• Home
  • Cinema
    • News
    • Recensioni
    • Ultime uscite al cinema
    • Prossimamente al cinema
  • Serie
    • News
    • Recensioni
    • Serie TV in uscita
  • TV
    • News
    • Recensioni
  • Streaming
    • Apple TV+
      • Ultime uscite su Apple TV+
      • Prossime uscite su Apple TV+
    • Disney+
      • Ultime uscite su Disney+
      • Prossime uscite su Disney+
    • Netflix
      • Ultime uscite su Netflix
      • Prossime uscite su Netflix
    • NOW
      • Ultime uscite su NOW
      • Prossime uscite su NOW
    • Prime Video
      • Ultime uscite su Prime Video
      • Prossime uscite su Prime Video
  • Personaggi
Facebook Instagram YouTube TikTok
CinemaSerieTV.it
Facebook Instagram YouTube TikTok Twitter Twitch
  • Home
  • Cinema
    • News
    • Recensioni
    • Ultime uscite al cinema
    • Prossimamente al cinema
  • Serie
    • News
    • Recensioni
    • Serie TV in uscita
  • TV
    • News
    • Recensioni
  • Streaming
    • Apple TV+
      • Ultime uscite su Apple TV+
      • Prossime uscite su Apple TV+
    • Disney+
      • Ultime uscite su Disney+
      • Prossime uscite su Disney+
    • Netflix
      • Ultime uscite su Netflix
      • Prossime uscite su Netflix
    • NOW
      • Ultime uscite su NOW
      • Prossime uscite su NOW
    • Prime Video
      • Ultime uscite su Prime Video
      • Prossime uscite su Prime Video
  • Personaggi
CinemaSerieTV.it
Home » Personaggi » Piero Angela e quello scherzo sulla morte di Moravia che segnò il suo debutto al TG

Piero Angela e quello scherzo sulla morte di Moravia che segnò il suo debutto al TG

Rileggiamo le parole con cui Piero Angela raccontava lo scherzo fattogli nel 1974 riguardo la morte di Alberto Moravia.
Patrizia MonacoDi Patrizia Monaco13 Agosto 20222 min lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn Email Pinterest
Piero Angela
Condividi
Facebook Twitter WhatsApp Email LinkedIn Telegram Pinterest

Ricordiamo le parole di Piero Angela riguardo lo scherzo che gli fecero sulla morte di Alberto Moravia prima del suo debutto al TG. Il conduttore e grande divulgatore scientifico ci ha lasciato oggi, sabato 13 agosto, all’età di 93 anni. L’Italia perde così una grande personalità, capace di farsi amare da intere generazioni, comprese quelle più giovani, grazie alla sua intelligenza, eleganza e costante professionalità.

“Cari amici, mi spiace non essere più con voi dopo 70 anni assieme. Penso di aver fatto la mia parte. Cercate di fare anche voi la vostra per questo nostro difficile Paese“, si leggono queste splendide parole nella lettera con cui Piero Angela si è “congedato” quest’oggi. Un saluto affettuoso rivolto a tutte quelle persone che lo hanno apprezzato nel corso di tanti decenni, ma anche una sorta di raccomandazione per far sì che il suo tentativo di educare la gente fino all’ultimo giorno non risulti vano. Nelle ore successive alla sua scomparsa, sul web è stato condiviso materiale riguardante il suo operato, prima come cronista radiofonico, poi come conduttore del telegiornale e, infine, come conduttore di programmi TV quali Quark e Superquark. È emersa così anche una lunga intervista del 2017, rilasciata al Corriere della Sera, durante la quale Piero Angela ha ripercorso diverse tappe della sua carriera e, più in generale, della storia d’Italia di cui lui stesso è stato testimone.

Piero Angela ha quindi richiamato alla mente uno scherzo fattogli nel 1974, quando stava per debuttare come conduttore del Tg2. “Eravamo al debutto di un nuovo telegiornale serale sul secondo canale“, ha iniziato a raccontare Angela, aggiungendo: “Ai tempi le agenzie le portavano i fattorini e venne uno con un’Ap sulla morte dello scrittore. Chiamammo Enzo Siciliano per avere il suo contributo in studio. Poi il caporedattore Paolo Bolis notò un errore nel testo in inglese. Insomma, venne fuori che erano stati i colleghi del Tg delle 20 del Primo canale. Uno scherzo da prete…“.

Alberto Moravia, alla fine, morì nel settembre del 1990. Considerato uno dei più importanti scrittori del secolo scorso, nelle sue opere, tra cui ricordiamo Gli Indifferenti (1929), ha affrontato soprattutto i temi della sessualità, dell’alienazione sociale e dell’esistenzialismo.

Star del momento
Facebook Instagram YouTube TikTok Twitter Twitch
  • Home
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Preferenze Privacy
  • Privacy Policy
© 2023 CinemaSerieTV.it proprietà di Digital Dreams S.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.