• Home
  • Cinema
    • News
    • Recensioni
    • Ultime uscite al cinema
    • Prossimamente al cinema
  • Serie
    • News
    • Recensioni
    • Serie TV in uscita
  • TV
    • News
    • Recensioni
  • Streaming
    • Apple TV+
      • Ultime uscite su Apple TV+
      • Prossime uscite su Apple TV+
    • Disney+
      • Ultime uscite su Disney+
      • Prossime uscite su Disney+
    • Netflix
      • Ultime uscite su Netflix
      • Prossime uscite su Netflix
    • NOW
      • Ultime uscite su NOW
      • Prossime uscite su NOW
    • Prime Video
      • Ultime uscite su Prime Video
      • Prossime uscite su Prime Video
  • Personaggi
Facebook Instagram YouTube TikTok
CinemaSerieTV.it
Facebook Instagram YouTube TikTok Twitter Twitch
  • Home
  • Cinema
    • News
    • Recensioni
    • Ultime uscite al cinema
    • Prossimamente al cinema
  • Serie
    • News
    • Recensioni
    • Serie TV in uscita
  • TV
    • News
    • Recensioni
  • Streaming
    • Apple TV+
      • Ultime uscite su Apple TV+
      • Prossime uscite su Apple TV+
    • Disney+
      • Ultime uscite su Disney+
      • Prossime uscite su Disney+
    • Netflix
      • Ultime uscite su Netflix
      • Prossime uscite su Netflix
    • NOW
      • Ultime uscite su NOW
      • Prossime uscite su NOW
    • Prime Video
      • Ultime uscite su Prime Video
      • Prossime uscite su Prime Video
  • Personaggi
CinemaSerieTV.it
Home » Serie TV » News serie TV » Incastrati 2, Ficarra e Picone tra arresti, latitanze eccellenti e “battute cattive”

Incastrati 2, Ficarra e Picone tra arresti, latitanze eccellenti e “battute cattive”

Ficarra e Picone presentano Incastrati 2, nel quale viene raccontato l'arresto di un boss come Matteo Messina Denaro. Dal 2 marzo su Netflix.
Maurizio ErmisinoDi Maurizio Ermisino28 Febbraio 20233 min lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn Email Pinterest
Ficarra e Picone in Incastrati 2
Condividi
Facebook Twitter WhatsApp Email LinkedIn Telegram Pinterest

Arriva, in streaming dal 2 marzo su Netflix, Incastrati 2, la seconda stagione della serie tv di e con Ficarra e Picone. In questa nuova stagione Salvo e Valentino si troveranno di nuovo, come dice il titolo, “incastrati” in una storia di Mafia. La storia di questa seconda parte ruota intorno all’arresto del “Padre Santissimo” della Mafia siciliana, capomafia latitante la cui strada si incrocia di nuovo con quella dei due tranquilli riparatori di elettrodomestici. Il caso vuole che la serie arrivi poco dopo l’arresto di Matteo Messina Denaro che, latitante da anni, si trovava in realtà molto più vicino di quel che si pensasse.

Ovviamente, la serie è stata scritta e girata molto prima. “C’era questa latitanza” ha spiegato Valentino Picone. “Ci è piaciuto raccontare una cosa importante, di cui si parlava, dal nostro punto di vista. Non bisogna dimenticare quello che è successo. Nella prima stagione un personaggio diceva: noi mafiosi dobbiamo tenere la testa bassa perché la gente dimentica. Ecco, noi cerchiamo di non far dimenticare. Anche una serie tv può dare l’occasione di non far dimenticare”.

“La Polizia di Stato ci ha dato modo di usare caserme e altri luoghi per le riprese” aggiunge Salvo Ficarra. “In una scena, per non dimenticare, abbiamo ospitato la teca della macchina della scorta di Falcone. Ci è stata concessa all’interno di una scena, e lo abbiamo fatto per ricordare tutte le vittime e i poliziotti che sono caduti in quegli agguati. Abbiamo citato Palo Borsellino: in un suo discorso, il procuratore Nicolosi dice alcune parole di Borsellino. Come simbolo per ricordare tutti quelli che sono caduti abbiamo ricostruito una questura in un palazzo di Palermo e abbiamo messo i nomi di tutti i caduti su una lastra di marmo. Si vede poco, ma sappiamo che c’è”. “Tutte le battute sulla mafia le scrive Picone e sono cattivissime” aggiunge. “E ha anche molto coraggio”.

“Non avremmo mai messo la mafia nella nostra serie se non avessimo avuto qualcosa di nuovo, dal nostro punto di vista, da dire sull’argomento” precisa Valentino Picone. “E che è proprio il fatto di non dimenticare”. E il comico ha anche da dire qualcosa sull’omertà, che si è vista anche nel caso della latitanza di Messina Denaro. “Penso che sia normale che ci sia” riflette. “Dipende come si manifesta la Mafia. Quando si parla di omertà, si usa un termine antico. Parliamo piuttosto di paura. Quando un popolo vede che ci vuole tanto tempo per arrivare a dei risultati, quando dai processi emergono trattative segrete, è normale che accada questo. È la conseguenza di come si muovono loro. Non si può chiedere a tutti di essere degli eroi. Non lo si può chiedere a tutti i cittadini. È anche grazie al contributo della gente che si sono fatti dei passi avanti, comunque”.

“Il più bel film sulla Mafia si deve ancora fare” conclude Valentino Picone. “Ai mafiosi attribuiamo un’intelligenza che non hanno. Quando li racconteremo per quello che sono sarà il miglior film sulla mafia. Sarà un documentario”. La serie ha omaggi sentiti a Massimo Troisi, a Ieri, oggi e domani, Arizona Junior, Pulp Fiction e Rocky. La fotografia è del grande Daniele Ciprì.

Facebook Instagram YouTube TikTok Twitter Twitch
  • Home
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Preferenze Privacy
  • Privacy Policy
© 2023 CinemaSerieTV.it proprietà di Digital Dreams S.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.