One Piece, la serie live – action di Netflix tratta dall’omonimo manga di Eiichiro Oda, è stata girata a Città del Capo, in Sudafrica, nelle Isole Canarie, e nella cittadina di Quintana Roo, nell’est della penisola dello Yucatan, in Messico. Data la preponderanza di elementi fantastici rispetto a componenti realistiche, la maggior parte delle riprese è stata realizzata in studio, con un massiccio intervento in post-produzione. Nello specifico, la gran parte delle riprese ha avuto luogo presso i Cape Town Film Studios di Città del Capo, un vasto complesso comprendente ben cinque sound stage, e ulteriori set aggiuntivi.

Ben tre navi sono state costruite per la serie, e le scene ambientate sul fondo del mare sono state realizzate servendosi di gigantesche cisterne d’acqua. “Abbiamo svolto settimane di addestramento per permettere agli attori, incluse le comparse, di girare al meglio le scene sott’acqua usando le mute. Poi naturalmente c’è stato tutto il lavoro di post-produzione, fatto dai tecnici VFX,” ha dichiarato Jason Martin, consulente per la serie. Anche le strade della capitale sudafricana sono state teatro di alcune riprese. Complessivamente, la produzione ha visto l’impiego di più di 50 comparse del posto, cui si è aggiunto un migliaio di persone, tra cineoperatori e altri membri della troupe.

Ulteriore sedi di ripresa sono state le Isole Canarie, con le sue spiagge, e gli scenari vulcanici, adatti a fare da sfondo alle avventure dell’equipaggio e l’antico sito archeologico Maya di Xcaret, ubicato sul lato della penisola dello Yucatan che affaccia sul Mar dei Caraibi, un’attrazione turisyica attorniata da un’imponente foresta. Le riprese principali della serie live action di One Piece si sono svolte tra il febbraio e l’agosto del 2022, con successivi reshoot effettuati nei primi mesi del 2023.