Ormai sono tante le piattaforme streaming disponibili, dove poter stuzzicare la propria fantasia consultando i ricchi cataloghi di titoli tra film e serie tv, da soli o in compagnia. Tra le più longeve e quelle neonate ce n’è una che a conti fatti, in rapporto di qualità dei prodotti e prezzo di abbonamento, risulta probabilmente la migliore: Apple Tv+. Per questo vi proponiamo di seguito una lista di 15 migliori serie su Apple TV+ da vedere assolutamente, sperando di intensificare l’esperienza per chi è già iscritto alla piattaforma e aprire una nuova strada a nuovi adepti.
1. Roar (2022)
Partiamo con una serie antologica divisa in 8 puntate e uscita nella primavera del 2022. Nel cast spiccano nomi altisonanti, da Nicole Kidman a Cynthia Erivo passando per Betty Gilpin, tutti al centro di queste commedie a striature dark basate sui racconti firmati da Cecelia Ahern. Roar che, fin dal titolo, richiama il ruggito, rappresenta l’esigenza di far sentire la propria voce ed è con questo intento che si parte a delineare una serie che vive di metafore su scenari grotteschi per arrivare a concetti essenziali. Arricchito da un’ottima fotografia e modi originali di esporre la ragnatela narrativa, lo show esplora ritratti femminili che toccano problematiche delicate e questioni sociali.
2. Black Bird (2022)
Basata sull’autobiografia di James Keene, questa miniserie in 6 episodi si mostra cupa e avvincente tanto nei risvolti quanto nelle oscure vibrazioni carcerarie. Spaccio, contrabbando e possesso di armi sono tre dei capi d’accusa che porteranno il personaggio di Taron Egerton dietro le sbarre, dove incontrerà l’altro protagonista nonché prezioso seppur inquietante elemento del duo, Larry interpretato da Paul Walter Hauser. Uscita nell’estate 2022 e candidata ai Golden Globe, Black Bird ha segnato un importante traguardo per Hauser, che ha vinto proprio a quest’ultima cerimonia il premio per la sua magnifica interpretazione.
3. Calls (2021)
Originalissima e totalmente immersiva, Calls si compone di 9 episodi della durata di 15 minuti circa l’uno ed ha esordio nel marzo 2021 grazie a Fede Álvarez che l’ha ideata e diretta. Viaggiando su atmosfere soprattutto thriller, tocca la fantascienza distopica man mano che l’intreccio narrativo s’intensifica. L’intera serie è esclusivamente vocale: sullo schermo vediamo soltanto frequenze dovute alle vibrazioni della voce degli attori, che però formano spesso intriganti giochi visivi quasi a suggerire mappe e prospettive astratte. Indistintamente legata forma una struttura decisa e compatta dove ogni episodio vive in relazione agli altri e tutto funziona in questa sorta di equilibrato vortice.
4. Gli ultimi giorni di Tolomeo Grey (2022)
Gli ultimi giorni di Tolomeo Grey è una miniserie in 6 puntate andata in onda da marzo ad aprile 2022 con protagonista Samuel L. Jackson nel ruolo di un anziano signore affetto da demenza. Tra imprevisti e rapporti familiari, un giorno l’uomo scopre la possibilità di sperimentare un nuovo farmaco capace di donargli lucidità mentale per un breve periodo, e così lo assume. Prima che la condizione precedente incomba tornando a devastargli la mente, decide di sistemare i misteri del suo passato indagando sulla morte del nipote oltre ad aiutare una ragazza a ricostruirsi una vita. Lo show si gioca tutto sulla magnetica interpretazione di Jackson, capace di arricchire una narrazione intrigante che si mostra attraverso scenografie curatissime e un impianto fotografico di alto livello, dalle tonalità calde e vintage.
5. Servant
Servant è composta da un ciclo di quattro stagioni da 10 episodi l’una, andata in onda dal 2019 a marzo 2023. M. Night Shyamalan è il burattinaio di questa inquietante serie, figurando come produttore esecutivo e talvolta dando il proprio contributo attivo in scrittura e regia. Quasi per la totalità di Servant però, l’acclamato regista lascia spazio a nuovi artisti emergenti (compresa la figlia Ishana) che, senza mai sbrodolare, riescono a dirigere le circa 20 ore di visione in maniera uniforme, tanto a livello visivo quanto narrativo. Toby Kebbell, Lauren Ambrose, Nell Tiger Free e Rupert Grint sono i volti che compongono il quartetto base di questo thriller tinto di horror che posiziona al centro dell’intera avventura una casa. A ruotare attorno ad essa sarà una peculiare famiglia, composta da una tata, un bambino defunto e una bambola reborn che ha preso il posto di quest’ultimo.
6. Scissione (2022 – in corso)
Già confermata per una seconda stagione, la serie prodotta e diretta da Ben Stiller che vede Adam Scott come principale volto in scena, si compone al momento di 9 episodi usciti a inizio dello scorso anno. Etichettabile come thriller psicologico, Scissione sfiora però il dramma e attinge a piene mani dalla fantascienza. Un’azienda al centro di tutto, la Lumon, che da anni dà la possibilità ai suoi dipendenti di sottoporsi ad una procedura medica chiamata appunto Scissione, al fine di separare i ricordi personali da quelli lavorativi. La mattina si entra al lavoro senza ricordare chi sei all’esterno, a fine turno si va a casa senza alcuna memoria aziendale. Un incipit di certo intrigante che inevitabilmente porterà ad una frattura in questa netta separazione: pian piano emergeranno infatti verità scomode all’interno delle quali i protagonisti faticheranno a districarsi, provando a risvegliarsi dal sonno per capire quali misteri siano celati sotto la superficie.
7. Hijack: Sette ore in alta quota (2023)
Adrenalinica e perfettamente ritmata, Hijack: Sette ore in alta quota vede Idris Elba al centro dell’intera vicenda. Ostaggio di un aereo ad alta quota, l’uomo proverà col suo talento verbale a convincere i dirottatori di ciò che, in un modo o nell’altro, potrebbe portarli a salvare l’equipaggio. Sono sette le ore in alta quota come 7 sono gli episodi in totale e il loro rilascio è recentissimo, da giugno ad agosto 2023. Il punto di forza della serie senza dubbio risiede nel suo saper solleticare la curiosità dello spettatore con cliffhanger e intelligenti escamotage, oltre a mantenere costante la tensione ansiogena per tutta la sua durata.
8. Physical (2021 – 2023)
Un trilogia composta da stagioni di 10 episodi da appena mezz’oretta l’uno che ha visto il suo debutto a giugno 2021 e il suo tramonto il mese scorso. Physical è una black comedy drama creata da Annie Weisman e sorretta quasi interamente da Rose Byrne. Ottime le musiche anni 80, il reparto costumi, le location e tutta un’iconografia chiaramente distinguibile. Differente invece è l’intreccio mentale che durante le stagioni si ramifica, caratterizzato da disturbi alimentari, rapporti umani, fitness estremo, emozioni difficili da sviscerare e un percorso di maturazione e crescita, che procede lentamente attraverso una salita faticosissima verso l’emancipazione femminile, alla disperata ricerca di un’indipendenza economico-sociale insolita per quegli anni.
9. Trying (2020 – 2023)
Su Apple TV+ non dovete perdere questa serie britannica leggera ed emozionante con Esther Smith e Rafa Spall nei panni della coppia protagonista. Innamorati e complici, ma anche campioni di humour inglese, Nikki e Jason vivono insieme e desiderano un figlio. Purtroppo i numerosi tentativi non portano al risultato sperato e l’unica soluzione per realizzare il loro sogno sembra essere l’adozione. Sullo sfondo di una Londra fiabesca, pop e glamour, Trying riflette sulle sfide che il percorso di adozione porta con sé, attraverso l’avventura di una coppia giovane che si divide tra amici, lavoro e famiglia. I toni sono quelli della commedia con alcune contaminazioni drammatiche qua e là, ma la sceneggiatura brillante la rende davvero speciale e potente.
10. Silo (2023 – in corso)
Silo è un’avvincente serie Apple TV+ basata sulla trilogia di romanzi distopici di Hugh Howey, scritta da Graham Yost e interpretata da una carismatica e magnetica Rebecca Ferguson. In onda da maggio 2023, questa serie racconta l’avventura fantascientifica ambientata in un mondo post apocalittico dove gli ultimi diecimila sopravvissuti vivono sottoterra in quanto il mondo esterno è ormai invivibile e tossico. Nessuno sa con precisione da dove viene il silo e chi lo ha costruito, ma episodio dopo episodio si aggiunge un tassello al puzzle narrativo per comprendere la verità. Lo spettatore resterà sicuramente incuriosito dall’intreccio intrigante che evolve con ritmo dinamico e una componente criptica che suggerisce molte domande e suggestioni.
11. The Crowded Room (2023)
Tom Holland ha accettato la sfida di interpretare un personaggio impegnativo e camaleontico per The Crowded Room, una serie avvincente creata dal premio Oscar Akira Goldsman. Suddivisa in 10 episodi, lo show segue le vicissitudini di Danny Sullivan, un giovane uomo arrestato per una sparatoria a New York nel 1979. Seguendo lo schema di un thriller serrato e psicologico, arricchito dalla presenza di Amanda Seyfried nei panni di una psicologa criminale, The Crowded Room esplora la mente e il passato di un personaggio inquietante e fragile con una vita tormentata e un presente ricco di colpi di scena.
12. The Morning Show (2019 – in corso)
The Morning Show è una serie avvincente e intrigante sul mondo del giornalismo televisivo con Jennifer Aniston, Reese Witherspoon e Steve Carell. Si svolge dietro le quinte di un famoso programma televisivo che va in onda la mattina, condotto da un volto di successo, Alex Levy. Quando il suo collega Mitch Kessler viene licenziato all’improvviso in seguito a uno scandalo sessuale, la rete viene scossa profondamente e l’equilibrio cambia, facendo emergere insicurezze, contrasti e competizione. Politica, informazione, parità di genere e dilemmi personali si alternano dando forma a una serie che esplora i temi del potere, la morale, il sesso, il #MeToo e l’ambizione.
13. Shrinking (2023 – in corso)
Uscita nel 2023 su Apple TV+, Shrinking brilla per merito di Jason Segel ed Harrison Ford che si rivelano una coppia legata da una buona chimica in scena. Il botta e risposta dei personaggi, psicoanalisti di professione, è dinamico e a tratti geniale con un umorismo tagliente e una indole pragmatica che spiazza e diverte. Jimmy Laird deve ancora fare pace con la perdita improvvisa della moglie mentre prova a crescere la figlia adolescente da solo e a riprendere in mano la sua vita. Il collega e mentore Paul Rhodes è un uomo solo, sarcastico e brillante che guarda il mondo in un modo tutto suo con una certa esperienza alle spalle.
14. Truth Be Told (2019)
Octavia Spencer è il punto di forza di questa serie tv legal thriller che tiene incollati allo schermo fin dalla prima stagione. Poppy Parnell conduce un podcast investigativo molto seguito e, come una moderna Signora in Giallo, esce dal suo studio di registrazione imbattendosi in prima persona in casi di omicidio e criminalità. Tra passato e presente, Truth Be Told diventa un intreccio di eventi, personaggi e situazioni in bilico tra giustizia, verità e omertà. Il tutto con una particolare attenzione al potere dei media e al pericolo della curiosità che porta spesso la protagonista a rischiare di fare una brutta fine. Nel cast anche Aaron Paul e Kate Hudson nel corso degli episodi.
15. Platonic (2023)
Rosey Byrne e Seth Rogen sono due amici di vecchia data in Platonic, una serie Apple TV+ leggera e brillante che vive di dialoghi dinamici e arguti che catturano l’attenzione e intrattengono lo spettatore con intelligenza e ironia. Creata da Nick Stoller e Francesca Delbanco, questa serie comedy è suddivida in dieci episodi della durata di circa mezz’ora l’uno che raccontano le vicende di questa coppia platonica di ex migliori amici vicini alla mezza età che si ritrovano e cominciano a frequentarsi nuovamente dopo tanti anni di lontananza. Una boccata di aria fresca senza impegno che comunque fa riflettere sulla vita, tra soddisfazioni, errori, gioie e dolori, speranza infrante o sogni realizzati.