Il blockbuster indiano in lingua telugu RRR non è tratto da una storia vera, ma i due protagonisti Alluri Sitarama Raju (Ram Charan) e Komaram Bheem (N. T. Rama Rao Jr.) sono stati combattenti per la libertà indiani realmente esistiti, anche se hanno vissuto a decenni di distanza e non si sono mai incontrati.
Il film, disponibile su Netflix, ha riscosso un successo strepitoso nel 2022 e una delle domande più comuni tra gli spettatori riguarda proprio l’ispirazione della trama di RRR. Unendo la complicata relazione tra protagonista e antagonista tipica di film d’azione come Point Break con la mitologia indù e la storia di personaggi realmente esistiti, lo sceneggiatore e regista S. S. Rajamouli ha creato un’emozionante epopea d’azione. Proprio Rajamouli ha dichiarato che il film è incentrato sull'”amicizia immaginaria tra due supereroi”, e le straordinarie sequenze di acrobazie di RRR si guadagnano l’onore di stare al fianco di qualsiasi altro film di supereroi occidentale.
RRR è un resoconto romanzato delle vite di entrambi gli uomini, Alluri Sitarama Raju e Jomaram Bheem, che fantastica sui loro punti in comune e ciò che avrebbero potuto realizzare se si fossero mai incontrati. Questo aspetto verosimile di RRR, insieme al significato tematico del titolo, aggiunge una marcia in più al forte messaggio antimperialista del film e ha una particolare rilevanza politica per l’India di oggi.
Chi era Alluri Sitarama Raju?
Nato nel 1897 nella città costiera di Visakhapatnam, Alluri Seetharama Raju è ancora oggi una figura di ispirazione per i Telugus. Dopo la morte del padre, Raju viaggiò per il Paese da adolescente, assistendo in prima persona all’oppressione dell’Impero britannico e alle conseguenti condizioni socio-economiche del territorio. La storia delle origini del personaggio è molto più esplosiva in RRR: assistiamto il padre di Raju – aiutato dallo stesso ragazzo – sacrificare la vita per il suo villaggio. Tuttavia, nonostante questa licenza creativa, è vero che sia il vero Alluri Seetharama Raju che l’Alluri Sitarama Raju di RRR decisero di opporsi alla crudeltà del dominio britannico.
Come nel film, il vero Raju dirottò le armi britanniche verso le forze rivoluzionarie. Anziché agire sotto copertura all’interno delle forze di polizia come in RRR, Raju organizzò incursioni nelle stazioni di polizia quando si rese conto che l’arco e le frecce tradizionali non potevano reggere il confronto con le armi dell’Impero britannico. Il primo raid, che attirò l’attenzione e le ire dell’impero, ebbe luogo nel 1922, due anni prima della morte di Raju, avvenuta nel 1924. Questo biennio di scontri con gli inglesi è noto come “Ribellione di Rampa”, in riferimento alla regione contesa e oppressa dallo sfruttamento del Madras Forest Act. Dopo questi eroici scontri contro il colonialismo, Raju fu catturato e ucciso il 7 maggio 1924, portando a ulteriori violenze e oppressioni contro i suoi seguaci. Nonostante l’importanza del ruolo di Raju nella storia indiana, ci sono imprecisioni e lacune nel suo passato biografico, che hanno permesso a S. S. Rajamouli di prendersi delle libertà creative con il personaggio.
Chi era Komaram Bheem?
Komaram Bheem nacque qualche anno dopo Raju, nel 1900, e, come nel film, proveniva dalla comunità Gond del villaggio sud-indiano di Sankepalli. Leader tribale, Bheem fu anche testimone dell’oppressione dell’impero britannico fin da giovane. Nella vita reale, fu Bheem, e non Raju, il cui padre fu ucciso in uno scontro con le forze britanniche; funzionari forestali uccisero il padre di Bheem per essersi opposto alle loro regole di sfruttamento e oppressione sulle colture e sulla terra. Invece delle moto fiammeggianti e degli animali selvatici di RRR, Komaram Bheem affrontò l’impero britannico con una macchina da stampa; accolto da un editore che si opponeva sia agli inglesi sia ai Nizam reali che governavano la regione di Hyderabad, Bheem imparò l’inglese, l’indù e l’urdu.
Dopo questa formazione, andò a lavorare nelle piantagioni di tè dell’Assam, dove protestò per ottenere migliori diritti per i lavoratori, e per questo fu arrestato. Si dice che sia stato in Assam che Bheem abbia sentito parlare delle lotte di Alluri Seetharama Raju contro gli inglesi, fatto che ha ispirato le sue battaglie per l’indipendeza. Quindi, anche se i due uomini non si sono mai incontrati, Raju ha comunque rappresentato una fonte di ispirazione per Bheem, proprio come accade in RRR. Come nelle scene di assedio che portano Bheem a contatto con la fidanzata di Raju, Sita, la polizia armata rintraccia e uccide il combattente per la libertà e molti dei suoi sostenitori dopo tre anni di resistenza. È un finale più tragico di quello vittorioso di RRR, ma l’emozionante conclusione di S. S. Rajamouli riesce a celebrare l’importantissimo lavoro di questi due rivoluzionari.
Oltre alla convergenza temporale e alle evidenti lacune nelle loro biografie, c’era un’altra importante ragione per cui si è deciso di fare un film su questi due combattenti. S. S. Rajamouli ha tratto infatti ispirazione per romanzare l’incontro tra Komaram Bheem e Alluri Seetharama Raju da eventi reali della storia recente. Lo Stato natale di Rajamouli, l’Andhra Pradesh, è stato diviso in due Stati separati – Telangana e Andhra Pradesh – da un atto del Parlamento indiano nel 2014; date le origini di Bheem e Raju, Rajamouli ha ritenuto di poter parlare della comunanza tra questi nuovi Stati in RRR, affrontando l’astio che li separa.