• Cinema
    • News
    • Recensioni
    • Ultime uscite al cinema
    • Prossimamente al cinema
  • Serie
    • News
    • Recensioni
    • Serie TV in uscita
  • TV
    • News
    • Recensioni
  • Streaming
    • Apple TV+
      • Ultime uscite su Apple TV+
      • Prossime uscite su Apple TV+
    • Disney+
      • Ultime uscite su Disney+
      • Prossime uscite su Disney+
    • Netflix
      • Ultime uscite su Netflix
      • Prossime uscite su Netflix
    • NOW
      • Ultime uscite su NOW
      • Prossime uscite su NOW
    • Prime Video
      • Ultime uscite su Prime Video
      • Prossime uscite su Prime Video
  • Personaggi
Facebook Instagram YouTube TikTok
CinemaSerieTV.it
Facebook Instagram YouTube TikTok Twitter Twitch
  • Cinema
    • News
    • Recensioni
    • Ultime uscite al cinema
    • Prossimamente al cinema
  • Serie
    • News
    • Recensioni
    • Serie TV in uscita
  • TV
    • News
    • Recensioni
  • Streaming
    • Apple TV+
      • Ultime uscite su Apple TV+
      • Prossime uscite su Apple TV+
    • Disney+
      • Ultime uscite su Disney+
      • Prossime uscite su Disney+
    • Netflix
      • Ultime uscite su Netflix
      • Prossime uscite su Netflix
    • NOW
      • Ultime uscite su NOW
      • Prossime uscite su NOW
    • Prime Video
      • Ultime uscite su Prime Video
      • Prossime uscite su Prime Video
  • Personaggi
CinemaSerieTV.it
Home » Film » Recensioni film » The Conjuring – per ordine del Diavolo, la recensione del film horror

The Conjuring – per ordine del Diavolo, la recensione del film horror

La recensione di The Conjuring - Per ordine del diavolo, l'horror tratto da una storia vera ambientata nel Connecticut.
Fabio FuscoDi Fabio Fusco4 Marzo 20237 min lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn Email Pinterest
The Conjuring - per ordine del Diavolo
Condividi
Facebook Twitter WhatsApp Email LinkedIn Telegram Pinterest

Il film: The Conjuring – per ordine del Diavolo, 2021. Regia: Michael Chaves. Cast:
Vera Farmiga, Patrick Wilson, Ruairi O’Connor, Sarah Catherine Hook, Julian Hilliard. Genere: horror. Durata: 112 minuti. Dove l’abbiamo visto: su Netflix.

Trama: Ed e Lorraine Warren indagano sul caso di Arne Johnson, un giovane che durante l’esorcismo di David Glatzel, un bambino di otto anni, viene posseduto a sua volta dal diavolo. Pochi giorni dopo l’inizio della possessione, Arne uccide un uomo e rischia di essere condannato a morte. I Warren dovranno dimostrare in tribunale che il ragazzo era sotto l’influsso del Maligno.


Con The Conjuring – per ordine del Diavolo, la saga horror incentrata sulle indagini dei demonologi Ed e Lorraine Warren approda al terzo film, incentrato su un caso di possessione demoniaca realmente accaduto nel 1981, che all’epoca ebbe una forte risonanza mediatica, soprattutto in virtù del processo che vide coinvolto un giovane assassino che sosteneva di essere posseduto.

La regia passa da James Wan a Michael Chaves, già regista de La Llorona, mentre Wan resta nelle vesti di produttore e “guida” del progetto. Anche la sceneggiatura cambia firma, rispetto ai primi due film e passa nelle mani di David Leslie Johnson-McGoldrick, che aveva già collaborato con Wan per il secondo film. In questa recensione di The Conjuring – per ordine del Diavolo parleremo dei temi del film, della storia vera che lo ha ispirato, delle numerose citazioni horror e dell’impatto di questi cambiamenti sulla saga, rispetto ai primi film.

La trama

The Conjuring - per ordine del Diavolo, l'esorcista nel film
The Conjuring 3 cita dichiaratamente L’Esorcista.

The Conjuring 3 si apre con le sequenze dell’esorcismo di David Glatzel (Julian Hilliard) un bambino di 8 anni posseduto dal diavolo. È la sera del 18 luglio 1981 e i Warren consigliano ai genitori del piccolo di metterlo a letto, in attesa che arrivi il sacerdote incaricato di effettuare il rito. Di lì a pochi minuti, il demonio si scatena e trasforma David in una furia. Quello che inizialmente sembrava un esorcismo troppo “rilassato”, per i canoni ai quali ci hanno abituato il cinema e le cronache del soprannaturale, esplode in tutta la sua violenza, con citazioni esplicite a L’Esorcista di Friedkin disseminate per tutta la prima parte del film. A farne le spese saranno il povero Ed Warren, che riporterà danni cardiaci permanenti, e l’incauto Arne Johnson (Ruairi O’Connor) il fidanzato di Debbie, la sorella di David, che invita il demonio a possedere lui, a patto che lasci in pace il bambino.

“Essere coraggiosi non significa non avere paura. Significa avere paura e tenere duro”

Dopo che il diavolo ha abbandonato il corpo di David, Arne pensa già ad un futuro con la sua ragazza, ma invece dovrà fare i conti con le prime manifestazioni del maligno, che lo porteranno ad uccidere con 22 coltellate Bruno Sauls, il proprietario della casa in cui vive. Arne viene arrestato dopo essere stato visto vagare in stato confusionale, con la camicia sporca di sangue e per lui si mette davvero male. Riuscire a dimostrare in tribunale che il ragazzo ha agito sotto possessione demoniaca è impossibile, tanto che il suo legale inizialmente si rifiuta di accettare questa linea di difesa caldeggiata dai Warren. I due esperti di soprannaturale allora dovranno dimostrare l’effettivo coinvolgimento del Diavolo nel caso di omicidio e questo li porterà ad intraprendere un’indagine ad alto rischio tra obitori, scene del crimine e rituali satanici, fino alla rivelazione finale.

“Centinaia di volte io e Ed abbiamo dimostrato l’esistenza dei demoni”
“Sì, davanti alla Chiesa. Noi però andremo in tribunale e servono prove diverse”
“La corte accetta l’esistenza di Dio, ogni volta che un testimone giura di dire la verità. E’ ora che accetti anche l’esistenza del Diavolo.”

La storia vera di Arne Johnson: il diavolo nel Connecticut

Arne Johnson in The Conjuring per ordine del Diavolo
Arne Johson (Ruari O’Connor) in The Conjuring – per ordine del diavolo.

Dopo la parentesi britannica del secondo film, The Conjuring – per ordine del diavolo ci riporta negli USA ed è ambientato a Brooksfield, nello stato del Connecticut, la stessa area che fa da scenario a The Haunting in Connecticut, altro film ispirato alle vicende dei Warren, uscito anni prima che la saga di James Wan diventasse un fenomeno.

Il film ricostruisce abbastanza fedelmente la storia vera di Arne Johson, il ragazzo accusato dell’omicidio di Alan Bono, il 16 febbraio 1981, ma mette completamente da parte l’intrigante questione che fu dibattuta in sede processuale, per dare più spazio ai Warren e spingere il pedale sulla componente horror con elementi inventati: insomma, meno avvocati e più zombie sovrappeso, meno giudici, qui ridotti a comparse, e più spazio a sataniste emaciate ed apparizioni fuligginose. E rispetto ai primi due film della saga, viene dato anche più spazio alla backstory romantica dei due coniugi interpretati da Vera Farmiga e Patrick Wilson. Scopriamo che i Warren si sono conosciuti trent’anni prima, in una sera di pioggia, fuori ad un cinema. Tra sospiri, batticuori (e pillole per il cuore), ribadiscono il loro legame inossidabile fino ai titoli di coda.

Tornando alla vicenda di cronaca che ha ispirato la pellicola, la condanna che nel finale di The Conjuring 3 viene comminata ad Arne Johnson è più lieve, rispetto a quella reale. Johson infatti si fece dieci anni di carcere per omicidio colposo (non cinque) ed sposò la sua Debbie, da cui poi ebbe due figli. Successivamente scelse di vivere totalmente fuori dall’attenzione dei media. Oggi dovrebbe essere ancora vivo, mentre sua moglie è morta da qualche anno.
Nel film, ovviamente, nessun accenno al fatto che un familiare dei Glazel (che non viene citato) nel 2017 accusò i Warren di aver inventato tutta la storia per farsi pubblicità e coinvolgendo la famiglia con la promessa di un futuro economicamente agiato.

Cambiamo genere, anzi no

Ed e Lorraine Warner in The Conjuring - per ordine del diavolo
Ed e Lorraine Warren, i demonologi di The Conjuring.

Quello che era stato preannunciato più volte come un film di genere legal horror, alla fine mette da parte gli elementi più interessanti della vicenda per attenersi ad una struttura narrativa già collaudata nei primi due film. C’è un caso soprannaturale che coinvolge un nucleo familiare, l’intervento dei Warren (e le premonizioni di Lorraine, che “rivive” in prima persona omicidi e altri eventi sanguinosi). Soprattutto vengono ribaditi i legami con le altre “creature” del franchise (Annabelle, su tutti) e ne vengono introdotti altri con la speranza che facciano presa sul pubblico per dar vita ad altri spinoff come The Nun.

Un cast di veterani e volti nuovi

The Conjuring - per ordine del Diavolo, la diabolica Isla
La mostruosa Isla in The Conjuring 3.

Pur essendo il sequel più debole, tra quelli finora realizzati, The Conjuring – Per ordine del diavolo intrattiene il suo pubblico con qualche sequenza indovinata. La scena della vasca piena di sangue che apre il film, l’omicidio di Bruno e le apparizioni inquietanti di Isla, la figlia di Padre Kastner (John Noble). Vera Farmiga è la più affascinante tra i due Warren, anche se qui il suo personaggio risulta più opaco, rispetto alle precedenti avventure dei due demonologi. Nel cast spicca la presenza di Julian Hilliard, già visto nella splendida (e indimenticabile) serie Netflix The Haunting of Hill House, qui alle prese con demoni e spaventosi letti ad acqua.
Dispiace che in questa occasione al compositore Joseph Bishara non sia stato affidato anche il ruolo di un’entità malvagia, come era capitato per per il primo The Conjuring (e altri film di James Wan), chi scrive lo ha “cercato” con lo sguardo, sperando in una sua apparizione, tra un jump scare e l’altro, invano.

Facebook Instagram YouTube TikTok Twitter Twitch
  • Home
  • Redazione
  • Contattaci
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Preferenze Privacy
  • Privacy Policy
© 2023 CinemaSerieTV.it proprietà di Digital Dreams S.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.