• Home
  • Cinema
    • News
    • Recensioni
    • Ultime uscite al cinema
    • Prossimamente al cinema
  • Serie
    • News
    • Recensioni
    • Serie TV in uscita
  • TV
    • News
    • Recensioni
  • Streaming
    • Apple TV+
      • Ultime uscite su Apple TV+
      • Prossime uscite su Apple TV+
    • Disney+
      • Ultime uscite su Disney+
      • Prossime uscite su Disney+
    • Netflix
      • Ultime uscite su Netflix
      • Prossime uscite su Netflix
    • NOW
      • Ultime uscite su NOW
      • Prossime uscite su NOW
    • Prime Video
      • Ultime uscite su Prime Video
      • Prossime uscite su Prime Video
  • Personaggi
Facebook Instagram YouTube TikTok
CinemaSerieTV.it
Facebook Instagram YouTube TikTok Twitter Twitch
  • Home
  • Cinema
    • News
    • Recensioni
    • Ultime uscite al cinema
    • Prossimamente al cinema
  • Serie
    • News
    • Recensioni
    • Serie TV in uscita
  • TV
    • News
    • Recensioni
  • Streaming
    • Apple TV+
      • Ultime uscite su Apple TV+
      • Prossime uscite su Apple TV+
    • Disney+
      • Ultime uscite su Disney+
      • Prossime uscite su Disney+
    • Netflix
      • Ultime uscite su Netflix
      • Prossime uscite su Netflix
    • NOW
      • Ultime uscite su NOW
      • Prossime uscite su NOW
    • Prime Video
      • Ultime uscite su Prime Video
      • Prossime uscite su Prime Video
  • Personaggi
CinemaSerieTV.it
Home » Personaggi » La fabbrica di cioccolato e altri libri di Roald Dahl sono stati revisionati, tra tagli e modifiche: ecco perché

La fabbrica di cioccolato e altri libri di Roald Dahl sono stati revisionati, tra tagli e modifiche: ecco perché

Le opere di Roald Dahl sono state ripubblicate, dopo una profonda revisione, con grossi tagli e riscritture, in modo da risultare più inclusive
Simone FrigerioDi Simone Frigerio19 Febbraio 20234 min lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn Email Pinterest
roald dahl
Condividi
Facebook Twitter WhatsApp Email LinkedIn Telegram Pinterest

Le opere dello scrittore fantastico Roald Dahl, tra cui La fabbrica di cioccolato, sono state ripubblicate, in una nuova edizione per la casa editrice Puffin, dopo un lungo e complesso lavoro di revisione che ha portato a pesanti tagli e importanti modifiche, anche ad interi brani, in riferimento ad aggettivi o appellativi considerati inopportuni e lontani dal concetto di inclusività; in una lunga inchiesta, il quotidiano Telegraph ha raccolto tutta una serie di esempi, notando in generale che “il linguaggio relativo al peso, alla salute mentale, all’identità sessuale, alla violenza, e all’appartenenza etnica, è stato riscritto”.

In particolare, dall’indagine risulta che la parola “grasso” sia stata sistematicamente eliminata da quattro opere dell’autore; in particolare la locuzione “enormemente grasso” presente in Charlie e la fabbrica di cioccolato, nonché in Furbo, il signor volpe, è stata modificata in “enorme”; analogamente la signorina Trinciabue, precedentemente descritta come una “femmina davvero formidabile”, è diventata nella nuova edizione, una “donna davvero formidabile”; sempre in Charlie e la fabbrica di cioccolato, gli Umpa Lumpa sono diventate “persone basse”, mentre nella precedente edizione, targata 2001, erano descritti come “uomini di bassa statura”; più in generale, molti passi che fanno riferimento ai colori “bianco” e “nero” sono stati modificati, così come modificati o addirittura del tutto rimossi sono brani che contengono riferimenti o aggettivazioni poco lusinghiere verso il genere femminile. Anche riferimenti più o meno diretti ad atti violenti sono stati “normalizzati” o del tutto eliminati. In alcuni casi, sono state aggiunte delle porzioni di testo non presenti nell’originale. Ecco comunque alcuni ulteriori esempi: a sinistra, la versione originale, a destra, il testo dell’edizione Puffin.

  • Non voglio parlare male delle donne; la maggior parte delle donne è adorabile/Eliminato
  • C’era qualcosa di indecente in una donna calva/Eliminato
  • Il puro orrore dell’aspetto di quella donna/Eliminato
  • Donna, tu devi essere pazza/Sei fuori di testa
  • Quella terribile domestica/La donna delle pulizie
  • Deve mettersi a dieta/Eliminato
  • Divenne bianca dallo spavento/Divenne pallida
  • I loro figli diventarono delinquenti e lasciarono la scuola/Eliminato
  • La sua grossa faccia da cavallo/La sua faccia
  • Suicidio/Disastro
  • Quell’alta figura nera/Quell’alta figura oscura
  • Le macchine erano entrambe nere, due mostri assassini e spaventevoli/Erano due mostri assassini e spaventevoli

La discussa operazione editoriale è stata condotta dalla casa editrice Puffin, in collaborazione con la società Inclusive Minds, un collettivo specializzato in “inclusione e accessibilità nella letteratura per bambini”. Come si legge nel colophon di ciascun volume, “Questo libro è stato scritto molti anni fa, e vogliamo assicurarci che il linguaggio in esso contenuto possa essere apprezzato da chiunque, anche al giorno d’oggi”. Al riguardo, la casa editrice non ha rilasciato ulteriori commenti: la Roald Dahl Story Company, società detentrice dei diritti editoriali delle opere di Dahl, ha invece pubblicato un comunicato: “Vogliamo assicurarci che le meravigliose storie e gli splendidi personaggi di Roald Dahl continuino a dare gioia ai bambini di oggi: in occasione di nuove ristampe di vecchie opere, non è inusuale operare una revisione del linguaggio, insieme con un aggiornamento delle copertine e del layout grafico; il nostro principio guida è sempre rimasto quello di mantenere intatte le trame, i personaggi, l’irriverenza, e lo spirito sardonico dei testi originali; i cambiamenti fatti sono di lieve entità, e attentamente ponderati.”

“La revisione del testo è stata condotta in collaborazione con Inclusive Minds, un collettivo di persone per cui l’inclusività e l’accessibilità, nella letteratura per bambini, è una missione. La revisione in oggetto è iniziata nel 2020, prima dell’acquisizione della nostra società da parte di Netflix”. Il gigante dello streaming ha acquistato i diritti di sfruttamento delle opere di Dahl nel settembre 2021. L’anno successivo è stata rilasciata sulla piattaforma la versione musical di Matilda, dall’omonimo romanzo; si tratta del secondo adattamento cinematografico dell’opera, dopo Matilda sei mitica del 1996.

Facebook Instagram YouTube TikTok Twitter Twitch
  • Home
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Preferenze Privacy
  • Privacy Policy
© 2023 CinemaSerieTV.it proprietà di Digital Dreams S.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.