Rami Malek è in trattative per interpretare Buster Keaton nella serie tv prodotta da Matt Reeves e in fase di sviluppo presso la Warner Bros. Television. La Warner Bros. Television è in trattative per sviluppare miniserie basata sulla vita della star del cinema muto Buster Keaton. Il progetto avrà come protagonista Rami Malek nel ruolo di Keaton.
Il regista di “The Batman” Matt Reeves dovrebbe dirigere la miniserie e produrla con la sua 6th and Idaho Productions, che ha un accordo globale con la Warner Bros. TV, riporta Variety. Anche Malek e David Weddle produrranno, mentre Ted Cohen è in trattative per diventare produttore esecutivo e scrittore. La biografia di James Curtis del 2022 “Buster Keaton: A Filmmaker’s Life” potrebbe servire come materiale di partenza per la serie, dato che lo studio sta negoziando i diritti del libro.
Buster Keaton, vissuto dal 1895 al 1966, è considerato una delle star più importanti dell’era del cinema muto, assieme a Charlie Chaplin. Ha iniziato da bambino a recitare in spettacoli di vaudevile insieme ai suoi genitori, che erano artisti itineranti, prima di passare al cinema alla fine degli anni Dieci. Il primo film di Keaton fu la commedia muta “The Butcher Boy” di Roscoe “Fatty” Arbuckle. Lavorando con creativi e dirigenti di alto livello, tra cui Douglas Fairbanks, Joseph M. Schenck e Edward F. Cline, divenne noto per le sue acrobazie esagerate e la sua comicità fisica con un’espressione facciale distaccata. Dopo aver formato la Buster Keaton Productions con Schenck, iniziò anche a dirigere, con i suoi film più noti, tra cui “Sherlock Jr.”, “Steamboat Bill Jr.” e “Our Hospitality”. Keaton ha lavorato anche per Metro-Goldwyn-Mayer e Columbia Pictures, oltre che per diversi produttori indipendenti.
Rami Malek è noto soprattutto per aver interpretato Elliot Alderson nella serie USA “Mr. Robot” dal 2015 al 2019 e per aver interpretato Freddie Mercury nel biopic “Bohemian Rhapsody” di Bryan Singer del 2018. Quest’ultimo gli è valso il premio come miglior attore in diverse manifestazioni, tra cui gli Oscar. Tra gli altri crediti di Malek figurano “The War at Home” della Fox e “The Pacific” della HBO, oltre a “Short Term 12”, “Papillon” e “No Time to Die”.