• Home
  • Cinema
    • News
    • Recensioni
    • Ultime uscite al cinema
    • Prossimamente al cinema
  • Serie
    • News
    • Recensioni
    • Serie TV in uscita
  • TV
    • News
    • Recensioni
  • Streaming
    • Apple TV+
      • Ultime uscite su Apple TV+
      • Prossime uscite su Apple TV+
    • Disney+
      • Ultime uscite su Disney+
      • Prossime uscite su Disney+
    • Netflix
      • Ultime uscite su Netflix
      • Prossime uscite su Netflix
    • NOW
      • Ultime uscite su NOW
      • Prossime uscite su NOW
    • Prime Video
      • Ultime uscite su Prime Video
      • Prossime uscite su Prime Video
  • Personaggi
Facebook Instagram YouTube TikTok
CinemaSerieTV.it
Facebook Instagram YouTube TikTok Twitter Twitch
  • Home
  • Cinema
    • News
    • Recensioni
    • Ultime uscite al cinema
    • Prossimamente al cinema
  • Serie
    • News
    • Recensioni
    • Serie TV in uscita
  • TV
    • News
    • Recensioni
  • Streaming
    • Apple TV+
      • Ultime uscite su Apple TV+
      • Prossime uscite su Apple TV+
    • Disney+
      • Ultime uscite su Disney+
      • Prossime uscite su Disney+
    • Netflix
      • Ultime uscite su Netflix
      • Prossime uscite su Netflix
    • NOW
      • Ultime uscite su NOW
      • Prossime uscite su NOW
    • Prime Video
      • Ultime uscite su Prime Video
      • Prossime uscite su Prime Video
  • Personaggi
CinemaSerieTV.it
Home » Film » Recensioni film » Scream VI, la recensione dell’horror con Jenna Ortega

Scream VI, la recensione dell’horror con Jenna Ortega

La recensione di Scream VI: il nuovo capitolo della saga horror lanciata nel 1996 da Wes Craven arriva al cinema dal 9 marzo.
Maurizio ErmisinoDi Maurizio Ermisino8 Marzo 20236 min lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn Email Pinterest
Frame tratto da Scream VI
Condividi
Facebook Twitter WhatsApp Email LinkedIn Telegram Pinterest

Il film: Scream VI, 2023. Regia: Matt Bettinelli-Olpin & Tyler Gillett.
Cast: Jenna Ortega, Melissa Barrera, Courteney Cox. Genere: Horror. Durata: 122 minuti.
Dove l’abbiamo visto: Al cinema, in anteprima stampa.

Trama: Siamo a New York, in un campus universitario, dove Tara Carpenter ha da pochi mesi iniziato i corsi, e dove sua sorella Samantha le sta vicino per proteggerla; ma Ghostface sembra tornato…


“Nelle saghe i personaggi storici sono carne da macello”. Avvicinandovi alla recensione di Scream VI, il nuovo capitolo della saga horror lanciata nel 1996 da Wes Craven, in uscita al cinema dal 9 marzo, potete prendere queste parola alla lettera oppure in senso metaforico. Sì, perché nel nuovo corso della saga, lanciato due anni fa con il quinto film, chiamato semplicemente Scream, si continua a morire, ad essere squartati, se possibile in modo ancora più cruento e violento. Ma questa frase, alla luce del nuovo film, ha soprattutto un senso metaforico. Perché, dopo che in ogni capitolo Scream ha affrontato un aspetto preciso del cinema (nel quinto era il requel, o legacy sequel), ora si parla di saghe, storie lunghissime che, per andare avanti e fare colpi a sensazione, possono anche sacrificare i protagonisti. Nelle saghe non ci sono regole, e anche i personaggi più amati possono morire. Al solito, Scream VI, come tutti i suoi predecessori, si conferma un horror capace di tenere alta la tensione, di darci i brividi e intrigarci con le sue citazioni e i suoi giochi metacinematografici. Lasciate andare, o quasi, le attrici storiche, ha trovato due grandi protagoniste: Jenna Ortega e Melissa Barrera.

La trama: Tara Carpenter va a New York

Scream VI, una scena

Con lo schermo ancora a nero, sentiamo lo squillo di un telefono. È quello di un ristorante alla moda. Al bancone, in attesa di un appuntamento al buio, c’è una professoressa di storia del cinema (Samara Weaving). Tra chat per incontri e telefonate, viene attirata in un vicolo, dove si fa vivo Ghostface. Subito dopo essere entrato in azione, lo vediamo togliersi la maschera: ma sappiamo che questo non significa niente. Un altro Ghostface, armato di coltello, entra poco dopo in azione. Siamo a New York, in un campus universitario, dove Tara Carpenter (Jenna Ortega) ha da pochi mesi iniziato i corsi, e dove sua sorella Samantha (Melissa Barrera) le sta vicino per proteggerla. Ma, intanto, va in terapia, per accettare quello che è successo a Woodsboro l’anno prima. E per combattere il fantasma del padre, Billy Loomis, il primo Ghostface, che sembra ancora, da defunto, condizionare la sua vita. Nel frattempo, un nuovo Ghostface sta mietendo vittime, e il suo obiettivo sembra essere proprio Sam.

Il sequel del requel? Non proprio: siamo in una saga!

Scream VI, una scena

“Qualcuno sta facendo il sequel del requel”. Non appena è chiaro che un nuovo assassino, con maschera è coltello, è tornato in azione, Tara e i suoi amici, in particolare la sagace e cinefila Mindy, iniziano a teorizzare. Sì, perché Stab 1 (il film tratto dagli eventi di Scream) si svolgeva a Woodsboro e Stab 2 nel college. Ma non è un semplice sequel. Questa è diventata ormai una saga, e Mindy ci avvisa che una saga ha le sue regole. Tutto è più grande, e dobbiamo aspettarci l’opposto di quello che credevamo. E, soprattutto, nessuno è al sicuro: nelle saghe i personaggi storici sono carne da macello, come dicevamo. Anche i protagonisti sono sacrificabili: è accaduto a Tony Stark e Luke Skywalker, eliminati perché le saghe potessero andare avanti. Eccoci avvisati: chiunque può morire. Anche Sam e Tara, le protagoniste. Al di là del fatto che il momento “teorico” in ogni Scream per un cinefilo è sempre molto divertente, questa teoria getta un brivido in più al film. Che seguiamo con particolare apprensione, come se davvero qualsiasi cosa potesse accadere.

Ghostface: quella maschera vecchia, sporca, piena di crepe

Scream VI, una scena

Ed è davvero così. Ma, in fondo, è stato così in ogni Scream, sin dal primo, in cui l’assassino era un personaggio insospettabile. E questo Scream VI chiama in causa spesso quel primo assassino, Billy Loomis. Il nuovo assassino, con i suoi crimini, sembra dar vita a una sorta di conto alla rovescia che dovrebbe arrivare, in qualche modo, proprio alla sua figura. A darci un segnale è la maschera che il nuovo assassino indossa: sembra vecchia, sporca, incottata, piena di crepe.

Il cinema muore, ma le sue icone diventano immortali

Scream VI, una scena

Così come è decrepito quel vecchio cinema abbandonato, diventato un museo, dove si svolgono alcune delle scene chiave del film. E questo è un sottotesto che affiora spesso durante Scream VI. Il cinema che appare superato, qualcosa di obsoleto, che diventa museo. È il cinema di oggi che, inteso come sala, sembra non funzionare più, è abbandonato. Il cinema si svuota, muore. Ma le figure create dal cinema durano, diventano immortali, iconiche, vengono esposte, venerate. Il cinema è morto, ma il cinema non morirà mai, sembra dirci Scream VI, che gioca spesso su questo tema. Sentiamo di frequente frasi come “che ce ne frega dei film”, “lascia stare i film”. E, quando a Gale Weathers (Courteney Cox), che non si è lasciata sfuggire l’occasione di scrivere un altro libro sui fatti del quinto Scream, viene chiesto se ha venduto i diritti per il film, la risposta è “oggi vanno di moda le serie”. Insomma, la saga di Scream riesce a rinnovarsi ancora, a teorizzare ancora sul cinema, e il discorso sulle saghe e sulla serialità, e sul momento che stanno vivendo i film e le sale, è quanto mai attuale, e trattato con la solita ironia. Scream VI, ovviamente, non è solo questo: ci tiene sulla corda, ci spaventa, ci sconvolge spesso.

Jenna Ortega e Melissa Barrera, nuove protagoniste all’altezza

Scream VI, una scena

A proposito di Gale Weathers, è lei l’unica rimasta dei personaggi storici, e in questo sesto capitolo avrà vita dura. Con la Sidney Prescott di Neve Campbell che stavolta è assente, perché “ha diritto al suo lieto fine”, come sentiamo dire nel film, sono ormai le due giovani protagoniste, Jenna Ortega e Melissa Barrera a tenere la scena. Le due attrici sono così sicure, toste, affascinanti, carismatiche, da poter continuare da sole (questo Scream VI potrebbe essere un capitolo finale, ma anche un nuovo inizio). Jenna Ortega, che avevamo visto nel quinto Scream, ma che poi è esplosa con la serie Netflix Mercoledì, qui è molto lontana dal personaggio che l’ha resa famosa: la vediamo ridere, flirtare, amare, baciare, spaventarsi e anche lottare come il cucciolo di una tigre, un felino dolce che sa tirare fuori gli artigli. Melissa Barrera, nel ruolo della sorella maggiore, è sensuale, dolente, grintosa, ed è in grado di dare al suo personaggio una serie di sfaccettature sorprendenti. Guardate quando tiene in mano quella maschera. Una maschera diventata iconica, che non delude mai. E qualcosa ci dice che la vedremo ancora. E sarà sul grande schermo.

La recensione in breve

7.5 Cinefilo

Nella recensione di Scream VI vi abbiamo parlato di un horror capace di tenere alta la tensione, di darci i brividi e intrigarci con le sue citazioni e i suoi giochi metacinematografici. Lasciate andare, o quasi, le attrici storiche, ha trovato due grandi protagoniste: Jenna Ortega e Melissa Barrera.

  • Voto CinemaSerieTv 7.5
  • Voto utenti (0 voti) 0
In primo piano
Facebook Instagram YouTube TikTok Twitter Twitch
  • Home
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Preferenze Privacy
  • Privacy Policy
© 2023 CinemaSerieTV.it proprietà di Digital Dreams S.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.