Strange Darling è uno dei thriller horror più sorprendenti del 2024, un film che ha conquistato pubblico e critica grazie alla sua narrazione avvincente e alla costruzione di un’atmosfera unica. Il suo successo si deve in gran parte alla scelta di raccontare una storia al cardiopalma in modo non lineare, mantenendo così alta la tensione e lasciando gli spettatori con continui interrogativi fino all’epilogo. Per questo motivo, molti consigliano di guardarlo senza conoscere troppi dettagli in anticipo.
La trama segue quella che inizialmente sembra una semplice avventura di una notte, ma che presto si rivela molto più inquietante, come abbiamo analizzato nella nostra recensione. I due protagonisti, interpretati da Willa Fitzgerald e Kyle Gallner, sono rispettivamente chiamati The Lady e The Demon. All’inizio, il film induce il pubblico a credere che il pericoloso serial killer sia prorio l’uomo, ma con il progredire della storia emerge una verità scioccante: The Lady è in realtà la spietata assassina conosciuta come Electric Lady. Il ribaltamento delle aspettative è una delle forze trainanti del film, poiché la dinamica tra i due personaggi cambia drasticamente quando The Demon riesce a ribellarsi e a trasformarsi da preda in cacciatore.
Strange Darling si distingue per il suo approccio narrativo audace e la sua capacità di sorprendere il pubblico. La sua struttura non lineare, unita a una storia ricca di tensione e colpi di scena, lo rende uno dei thriller più discussi del 2024. Il finale, con la morte della protagonista in una scena di rara intensità, lascia il pubblico con una riflessione ambigua: è possibile provare empatia per un mostro?
Il finale esplosivo di Strange Darling

Nonostante la narrazione sia frammentata e fuori ordine, il film si chiude con un epilogo che funge da conclusione cronologica della storia. Dopo aver ucciso The Demon, The Lady si ritrova sulla scena del crimine proprio mentre arrivano due agenti di polizia. Tuttavia, questi ultimi la scambiano per una vittima e la portano in macchina per ricondurla in città. Lungo il tragitto, la loro strada incrocia quella di Genevieve, che si avvicina chiedendo aiuto. È in quel momento che The Lady, senza esitazione, estrae una pistola e uccide Genevieve, rivelando così la sua vera identità agli agenti.
La situazione precipita rapidamente: The Lady libera uno dei poliziotti ma costringe l’altro a continuare a guidare. Dopo essere scesa dall’auto, lo uccide e prosegue la fuga facendo l’autostop. Alla fine, trova un passaggio, ma quando tenta di uccidere la conducente, viene colpita per prima. Il film si chiude con una lunga sequenza in cui The Lady, morente, esala il suo ultimo respiro mentre i colori dell’immagine virano gradualmente al bianco e nero, sottolineando la sua lenta dipartita.
La struttura non lineare del film

Uno degli aspetti più distintivi di Strange Darling è la sua narrazione non lineare, che scompone la storia in sette capitoli presentati in ordine sparso. Questo espediente narrativo mantiene alta la suspense e costringe lo spettatore a riconsiderare costantemente ciò che crede di sapere.
- Il primo capitolo cronologico, che nel film appare come terzo segmento, introduce The Lady e The Demon all’interno di un’auto fuori da un motel.
- Il secondo capitolo (presentato come quinto) mostra The Lady che droga e tortura The Demon prima che lui riesca a ribaltare la situazione.
- Il terzo capitolo è in realtà il primo mostrato nel film: inizia con un inseguimento in auto tra The Demon e The Lady, che poi fugge e raggiunge una casa isolata.
- Il quarto capitolo (presentato come quarto) si concentra su Frederick e Genevieve, mostrando gli eventi dal loro punto di vista fino all’omicidio di Frederick.
- Il quinto capitolo (secondo segmento nel film) vede The Demon esplorare la casa e sparare a The Lady.
- Il sesto capitolo (sesto segmento mostrato) racconta gli eventi finali: The Demon immobilizza The Lady, ma lei lo uccide e i poliziotti arrivano sulla scena.
L’epilogo, che chiude il film, funge quindi da settimo capitolo e porta alla risoluzione della vicenda con la morte di The Lady.
Chi è la vera vittima?

Uno dei temi centrali del film riguarda la percezione di chi sia realmente il carnefice e chi la vittima. La sceneggiatura gioca con le aspettative del pubblico, inducendolo a credere inizialmente che The Lady sia in pericolo e The Demon il predatore. Tuttavia, la verità viene rivelata gradualmente: The Lady è la famigerata serial killer Electric Lady, e The Demon non è altro che una delle sue potenziali vittime, che però riesce a ribaltare la situazione.
Questo inganno narrativo è rafforzato dalla scelta di raccontare gli eventi in modo non lineare, permettendo al pubblico di vedere la storia da diverse prospettive prima di giungere alla sconvolgente rivelazione.
Il significato del finale

Il finale di Strange Darling è tra i più discussi dell’anno, non solo per il suo impatto visivo ma anche per le implicazioni tematiche. La scena della morte di The Lady è insolitamente empatica, nonostante il pubblico abbia appena scoperto che si tratta di una spietata assassina. La regia indugia sul suo ultimo respiro, facendo emergere una contraddizione emotiva: il pubblico si ritrova quasi a provare compassione per un personaggio che ha dimostrato una crudeltà estrema.
Il film affronta anche il tema dei pregiudizi e delle percezioni sociali. I personaggi (e gli spettatori) tendono istintivamente a vedere The Lady come una vittima e The Demon come l’aggressore, dimostrando come le convinzioni preconcette possano distorcere la realtà. Questo elemento ha reso Strange Darling particolarmente controverso, generando interpretazioni contrastanti sul suo messaggio.
Un finale ancora più tragico

Secondo un’interpretazione alternativa, The Lady non avrebbe avuto intenzione di uccidere The Good Samaritan, bensì di porre fine alla propria esistenza. Il film lascia intendere che la protagonista percepisca le sue vittime come demoni, motivo per cui il personaggio di Kyle Gallner è chiamato proprio The Demon. Ma nel finale, la donna vede il demone riflesso nello specchio, segno che la prossima vittima sarebbe stata lei stessa.
Ormai in trappola, con la polizia sulle sue tracce e nessuna possibilità di continuare a uccidere senza essere catturata, The Lady avrebbe deciso di suicidarsi. A rafforzare questa ipotesi c’è il fatto che The Good Samaritan non rientra nel suo modus operandi: fino a quel momento, aveva sempre eliminato uomini incontrati dopo avventure di una notte. La sconosciuta, invece, è una donna più anziana che la sta semplicemente accompagnando, senza alcun legame con il suo passato.
Se questa teoria fosse corretta, il finale di Strange Darling assumerebbe una sfumatura ancora più cupa. La protagonista non avrebbe avuto alcuna via d’uscita: sarebbe morta per mano di qualcuno o si sarebbe tolta la vita. Nonostante il film giochi con i toni del thriller e dell’horror, la sorte della sua protagonista risulta incredibilmente tragica. Anche se assassina, The Lady è una donna prigioniera della sua stessa violenza, un tormento che la perseguita fino alla fine.