decide di trasferirsi – assieme alla moglie Liv (Sallie Harmsen) e al figlio appena nato – nell’antica casa di famiglia dove, in passato, abitava da solo con il padre Pol (Johan Leysen). Scopriamo subito, infatti, che la madre Michelle era morta suicida nel laghetto della magione quando Matias era solo un neonato. La vita nella nuova casa, però, non è facile: l’impresa di catering di Liv fatica a decollare a causa della diffidenza del paese e Matthias appare subito molto frustrato, per via di un figlio che l’uomo sembra non saper gestir e dalla presenza del padre, ormai affetto da demenza, che abita in una casa di riposo poco distante. Solo qualche giorno dal loro trasferimento, però, un mistero proveniente dal passato attira l’attenzione di Matthias: un’incidente avvenuto molti anni prima in quella che era la fabbrica gestita dal padre e le cui gravi conseguenze furono insabbiate. Deciso a portare a galla la verità, l’uomo si lancia in un’indagine ossessiva che metterà a rischio il rapporto con la moglie e la propria salute mentale.

La discesa verso la follia

Ward Kerremans nel film Netflix Noise

Malgrado la narrazione di Noise giri ovviamente attorno alla risoluzione del mistero, il tema centrale del film è l’ossessione che Matthias sviluppa attorno al caso, che lo conduce a un lento ma inesorabile declino verso la follia. Fin dalla scoperta dell’incidente avvenuto nell’ex fabbrica, infatti, l’uomo trasforma la scoperta della verità nel suo unico obiettivo di vita, dando fondo alle proprie energie ed estraniandosi progressivamente dal contesto familiare. Le motivazioni di questa ossessione che si sviluppa in maniera così repentina sono molteplici e possiamo facilmente intuirle nel corso della narrazione: il desiderio di riscatto nei confronti di un padre che lo ha sempre considerato un fallimento, la volontà di dimostrare alla moglie il proprio valore e la pressione da parte dei follower che lo spingono ad andare sempre più avanti con l’indagine. A contribuire alla sua discesa nella follia ci sono i rumori (da qui il titolo del film) che lo perseguitano senza sosta: si tratta del pianto incessante del bambino – che fa passare a Matthias intere notti insonni – e le continue notifiche dei social network.

Un’esperienza frammentata

Sallie Harmsen nel film Netflix Noise

Il grave problema del film diretto da Steffen Geypens risiede sicuramente nella sua sceneggiatura. Dopo un’introduzione piuttosto chiara e lineare, infatti, il film inizia a deragliare, procedendo in maniera confusa, abbozzando sottotrame che poi non vengono sviluppate ed introducendo elementi totalmente inutili allo sviluppo narrativo. Non solo: diversi dettagli che, invece, sarebbero funzionali alla risoluzione del mistero, vengono semplicemente lasciati alla deduzione degli spettatori, così come, diversi retroscena sulla vita del padre Pol e sulla famiglia di Matthias in generale, vengono rivelati senza poi possedere un’effettiva utilità. I buchi di trama, le sottotrame non sviluppate e alcuni elementi fondamentali che però non vengono spiegati a sufficienza, contribuiscono, quindi, a dar vita a una pellicola frammentaria, che lascia lo spettatore con diversi punti interrogativi.

Il cast di Noise

Una scena del thriller psicologico Noise

L’ossessione così repentina (e ingiustificata) dalla quale viene travolta il protagonista appare assolutamente irrealistica e non basta certo l’interpretazione – buona ma non eccelsa – di Ward Kerremans a rendere il tutto più credibile. Allo stesso modo, la chimica tra Matthias e Liv appare inesistente, soprattutto a causa del personaggio della moglie, affatto di conforto nei confronti del marito e, così preoccupata per la salute mentale di quest’ultimo, da non fare assolutamente nulla. Anche in questo caso, non è il lavoro di Sallie Harmsen ad essere scarso ma la sceneggiatura, il più delle volte senza una direzione precisa. L’unico che forse riesce a emergere nonostante una narrazione così frammentata è il personaggio di Julius, – interpretato da Johan Leysen – che però viene messo velocemente da parte dopo metà film.

La recensione in breve

5.0 Frammentario

Un thriller psicologico che fornisce alcuni spunti interessanti; peccato che, i numerosi buchi all'interno della narrazione, le sottotrame non sviluppate e alcuni elementi importanti che vengono però lasciati all'intuizione delle spettatore, danno vita a una pellicola frammentata, che lascia con più domande che risposte.

  • Voto CinemaSerieTV 5.0
  • Voto utenti (0 voti) 0
Facebook Instagram YouTube TikTok Twitter Twitch
  • Home
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Preferenze Privacy
  • Privacy Policy
© 2023 CinemaSerieTV.it proprietà di Digital Dreams S.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.