Il panorama delle serie tv è sempre più ampio: tra le varie piattaforme televisive, l’offerta coinvolge milioni di spettatori nel mondo, conquistandone ulteriormente in ogni stagione. Commedie, drammi, action, thriller, fantasy: soprattutto negli ultimi anni, sono stati affrontati tutti i generi e sono state realizzate delle serie di altissima qualità, alcune considerate dei veri capolavori del piccolo schermo.
Sia in Italia, che nel resto d’Europa e negli Stati Uniti, le serie tv occupano ormai una parte essenziale della produzione audiovisiva, e il calendario delle uscite è, di conseguenza, estremamente ricco e variegato. Per orientarsi più facilmente, vogliamo proporvi una lista delle migliori serie tv da vedere del 2023, includendo una selezione di titoli che possano catturare il vostro interesse. Buona lettura.
Gennaio 2023
La vita bugiarda degli adulti
Giovanna Trada affronta il passaggio dall’infanzia all’adolescenza nella Napoli degli anni Novanta. Una città dai due volti, che nasconde delle insidie delle quali la giovane protagonista si renderà conto un passo alla volta. La felicità e l’ingenuità della prima giovinezza stanno lasciando spazio a nuove consapevolezze, anche per la presenza della zia Vittoria, che viene mal vista dai suoi genitori, i due docenti Andrea e Nella, per la sua condotta morale. Così, Giovanna inizierà a navigare tra la Napoli bene, quella che la sua famiglia vorrebbe che frequentasse, e la Napoli dei bassifondi, piena di imprevisti.
Tratta dal romanzo di Elena Ferrante, La vita bugiarda degli adulti è una serie Netflix che esplora diverse tematiche, toccando a più riprese il racconto di formazione.
The Bad Batch
Seconda stagione della serie inclusa nell’universo di Star Wars, creata da Dave Filoni e realizzata in computer grafica dalla Lucasfilm. Pubblicato in esclusiva su Disney+, anche il nuovo ciclo di episodi è ambientato dopo gli eventi della stagione finale di The Clone Wars e prima di quelli narrati ne La vendetta dei Sith. Protagonista è il cosiddetto Bad Batch, un gruppo di droidi geneticamente modificati, i quali devono affrontare diverse peripezie in una Galassia profondamente cambiata dalle guerre dei cloni.
Copenhagen Cowboy
Creata da Nicolas Winding Refn, Copenhagen Cowboy ha come protagonista l’enigmatica Miu la quale, dopo essere stata sottomessa per anni alla volontà di altre persone, si immerge nei bassifondi della capitale danese in cerca di vendetta, che va oltre il legittimo desiderio di giustizia. Miu incontrerà la sua nemesi Rakel e, insieme, intraprenderanno un viaggio attraverso la dimensione naturale e quella soprannaturale. Il passato tornerà dinanzi a loro, e tenterà di definire anche il loro futuro: Miu e Rakel cercheranno di fermare i fantasmi che le inseguono, ma scopriranno di non essere rimaste da sole contro diverse temibili insidie.
Sono Lillo
Creata da Pasquale Petrolo, Matteo Menduni e Tommaso Renzoni, Sono Lillo ha come protagonista il comico romano. Dopo il successo ottenuto con il personaggio di Posaman, il cui unico superpotere è quello di saper fare pose da copertina, Lillo si interroga sulla ribalta improvvisamente raggiunta. Essere diventato una celebrità, infatti, ha anche i suoi aspetti negativi, e per l’attore sembra essere arrivato il momento di scegliere tra fama e vita privata. Sua moglie Marzia, infatti, sembra non sopportarlo più, e potrebbe lasciarlo. A questo punto, Lillo dovrà mostrare un vero potere: quello di riuscire a salvare il suo matrimonio e ritrovare una dimensione più adatta alla sua esistenza.
I delitti del BarLume
Nuova stagione per la serie Sky Original tratta dai romanzi di Marco Malvaldi. Protagonista è Massimo Viviani, un barista dell’immaginaria cittadina toscana di Pineta, il quale è impegnato nella soluzione di diversi delitti. Per riuscirvi, Massimo fa continuamente ricorso al proprio talento investigativo, la cui ispirazione parte dai dialoghi con quattro anziani avventori del suo bar. Insieme a Filippo Timi, nel cast de I delitti del BarLume anche Lucia Mascino, Enrica Guidi, Alessandro Benvenuti, Stefano Fresi e Corrado Guzzanti.
Il nostro Generale
Diretta da Lucio Pellegrini e Andrea Jublin, Il nostro Generale racconta, in una ricostruzione storica fedele, gli ultimi dieci anni di vita del generale e prefetto Carlo Alberto Dalla Chiesa, dal 1972 al 3 settembre 1982, giorno nel quale egli venne ucciso a Palermo, insieme alla moglie Emanuela Setti Carraro, in un attentato mafioso. Con Sergio Castellitto nel ruolo di Dalla Chiesa, completano il cast Teresa Saponangelo, Antonio Folletto, Andrea Di Maria e Flavio Fumo.
The Last of Us
A distanza di venti anni dall’esplosione di una pandemia di Cordyceps che trasforma gli esseri umani in mostri del tutto simili agli zombie, il contrabbandiere Joel, ormai rassegnato nei confronti di ciò che rimane dell’umanità, è costretto a intraprendere un viaggio attraverso gli Stati Uniti insieme alla giovane Ellie, una ragazza quattordicenne che non ha mai vissuto al di fuori della zona di quarantena. Quella che doveva essere una trasferta apparentemente tranquilla si rivelerà invece una missione piena di pericoli e insidie, che cambierà i due protagonisti per sempre.
La serie evento della stagione. Creata da Craig Mazin e Neil Druckmann, e con Pedro Pascal e Bella Ramsey interpreti principali, The Last of Us è l’adattamento televisivo del celebre videogioco sviluppato dallo studio statunitense Naughty Dog.
Servant
Servant, la serie creata da Tony Basgallop e diretta (in alcuni episodi) da M. Night Shyamalan torna con la sua quarta, stupefacente stagione.
Dorothy Turner sta riprendendosi da un lungo periodo di riabilitazione, in seguito a una caduta dalle scale di casa sua. Ancora sotto shock, la donna è convinta che Leanne nasconda una forza diabolica e soprannaturale. Nel frattempo, attorno la loro villetta di Philadelphia, una minaccia oscura sta assumendo la propria forma…
Call My Agent – Italia
Il determinato Vittorio, l’instancabile Lea, il più affabile Gabriele e l’esperta Elvira sono quattro agenti di spettacolo, che ogni giorno devono occuparsi, e preoccuparsi, della paturnie e delle esigenze delle attrici e degli attori di cui puntellano ogni aspetto della carriera, in cambio del dieci per cento sui loro guadagni. Il giorno che il titolare della agenzia, Claudio Maiorana, decide di ritirarsi lasciando a loro quattro la possibilità di proseguire, avranno inizio una serie di problemi che gli agenti non riusciranno a risolvere facilmente.
Scritta da Lisa Nur Sultan e Federico Baccomo e diretta da Luca Ribuoli, Call My Agent – Italia è la versione italiana dell’originale francese Dix pour cent, creata da Fanny Herrero e diventata un cult internazionale. Per molti versi, la serie italiana ripercorre il modello dalla quale è partita, per poi distanziarsi con intelligenza e arguzia.
Shrinking
Creata da Brett Goldstein, Bill Lawrence e Jason Segel, Shrinking segue la storia di Jimmy Laird, un terapeuta alle prese con una grave sofferenza, scaturita da un lutto. Così, inizierà a cambiare metodo con i propri pazienti, dicendo loro esattamente ciò che pensa. L’infrangimento delle regole etiche e il superamento delle barriere che aveva da sempre interposto con i clienti andranno a rivoluzionare l’esistenza di quelle persone, ma soprattutto la sua.
Febbraio 2023
Harlem
Creata da Tracy Oliver, la seconda stagione di Harlem riprende le vicende di Camille che, dopo aver rovinato la propria carriera e interrotto la propria storia d’amore, dovrà comprendere come rimettere insieme i cocci della sua esistenza. Nel frattempo, anche Tye sta riflettendo sul proprio futuro, mentre Quinn inizierà un viaggio alla riscoperta di sé stessa e Angie intraprenderà una svolta assolutamente promettente.
1923
Creata da Taylor Sheridan, ambientata un secolo prima gli eventi narrati in Yellowstone e quarant’anni dopo quelli di 1883, 1923 ha come protagonisti Jacob Dutton (Harrison Ford) e la moglie Cara (Helen Mirren) i quali, dopo una serie di circostanze, adesso amministrano il ranch di famiglia. I due, sostenuti dai loro nipoti, figli di James e Margaret, dovranno fronteggiare diverse problematiche: una crisi economica incipiente, l’ascesa della meccanizzazione, l’ingerenza della politica locale e la competizione senza quartiere con altri rancheros, che mirano come i Dutton al controllo dell’intero territorio.
Fiori sopra l’inferno
Tratta dal romanzo di Ilaria Tuti e diretta da Carlo Carlei, Fiori sopra l’inferno ha come protagonista la profiler Teresa Battaglia (interpretata da Elena Sofia Ricci), la quale viene incaricata di trovare un misterioso killer in azione tra le montagne della zona di Tarvisio, in Friuli-Venezia Giulia. Utilizzando la propria sensibilità nell’avvicinarsi alle persone e il proprio intuito investigativo, Teresa progredirà molto presto nell’indagine ma, proprio nello stesso periodo, inizierà ad accusare i primi sintomi della malattia di Alzheimer.
La legge di Lidia Poët
Creata da Guido Iuculano e Davide Orsini e diretta da Matteo Rovere e Letizia Lamartire, La legge di Lidia Poët è ambientata a Torino, attorno fine Ottocento. Protagonista è, appunto, l’avvocato Lidia Poët, la cui iscrizione all’albo viene dichiarata illegittima dalla Corte d’Appello: di fatto, le viene impedito di esercitare la professione soltanto perché donna. Così, Lidia dovrà ripiegare sullo studio legale del fratello Enrico, ma non si arrenderà di certo alla sentenza. Mentre preparerà il ricorso, l’avvocato Poët assisterà diversi indagati, andando sempre oltre le apparenze e i pregiudizi, muovendosi in una città piena di mistero…
Mare Fuori
Creata da Cristiana Farina e Maurizio Careddu, la terza stagione di Mare Fuori è ancora una volta ambientata all’interno di un istituto di detenzione minorile, lì dove i cosiddetti “ragazzi interrotti” possono comprendere davvero chi sono e come ripartire, quando metteranno di nuovo piede fuori da quelle mura. Tutti i protagonisti sono ormai maturati, e devono imparare a ridefinire il percorso che li attenderà da adulti. La scoperta dell’amore sarò ciò che consentirà loro di affrontare degli aspetti mai esplorati della loro esistenza: qualcuno si perderà nelle emozioni, altri si lasceranno condurre da questo pazzo sentimento…
Maria Antonietta
Creata da Deborah Davis, questa serie ripropone con uno sguardo nuovo la figura di Maria Antonietta, ultima regina della Francia prerivoluzionaria.
Da adolescente, Maria Antonietta lasciò l’Austria per sposare il Delfino di Francia. Così, da giovane principessa, imparò a destreggiarsi all’interno della Corte, inizialmente ostica, ergendosi progressivamente a vera e propria icona della moda. Dotata di grande carisma, cambiò radicalmente Versailles e la plasmò a propria immagine e somiglianza: libera, indipendente e femminista ante-litteram. Nonostante i numerosi pettegolezzi sul suo conto, Maria Antonietta imparò con il tempo anche a difendere la propria reputazione. Ma gli echi rivoluzionari erano alle porte…
Carnival Row
Creata da René Echevarria e Travis Beacham, la seconda stagione di Carnival Row ritrova l’ex ispettore Rycroft Philostrate, ovvero Philo, alle prese con una serie di efferati assassinii, i quali stanno scatenando una rivolta sociale che chiede giustizia. Nel frattempo, Vignette Stonemoss e i Black Raven ordiscono vendetta per l’oppressione inflitta dai leader umani di The Burgue, Jonah Breakspear e Sophie Longerbane. Mentre Tourmaline acquisisce dei poteri soprannaturali, Imogen Spurnrose fugge da The Burgue e dal fratello Ezra e, con Agreus Astrayon, dovrà affrontare una nuova società dai principi radicali…
Django
Creata da Leonardo Fasoli e Maddalena Ravagli e scritta dai due autori con Francesco Cenni, Michele Pellegrini e Max Hurwitz, Django è liberamente ispirata al cult movie diretto ad Sergio Corbucci nel 1966.
In Texas, verso fine Ottocento, il solitario Django arriva a New Babylon. Sta cercando i responsabili dell’assassinio della sua famiglia, ma qui scopre che sua figlia Sarah è sopravvissuta e si trova proprio in città. Ha ormai vent’anni e sta per sposare il fondatore del luogo, John Ellis: come se non bastasse, non gradirà l’arrivo di Django. Ma quest’ultimo non intende affatto arrendersi: ottenere vendette e riallacciare i rapporti con Sarah saranno le motivazioni che non lo faranno demordere. Le conseguenze della sua scelta saranno inevitabili…
Fleishman a pezzi
Creata da Taffy Brodesser-Akner, la serie racconta la storia di Toby Fleishman, un ultraquarantenne da poco divorziato che decide di tuffarsi nel mondo delle app di appuntamenti, ottenendo un inaspettato successo con le donne che mai aveva avuto in precedenza.
Mentre si avvicina alla sua prima estate da single, la sua ex moglie, Rachel, non lascia traccia di sé svanendo nel nulla. Nessuno sa se abbia intenzione di rifarsi viva ma, nel frattempo, Toby dovrà prendersi carico dei suoi figli Hannah e Solly, rispettivamente di undici e nove anni. Cercando di raggiungere un equilibrio, Toby ritroverà gli amici Libby e Seth, attenderà una promozione sul lavoro e si destreggerà tra le tante sorprese di Manhattan. Ma soltanto riflettendo su ciò che è avvenuto nel proprio matrimonio potrà capire cosa è veramente accaduto con Rachel…
Outer Banks
La terza stagione della serie creata da Josh Pate, Jonas Pate e Shannon Burke vede i Pogue approdare su un’isola deserta, dopo aver perso l’oro ed essere fuggiti da Outer Banks. Qui sembra essere un luogo paradisiaco dove vivere, tanto che il gruppo può trascorrere le giornate pescando e godendosi un’assoluta serenità. Quando, però, John B, Sarah, Kiara, Pope, JJ e Cleo si ritroveranno di nuovo coinvolti in una caccia al tesoro, dovranno iniziare a fuggire per mettersi al riparo. Lontani da casa, non potranno fidarsi di nessuno e dovranno anzi affrontare Ward e Rafe, in cerca di vendetta, e uno spietato criminale caraibico in cerca del bottino. Solamente restando uniti, i Pogue potranno superare le immani avversità.