• Home
  • Cinema
    • News
    • Recensioni
    • Ultime uscite al cinema
    • Prossimamente al cinema
  • Serie
    • News
    • Recensioni
    • Serie TV in uscita
  • TV
    • News
    • Recensioni
  • Streaming
    • Apple TV+
      • Ultime uscite su Apple TV+
      • Prossime uscite su Apple TV+
    • Disney+
      • Ultime uscite su Disney+
      • Prossime uscite su Disney+
    • Netflix
      • Ultime uscite su Netflix
      • Prossime uscite su Netflix
    • NOW
      • Ultime uscite su NOW
      • Prossime uscite su NOW
    • Prime Video
      • Ultime uscite su Prime Video
      • Prossime uscite su Prime Video
  • Personaggi
Facebook Instagram YouTube TikTok
CinemaSerieTV.it
Facebook Instagram YouTube TikTok Twitter Twitch
  • Home
  • Cinema
    • News
    • Recensioni
    • Ultime uscite al cinema
    • Prossimamente al cinema
  • Serie
    • News
    • Recensioni
    • Serie TV in uscita
  • TV
    • News
    • Recensioni
  • Streaming
    • Apple TV+
      • Ultime uscite su Apple TV+
      • Prossime uscite su Apple TV+
    • Disney+
      • Ultime uscite su Disney+
      • Prossime uscite su Disney+
    • Netflix
      • Ultime uscite su Netflix
      • Prossime uscite su Netflix
    • NOW
      • Ultime uscite su NOW
      • Prossime uscite su NOW
    • Prime Video
      • Ultime uscite su Prime Video
      • Prossime uscite su Prime Video
  • Personaggi
CinemaSerieTV.it
Home » Film » Recensioni film » Watcher, la recensione del nuovo thriller psicologico

Watcher, la recensione del nuovo thriller psicologico

La recensione di Watcher, thriller psicologico della regista Chloe Okuno che debutta oggi 7 settembre 2022 al cinema.
Benedetta RomoliDi Benedetta Romoli7 Settembre 20225 min lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn Email Pinterest
una immagine di Watcher
Condividi
Facebook Twitter WhatsApp Email LinkedIn Telegram Pinterest

Il film: Watcher, del 2022. Regia di Chloe Okuno. Cast: Maika Monroe, Burn Gorman, Karl Glusman. Genere: thriller/psicologico Durata: 96 minuti. Dove lo abbiamo visto: anteprima stampa, in lingua originale.

Trama: Julia, una giovane americana, si trasferisce a Bucarest insieme al marito Francis, di origine rumene. La donna si convince di essere spiata e seguita da un uomo che vive nel condominio di fronte al suo appartamento.


Esce oggi mercoledì 7 settembre 2022 nelle sale italiane il lungometraggio Watcher. Il film, presentato in anteprima al Sundance Film Festival 2022 e distribuito da Lucky Red e Universal Pictures, è un raffinato thriller psicologico che può contare sulla presenza di due ottimi interpreti, l’attrice Maika Monroe (già apprezzata in It Follows), e l’attore britannico Burn Gorman. Vediamo insieme alcuni degli aspetti più interessanti del film nella recensione di Watcher, diretto dalla promettente regista Chloe Okuno e basato su una sceneggiatura originale di Zack Ford.

La trama: lost in Bucarest

Julia (Maika Monroe) e Francis sono una coppia sposata, lei americana, lui rumeno per parte di madre. Per questioni legate al lavoro di Francis, si trasferiscono a Bucarest, Romania. Jules, che non parla una parola di rumeno, è costretta ad affidarsi alle traduzioni del marito, unico tramite fra lei e una realtà rarefatta, in cui il suono delle parole le arriva ovattato e inaccessibile, contribuendo ad amplificare una perturbante sensazione di straniamento su cui la regia costruisce, in modo efficace, la tensione narrativa.

Mentre il marito è impegnato a lavoro, Julia trascorre gran parte delle sue giornate solitarie nelle stanze di un appartamento dotato di un’ampia vetrata, attraverso la quale si accorge che la sagome di un uomo (Burn Gorman) la spia dalla finestra del palazzo di fronte. Quando si diffonde la voce che, nel suo quartiere, un serial killer di giovani donne soprannominato “il ragno” ha fatto una nuova vittima, la ragazza inizia a scivolare nelle maglie di un incubo personale in cui la sensazione di essere spiata si solidifica in un’angoscia opprimente.

La snervante impossibilità di oltrepassare l’isolamento linguistico contribuisce ad esasperare la mente della donna, tanto da farci dubitare della sua attendibilità. È un gioco di prospettive che non ricorre a ribaltamenti eclatanti, preferendo una linearità che non per questo risulta meno efficace. La dinamica del “chi guarda chi” consente di partecipare appieno dello stato d’animo della protagonista mantenendo al contempo un certo distacco critico.

Ad esasperare la tenuta psicologica di Julia contribuisce l’atteggiamento del marito che, nel goffo tentativo di rassicurarla, invalida la sua esperienza spingendola verso il fondo della sua bolla di isolamento. Non è un caso che la sola ancora di sostegno di Julia sia una donna giovane come lei, Irina, una spogliarellista che vive nell’appartamento adiacente e che non ha bisogno di conferme esterne per comprendere e riconoscere la sensazione di uno sguardo maschile persistente: fa parte del suo bagaglio di esperienza quotidiana.

Anche la polizia non può fare nulla, se non andare a parlare con l’uomo della finestra di fronte e intimargli di abbandonare la sua “indelicata” abitudine. Da qui la trama prende un risvolto inaspettato, che ci porta dubitare su “chi” stia effettivamente guardando “chi”, e che probabilmente è l’aspetto più seducente di un film che non vuole conquistare con trovate spettacolari e punta invece su sottili (ma determinanti) oscillazioni di prospettiva.

Bucarest, quando la rappresentazione di una città diventa metafora

una immagine di Watcher
La scelta della città di Bucarest enfatizza ed esplicita visivamente quello che la protagonista, in una prova calibrata e volutamente contenuta, è costretta a trattenere. Le ampie strade inospitali, quasi deserte, gli edifici fatiscenti e l’atmosfera piovosa, sono il riflesso di una condizione interiore (quella della protagonista) sospesa in un tempo soggettivo che non riesce ad adattarsi a quello della realtà circostante. È il tempo della noia e della solitudine, che genera mostri reali. La location dell’appartamento è altrettanto significativa. L’ampiezza dell’appartamento, con le enormi stanze dai soffitti altissimi e dalle vetrate sconfinate, sottolinea il vuoto silenzioso in cui è immersa la protagonista.

L’incomunicabilità linguistica e culturale, però, è soltanto il primo strato della buccia di solitudine che avvolge la ragazza. Quello successivo, infatti, riguarda il suo essere donna in una società che non è disposta ad ascoltarla e che la spinge a dubitare di se stessa. La scrittura, però, è assai bile e molto attenta a non scadere nel didascalico, mantenendo l’ambiguità di fondo necessaria a preservare la tensione indispensabile al genere thriller.

Il cast: due solitudini a confronto

una immagine di Watcher

La scelta degli attori protagonisti risulta particolarmente felice e convincente, con due volti che sono gli specchi riflessi di due realtà che si scrutano da una finestra. Il viso delicato e lunare di Maika Monroe si confronta con quello dallo sguardo obliquo del suo antagonista, un ottimo Burn Gornam. La prima si conferma, dopo il successo di It follows, particolarmente a suo agio nel genere, con una interpretazione che coinvolge ma al contempo mantiene un margine di dubbio funzionale alla storia.

Burn Gornam, dal canto suo, può contare su una espressività sinistra e spigolosa, che qui ben valorizza l’interpretazione di un personaggio respingente e indecifrabile, schivo e disturbante. Un peccato, forse, non aver concesso maggior spazio alla sua storia, che aveva tutte le caratteristiche per dare maggior volume a un personaggio estremamente promettente.

La recensione in breve

7.0 Ambiguo

The Watcher è un thriller psicologico che mette in scena con cura ed efficacia una storia in cui la solitudine e l'assenza di comunicazione aprono le porte a un racconto angosciante che gioca sull'ambiguità delle prospettive. Ottima la scelta del cast e della location, che bilanciano un finale non completamente appagante.

  • Voto CinemaSerieTV 7
  • Voto utenti (1 voti) 10
Facebook Instagram YouTube TikTok Twitter Twitch
  • Home
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Preferenze Privacy
  • Privacy Policy
© 2023 CinemaSerieTV.it proprietà di Digital Dreams S.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.