• Home
  • Cinema
    • News
    • Recensioni
    • Ultime uscite al cinema
    • Prossimamente al cinema
  • Serie
    • News
    • Recensioni
    • Serie TV in uscita
  • TV
    • News
    • Recensioni
  • Streaming
    • Apple TV+
      • Ultime uscite su Apple TV+
      • Prossime uscite su Apple TV+
    • Disney+
      • Ultime uscite su Disney+
      • Prossime uscite su Disney+
    • Netflix
      • Ultime uscite su Netflix
      • Prossime uscite su Netflix
    • NOW
      • Ultime uscite su NOW
      • Prossime uscite su NOW
    • Prime Video
      • Ultime uscite su Prime Video
      • Prossime uscite su Prime Video
  • Personaggi
Facebook Instagram YouTube TikTok
CinemaSerieTV.it
Facebook Instagram YouTube TikTok Twitter Twitch
  • Home
  • Cinema
    • News
    • Recensioni
    • Ultime uscite al cinema
    • Prossimamente al cinema
  • Serie
    • News
    • Recensioni
    • Serie TV in uscita
  • TV
    • News
    • Recensioni
  • Streaming
    • Apple TV+
      • Ultime uscite su Apple TV+
      • Prossime uscite su Apple TV+
    • Disney+
      • Ultime uscite su Disney+
      • Prossime uscite su Disney+
    • Netflix
      • Ultime uscite su Netflix
      • Prossime uscite su Netflix
    • NOW
      • Ultime uscite su NOW
      • Prossime uscite su NOW
    • Prime Video
      • Ultime uscite su Prime Video
      • Prossime uscite su Prime Video
  • Personaggi
CinemaSerieTV.it
Home » Personaggi » Lucio Battisti era un fascista? La risposta di Mogol

Lucio Battisti era un fascista? La risposta di Mogol

Negli anni '70 Lucio battisti era considerato vicino alla destra fascista, ecco cosa ne pensa il paroliere Mogol.
Patrizio MarinoDi Patrizio Marino3 Marzo 20232 min lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn Email Pinterest
Lucio Battisti
Condividi
Facebook Twitter WhatsApp Email LinkedIn Telegram Pinterest

Negli anni ’70 in molti si chiedevano se Lucio Battisti fosse fascista o comunque di destra. La risposta a questa domanda è no, almeno secondo Mogol. Il simbolismo di alcuni brani, come “le braccia alzate” de La collina dei ciliegi, secondo il noto paroliere è stato interpretato male.

Chi ha vissuto gli anni’70, ricorda che se da una parte c’erano i cantautori vicini alla sinistra, come Francesco Guccini, dall’altra c’erano cantanti considerati di destra, come Lucio Battisti. L’artista non ha mai parlato di politica, ma alcuni brani sono passati alla storia come canzoni con simboli fascisti. In particolare La collina dei ciliegi. Il verso “Planando sopra boschi di braccia tese“, secondo Mogol, non si riferiva al saluto fascista “Quelle braccia non erano un simbolo politico“, ha detto lo storico paroliere, come si legge sul Corriere della Sera.

“Lo hanno detto anche per quelle della copertina di Il mio canto libero. Ma sono braccia con i palmi aperti come per un’invocazione al signore“, ha raccontato Mogol. “Volevano darmi del fascista perché non facevo canzoni impegnate. Non ho mai sentito Lucio parlare di politica: semplicemente non scrivevamo canzoni per il comunismo. I dischi di Lucio vennero trovati nel covo delle BR: fu un fatto storico“.

In quegli anni si diceva che Lucio Battisti finanziasse Il Fronte della Gioventù, l’organizzazione giovanile del Movimento Sociale Italiano. La questione è stata riaperta alcuni anni fa. “Fui io a trovare la nota confidenziale dei servizi segreti che attribuiva a Lucio Battisti un ruolo di finanziatore dell’estrema destra“, ha raccontato Aldo Giannuli, storico e consulente di vari magistrati in materia di intelligence a Rockol.it

Facebook Instagram YouTube TikTok Twitter Twitch
  • Home
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Preferenze Privacy
  • Privacy Policy
© 2023 CinemaSerieTV.it proprietà di Digital Dreams S.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.