Robocop è stato ambientato in una Detroit molto differente di quella che conosciamo, anche perché proiettata verso un futuro immaginario e distopico. Nel film del 1987 troviamo però una città dominata dal crimine dove accadono situazioni di ogni genere. Ma com’è Detroit oggi?
La città americana è capoluogo della contea di Wayne nello Stato del Michigan. La città si estende per oltre 370 chilometri quadrato sorgendo a 183 metri sul livello del mare. A oggi si parla di circa 700mila persone che abitano questa città dove sono noti inverni molto rigidi ed estati altrettanto torride. Detroit fu fondata nel 1701 da cacciatori di pellicce francesi, ma nel tempo è diventata famosa in tutto il mondo per essere il centro dell’industria automobilistica americana. Si tratta di un posto con etnia mista con un’inversione rispetto al novecento rispetto a questo nuovo secolo. Fino al 1960 infatti la popolazione era bianca, mentre all’inizio del ventunesimo secolo l’80% è afroamericana. In questa città però le diverse etnie riescono a vivere con grande equilibrio anche se non senza scontri e problemi.
Siamo dunque totalmente in un’altra Detroit rispetto a quella fatta di fuoco e fiamme che vediamo nel cult movie Robocop. Al suo interno infatti la violenza e il crimine hanno preso vantaggio sulle forze dell’ordine e di fatto governano senza mezze misure.