Il cantautore Roberto Vecchioni ha quattro figli, nati da due donne diverse. Francesca Vecchioni è nata dal matrimonio con Irene Brozzi, mentre Arrigo, Edoardo e Carolina sono nati dalle nozze con la seconda moglie, Daria Colombo. Arrigo Vecchioni è morto nel 2023 all’età di 36 anni. Edoardo è scrittore e giornalista e ha scritto un libro sulla sua malattia, la sclerosi multipla. Francesca è scrittrice e presidente di “Diversity”, ha una compagna e due figlie.
Di Arrigo Vecchioni sappiamo che è nato nel 1986, e che è morto suicida il 18 aprile 2023 a causa del disturbo bipolare di cui soffriva da tempo. La mamma di Arrigo è la giornalista e scrittrice Daria Colombo, che Roberto Vecchioni ha conosciuto nel 1981. La foto di Arrigo condivisa sui social ci restituisce l’immagine di un bel ragazzo sorridente e suo padre lo ha descritto come uno scrittore e poeta di talento, coltre che un essere umano straordinario.05 Riguardo le cause della morte di Arrigo, nel 2025 Vecchioni ha raccontato al Corriere della Sera che la salute mentale di Arrigo è precipitata dopo la pandemia, e che sente di avere delle responsabilità nella sua scomparsa.
“Non avevamo mai pensato al suicidio. La malattia mentale viene ancora affrontata come una vergogna; invece se ne deve parlare. Un tempo io bevevo, lui soffriva nel vedere il suo papà (…) che si distruggeva così, di certo anche io ho le mie colpe (…) Non siamo riusciti a capirlo. Le forme bipolari sono aumentate con il Covid, lo stravolgimento dei rapporti umani ha fatto il resto, e l’assistenza sanitaria è gravemente insufficiente. Troppe famiglie vengono lasciate sole. È una battaglia che io e mia moglie vorremmo combattere”
Visualizza questo post su Instagram
Francesca Vecchioni, nata a Firenze nel 1975, è presidente di DiversityLab e scrittrice, ha due figlie, Nina e Cloe, nate dal rapporto con la sua ex compagna, Alessandra Brogno. Oggi Francesca ha una nuova compagna, l’attrice Simona Borioni (che in passato è stata legata a Rosalinda Celentano). Francesca ha parlato in più occasioni del coming out che ha fatto con suo padre Roberto: “Ero appena uscita dall’adolescenza. Mi chiese se frequentavo qualcuno. Fino ad allora non avevo detto nulla della mia vita sentimentale. Gli dissi che era una situazione complicata e lui si allarmò: “Mica è un drogato, un poco di buono? Non sarà mica in galera?” Gli risposi “Non sto con un uomo, papà, sto con una donna. Lui rimase un attimo in silenzio poi mi disse “ma vaffa, mi hai fatto spaventare! Ma non me lo potevi dire subito?!”. Roberto ha dedicato a Francesca la sua canzone “Figlia”.
Visualizza questo post su Instagram
Edoardo Vecchioni è nato a Desenzano del Garda (Brescia) nel 1992 ed è uno scrittore e giornalista e ha sempre amato il cinema, sin da piccolo. Suo padre gli ha dedicato la canzone Le rose blu. Come è risaputo, Edoardo è malato di sclerosi multipla e ha raccontato la sua storia (e la sua malattia) nel libro Sclero. Il gioco degli imperatori, che parla di un ragazzo che scopre di avere la sclerosi multipla e decide di affrontarla tramite un gioco.
Ha parlato dei primi sintomi – “mi si atrofizzò una parte del corpo” – delle terapie intraprese e di un periodo in cui rinunciò a curarsi fin quando la malattia non gli ricordò che era presente e a manifestargli altri sintomi: “Iniziai a vedere doppio”.
“La sclerosi multipla può essere una patologia molto spaventosa, ma crescendo, come lei conosceva sempre più me, io conoscevo sempre più lei.”
Visualizza questo post su Instagram
Visualizza questo post su Instagram
Carolina Vecchioni è molto riservata. Sua madre è Daria Colombo e sappiamo che suo padre Roberto le ha dedicato la canzone Un lungo addio. A sua volta Carolina ha firmato la canzone Papà, una ghost track dell’album Rotary Club of Malindi, che potete ascoltare di seguito.