La trama di Tranquille donne di campagna, film erotico del 1980, racconta la storia di una famiglia padana in pieno periodo fascista. Il padre Guido, un uomo dispotico, fedifrago e autoritario, crea forti problemi al resto della famiglia, soprattutto al figlio Alberto, che ritrova però l’entusiasmo con l’arrivo in casa della cugina Gloria. Nel cast, oltre a Serena Grandi in un ruolo minore, Philippe Leroy e Rossana Podestà.
La trama di Tranquille donne di campagna è ambientata ai tempi del fascismo, nella tenuta agreste in cui vive la famiglia Maldini, e di cui fanno parte il padre Guido (Philippe Leroy), la moglie Anna (Rossana Podestà), e i figli Alberto (Christian Borromeo) ed Elisa (Elisa Minardi); con loro, vice anche la cameriera, Aida (Serena Grandi). Il capofamiglia esercita il potere in modo autoritario e freddo, e tradisce regolarmente la moglie recandosi nel bordello della zona. Il rapporto fra Guido e Alberto è particolarmente difficile e fonte di dolore per il ragazzo. Quando però la cugina Gloria (Silvia Dionisio) arriverò a casa loro, Alberto ritroverà l’entusiasmo e la voglia di vivere. I due ragazzi si innamorano e progettano di fuggire insieme a Milano, ma i sogni dei due si infrangeranno a causa di un evento tremendo: per ribadire la sua posizione di potere, Guido violenta la ragazza davanti al figlio. L’evento spingerà la famiglia a prendere una scelta definitiva.
Il film segna l’esordio cinematografico dell’attrice e icona sexy degli anni ’80 Serena Grandi, che a tal riguardo in un’intervista di Nocturno dichiarò: “Si intitolava Tranquille donne di campagna, del 1980, per la regia di Claudio Giorgi, vero nome Claudio De Molinis, con Philippe Leroy, Rossana Podestà, Silvia Dionisio. Io avevo 22 anni e non sapevo neppure da che parte fosse la macchina da presa”. E ancora: “Era la storia di una famiglia patriarcale, dove anche la cameriera veniva schiavizzata. Giravamo a Tivoli, in una casa meravigliosa. Quando arrivai sul set, Rossana Podestà mi guardò e mi disse: ‘Oddio che faccia cinematografica hai!”. Se il 1980 per Serena fu l’anno dell’esordio cinematografico, quello in cui ottenne numerose particine che le permisero di farsi conoscere, il 1985 fu quello che diede il via al successo vero e proprio. In quell’anno infatti, l’attrice fu scelta da Tinto Brass per il film Miranda, ancora oggi ricordato per le sue scene hot.