• Home
  • Cinema
    • News
    • Recensioni
    • Ultime uscite al cinema
    • Prossimamente al cinema
  • Serie
    • News
    • Recensioni
    • Serie TV in uscita
  • TV
    • News
    • Recensioni
  • Streaming
    • Apple TV+
      • Ultime uscite su Apple TV+
      • Prossime uscite su Apple TV+
    • Disney+
      • Ultime uscite su Disney+
      • Prossime uscite su Disney+
    • Netflix
      • Ultime uscite su Netflix
      • Prossime uscite su Netflix
    • NOW
      • Ultime uscite su NOW
      • Prossime uscite su NOW
    • Prime Video
      • Ultime uscite su Prime Video
      • Prossime uscite su Prime Video
  • Personaggi
Facebook Instagram YouTube TikTok
CinemaSerieTV.it
Facebook Instagram YouTube TikTok Twitter Twitch
  • Home
  • Cinema
    • News
    • Recensioni
    • Ultime uscite al cinema
    • Prossimamente al cinema
  • Serie
    • News
    • Recensioni
    • Serie TV in uscita
  • TV
    • News
    • Recensioni
  • Streaming
    • Apple TV+
      • Ultime uscite su Apple TV+
      • Prossime uscite su Apple TV+
    • Disney+
      • Ultime uscite su Disney+
      • Prossime uscite su Disney+
    • Netflix
      • Ultime uscite su Netflix
      • Prossime uscite su Netflix
    • NOW
      • Ultime uscite su NOW
      • Prossime uscite su NOW
    • Prime Video
      • Ultime uscite su Prime Video
      • Prossime uscite su Prime Video
  • Personaggi
CinemaSerieTV.it
Home » Serie TV » Recensioni serie TV » Gli anelli del potere 1×03, recensione: conferme e novità

Gli anelli del potere 1×03, recensione: conferme e novità

La recensione de Gli Anelli del Potere 1x03, la serie Prime Video basata sui testi di Tolkien, prequel de Il Signore degli Anelli.
Matteo MainoDi Matteo Maino9 Settembre 20227 min lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn Email Pinterest
un'immagine de gli anelli del potere
Condividi
Facebook Twitter WhatsApp Email LinkedIn Telegram Pinterest

Titolo Episodio: Adar La serie: Il Signore degli Anelli – Gli Anelli del potere, del 2022. Creata da J. D. Payne e Patrick McKay. Cast: Morfydd Clark, Robert Aramayo, Charles Edwards e Ismael Cruz Córdova.
Genere: Fantasy. Durata: 60 minuti ca. Dove lo abbiamo visto: Su Prime Video, in lingua originale.

Trama: Galadriel e Halbrand fanno nuove conoscenze. Arondir è catturato dagli orchi. Nori continua a prendersi cura dello Straniero ritrovato.


Avevamo molta curiosità nel vedere questa nuova ora della serie Gli Anelli del Potere, la più vista e discussa delle ultime settimane su Prime Video. I primi due episodi ci avevano meravigliato e sorpreso, forti dell’essere una novità e simboleggiare l’inizio di una lunga avventura (secondo i piani la serie dovrebbe durare cinque stagioni), ma erano il biglietto da visita per il pubblico. Mostravano i muscoli produttivi da una parte, con una cura e una grandeur di prim’ordine che non poteva che far strabuzzare gli occhi, e fungevano da lunghissimo prologo nel presentare i protagonisti della storia e dare il via alle loro vicende personali.

Con questa nostra recensione del terzo episodio de Gli Anelli del Potere (1×03) vedremo come la serie targata Prime Video tratta dalle opere di Tolkien intende mostrare finalmente la sua vera identità. Sacrificando leggermente quella messa in scena gargantuesca della settimana precedente, Il Signore degli Anelli – Gli Anelli del Potere colpisce e coinvolge, anche se l’episodio si fregia di una dimensione più legata ai canoni della serialità televisiva.

La trama prosegue

un'immagine de gli anelli del potere
Non vogliamo rivelarvi poi molto degli eventi che occorrono in questo nuovo lungo episodio (più di un’ora di durata) intitolato Adar, nome che verrà citato più volte al suo interno, per lasciarvi scoprire a poco a poco gli sviluppi narrativi che J. D. Payne e Patrick McKay hanno in serbo per noi. Vi basti sapere che stavolta le nostre attenzioni maggiori si rivolgono verso il personaggio di Galadriel (Morfydd Clark), sopravvissuta a una tempesta e una creatura marina, insieme a un uomo di nome Halbrand (Charlie Vickers). Entrambi verranno presi a bordo da parte di un equipaggio di una nave, destinazione Númenor. È su questa storyline che l’episodio concentra maggiormente il proprio minutaggio, presentando nuovi personaggi che -su questo possiamo esserne sicuri- risulteranno parecchio importanti nell’economia e nel futuro della storia.

Il secondo personaggio su cui si pongono le nostre attenzioni è Nori Brandipiede (Markella Kavenagh), la giovane Pelopiede che ha fatto la conoscenza con il misterioso Straniero piovuto dal cielo (e della cui identità non si hanno informazioni). Si tratta dei momenti più distensivi e leggeri di questo Adar, che non mancheranno però di portare avanti la vicenda, facendo compiere al rapporto tra i Pelopiedi e lo Straniero un buon balzo in avanti.
C’è, infine, spazio anche per seguire le vicende di Arondir, l’elfo catturato dagli orchi alla fine dello scorso episodio e che per primo sentirà pronunciare questo nome misterioso: Adar. Prigioniero, Arondir dovrà cercare una via di fuga.

Un mondo in espansione

un'immagine de gli anelli del potere
Che Gli Anelli del Potere dovesse espandere la visione della Terra di Mezzo così come l’abbiamo vista al cinema era un obiettivo scontato. Non solo per la dimensione temporale in cui si svolgono le vicende della serie, ma anche per dare vita a un universo vivo, ricco e ricolmo della fantasia che lo scrittore inglese aveva accuratamente prestabilito. In questo terzo episodio assistiamo a una Terra di Mezzo in continua espansione, che si allarga sempre di più sotto i nostri occhi, mostrandoci nuovi luoghi e nuove ambientazioni, popolandole di nuovi personaggi che vanno ad aggiungersi al già nutrito cast della serie.

Oltre a essere incredibilmente curata (nelle scenografie, nei dettagli dei costumi, nella presenza di comparse che riempiono l’inquadratura dando l’impressione di un mondo vero e vivo), Gli Anelli del Potere non perdono mai di vista il loro target più appassionato, quello degli appassionati dell’opera di Tolkien e di Peter Jackson. L’espansione di questo mondo passa anche attraverso un piacevole gusto nel ritrovare alcuni elementi ben riconoscibili della Trilogia (poi esalogia) cinematografica. La sensazione è di trovarsi di fronte a un mondo nuovo, eppure familiare, non solo per quello che rappresenta sullo schermo, ma per come lo fa. Basterebbero i primi minuti per vedere la continuità con la mano di Jackson, scelta che potrebbe apparire poco originale facendo vivere la serie di rendita, ma che risulta funzionale.

Come ti creo lo spettacolo


Anche in questo episodio si rimane assolutamente sorpresi dalla bellezza di certe inquadrature e dalla grandiosità pomposa che la serie riesce a regalare nei momenti migliori. Un esempio è l’ingresso a Númenor, in cui lo schermo televisivo risulta davvero troppo piccolo per sentirsi accontentati. Spesso si ha voglia di interrompere la visione per posare lo sguardo su ogni singolo dettaglio curato, o tornare indietro e riguardare le sequenze concentrandosi su ciò che accade sullo sfondo o in secondo piano. La sensazione è quella di sentirsi comunque e in ogni caso degli spettatori fortunati di poter assistere a uno spettacolo grandioso di questo tipo, idea che solo poco tempo fa sembrava impensabile.

E non si tratta solo di dimensione dello schermo. Più volte abbiamo sentito la necessità di alzare il volume per poter far esplodere la maestosità della colonna sonora di Bear McCreary, totalmente ispirato. La musica, elemento essenziale della serie, contribuisce ad elevare anche i momenti a prima vista più secondari e, incredibile ma vero, anche meno riusciti.

La natura televisiva si fa strada

Perché sì, questo terzo episodio, senza la responsabilità di dover acchiappare il pubblico con un biglietto da visita realizzato con tutti i crismi, inizia a donare a Gli Anelli del Potere un retrogusto televisivo più canonico. Complice una fotografia parecchio luminosa, che rimane tuttavia coerente con il lavoro cinematografico di Andrew Lesnie, più volte si percepiscono soluzioni da piccolo schermo che potrebbero lasciare scontenti gli spettatori che vorrebbero molta più magniloquenza visiva.

Che non manca, sia chiaro, ma talvolta cede il passo a una ricerca estetica quasi forzata, con la presenza di parecchi momenti in slow motion che, se da un lato regalano uno dei momenti più belli e affascinanti dell’episodio, in altre occasioni trascinano la serie in un gusto modaiolo ormai non troppo riuscito.

La forte presenza di ironia stempera i momenti più seri, aprendosi a una visione che deve coinvolgere milioni di persone allo stesso modo. E se questa risulta un po’ fuori luogo nelle vicende di elfi e umani, non possiamo fare a meno di notare come sia, invece, funzionale nelle scene con protagonisti i Pelopiedi.

Tanto cuore

un'immagine de gli anelli del potere
E proprio su di loro vogliamo concludere questa nostra recensione del terzo episodio de Gli Anelli del Potere. I Pelopiedi, simili agli hobbit, si dimostrano il cuore pulsante della Terra di Mezzo. Con Nori lo spettatore è invogliato a partecipare al viaggio, trovando un personaggio in cui specchiarsi quasi completamente. Se il personaggio di Galadriel (sorretto dall’ottima interpretazione di Morfydd Clark) affascina per il suo carattere e la sua intraprendenza, non possiamo negare che -per quanto la sua vicenda sia solo all’inizio- è con Nori e la sua tribù che ritroviamo tutto ciò che abbiamo amato della Terra di Mezzo sin dal primo momento.

Il che ci fa non solo piacere per il proseguimento della stagione, ma ci rende molto contenti e sollevati per non avere la sensazione di assistere a un freddo showreel che deve mettere in mostra i potenti mezzi e il budget a disposizione. Come in tutte le cose di cui si ha cura, è bello ritrovare un caldo cuore.

La recensione in breve

7.5 Passeggero

Il terzo episodio de Il Signore degli Anelli - Gli Anelli del Potere conferma le sensazioni positive della settimana scorsa, regalando momenti di grande potenza visiva coadiuvati da una colonna sonora maestosa. Proseguendo le vicende dei personaggi principali e introducendone di nuovi, l'episodio coinvolge, tenendo sempre d'occhio l'attenzione del pubblico. Tuttavia appare un po' passeggero, con alcune scelte stilistiche che mettono in mostra la dimensione televisiva dell'opera.

  • Voto CinemaSerieTv 7.5
  • Voto utenti (0 voti) 0
In primo piano
Facebook Instagram YouTube TikTok Twitter Twitch
  • Home
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Preferenze Privacy
  • Privacy Policy
© 2023 CinemaSerieTV.it proprietà di Digital Dreams S.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.