Close Menu
  • Home
  • Cinema
    • News
    • Recensioni
    • Ultime uscite al cinema
    • Prossimamente al cinema
  • Serie
    • News
    • Recensioni
    • Serie TV in uscita
  • TV
    • News
    • Recensioni
  • Streaming
    • Apple TV+
      • Ultime uscite su Apple TV+
      • Prossime uscite su Apple TV+
    • Disney+
      • Ultime uscite su Disney+
      • Prossime uscite su Disney+
    • Netflix
      • Ultime uscite su Netflix
      • Prossime uscite su Netflix
    • NOW
      • Ultime uscite su NOW
      • Prossime uscite su NOW
    • Prime Video
      • Ultime uscite su Prime Video
      • Prossime uscite su Prime Video
  • Personaggi
CinemaSerieTV.it
Facebook Instagram YouTube TikTok X (Twitter) Twitch
  • Home
  • Cinema
    • News
    • Recensioni
    • Ultime uscite al cinema
    • Prossimamente al cinema
  • Serie
    • News
    • Recensioni
    • Serie TV in uscita
  • TV
    • News
    • Recensioni
  • Streaming
    • Apple TV+
      • Ultime uscite su Apple TV+
      • Prossime uscite su Apple TV+
    • Disney+
      • Ultime uscite su Disney+
      • Prossime uscite su Disney+
    • Netflix
      • Ultime uscite su Netflix
      • Prossime uscite su Netflix
    • NOW
      • Ultime uscite su NOW
      • Prossime uscite su NOW
    • Prime Video
      • Ultime uscite su Prime Video
      • Prossime uscite su Prime Video
  • Personaggi
CinemaSerieTV.it
Home » Serie TV » Recensioni serie TV » Just One Look, la recensione: il nuovo mistero di Harlan Coben arriva su Netflix

Just One Look, la recensione: il nuovo mistero di Harlan Coben arriva su Netflix

La recensione di Un solo sguardo, serie tv thriller di produzione polacca basata sull'omonimo romanzo di Harlan Coben.
Sofia BiaginiDi Sofia Biagini5 Marzo 2025
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
Un solo sguardo. Fonte: Netflix.
Un solo sguardo. Fonte: Netflix.
Condividi
Facebook Twitter WhatsApp Email LinkedIn Telegram Pinterest

La serie: Just One Look, 2025. Creata da: Harlan Coben. Cast: Maria Debska affiancata da Piotr Stramowski, Cezary Lukaszewicz e Miroslaw Zbrojewicz. Genere: Thriller. Durata: 50 minuti circa/6 episodi. Dove l’abbiamo visto: su Netflix.

Trama: Greta, una designer di gioielli, vede la sua vita perfetta sgretolarsi quando una misteriosa fotografia del marito emerge dal nulla. Poco dopo, lui scompare, costringendola a un’indagine pericolosa su un passato che forse avrebbe preferito non conoscere.

A chi è consigliato? Perfetta per chi ama i thriller psicologici densi di suspense e colpi di scena. Se hai apprezzato le altre trasposizioni Netflix dei romanzi di Harlan Coben, questa serie fa per te.


Nel vasto panorama delle produzioni thriller di Netflix, Un solo sguardo si distingue per la sua atmosfera carica di tensione e un intreccio che avviluppa lo spettatore in un vortice di segreti, ricordi sepolti e rivelazioni sconvolgenti. Basata sull’omonimo romanzo di Harlan Coben, questa miniserie polacca porta sullo schermo una storia che sfida costantemente la percezione della realtà. Sei episodi, diretti da Marek Lechki e Monika Filipowicz, che si sviluppano in un crescendo di mistero e suspense, ponendo interrogativi profondi sulla fiducia, sull’identità e sul passato che non ne vuole sapere di farsi lasciare alle spalle.

Un passato che torna a galla

Maria Dębska è Greta nella serie Un solo sguardo.
Maria Dębska è Greta nella serie Un solo sguardo. Fonte: Netflix.

Greta (Maria Dębska) sembra avere una vita perfetta: è una talentuosa designer di gioielli, ha un marito amorevole, Tomasz (Cezary Łukaszewicz), e due figli che rappresentano tutto il suo mondo. Ma il fragile equilibrio della sua esistenza viene infranto quando riceve una misteriosa fotografia che ritrae suo marito con un gruppo di persone sconosciute. Nel giro di poche ore, infatti, Tomasz sparisce senza lasciare traccia, costringendo Greta a un’indagine personale che la porterà a svelare segreti che erano rimasti sepolti per più di quindici anni.

Determinata a scoprire la verità, Greta si rende conto che il suo stesso passato è in realtà un mosaico incompleto, perché una tragedia vissuta anni prima ha cancellato i ricordi di quei giorni cruciali. Man mano che si addentra nei meandri di una storia più grande di lei, la protagonista si trova a dover affrontare pericoli reali, mentre ogni nuova rivelazione scuote la sua concezione della realtà…

Un thriller che gioca con la percezione della realtà

Una scena della serie Un solo sguardo.
Una scena della serie Un solo sguardo. Fonte: Netflix.

Ciò che distingue Un solo sguardo da altre produzioni del genere è la sua capacità di confondere lo spettatore, mescolando passato e presente, memoria e inganno. La narrazione, infatti, sfrutta con maestria il senso di smarrimento della protagonista, portando lo spettatore a dubitare di ogni rivelazione. Ogni elemento visivo e narrativo è studiato per sottolineare il senso di perdita di controllo di Greta, la quale diventa il filo conduttore di un viaggio tanto emozionante quanto angosciante.

Maria Dębska offre un’interpretazione intensa e sfaccettata: la sua Greta è una donna che oscilla tra il panico e la determinazione, tra il terrore di aver vissuto una vita costruita su una bugia e la forza di scoprire la verità a ogni costo. Accanto a lei, Cezary Łukaszewicz riesce a mantenere intatta l’aura di mistero del suo Tomasz, un uomo che sembra nascondere più di quanto lasci intendere. Infine, la fotografia cupa e le inquadrature claustrofobiche accentuano la sensazione di pericolo imminente, facendo di ogni scena un piccolo enigma da decifrare.

Un adattamento efficace che conferma il talento polacco nel thriller

Una scena della serie Un solo sguardo.
Una scena della serie Un solo sguardo. Fonte: Netflix.

La Polonia si è già dimostrata un terreno fertile per le trasposizioni dei romanzi di Harlan Coben, come dimostrano le precedenti produzioni The Woods e Hold Tight. Con Un solo sguardo, Netflix prosegue questa felice tradizione, affidandosi a una squadra di sceneggiatori e registi che sanno come costruire tensione senza scadere nella prevedibilità. Agata Malasińska e Maciej Kowalewski dosano con sapienza i colpi di scena, rivelando informazioni cruciali nei momenti giusti e lasciando che il mistero si sviluppi in maniera organica.

La scelta di ambientare la storia in un contesto polacco si rivela vincente: l’utilizzo degli spazi urbani, i paesaggi cupi e il clima freddo contribuiscono a creare un’atmosfera ancora più tesa e coinvolgente. Il thriller polacco ha già dimostrato di poter competere con le migliori produzioni europee e statunitensi, e questa serie ne è l’ennesima conferma.

La recensione in breve

7.5 Labirintico

Un solo sguardo è un thriller che non lascia respiro, intrecciando mistero e tensione in una trama che sfida continuamente la percezione della realtà. La regia mantiene un ritmo serrato, costruendo un’atmosfera cupa e claustrofobica che accompagna lo spettatore nei tormenti della protagonista. Maria Dębska brilla nel ruolo di Greta, rendendo credibile il suo viaggio tra paura e determinazione. L’adattamento polacco dimostra ancora una volta l’abilità di Netflix nel portare sullo schermo storie avvincenti e ben confezionate. Un racconto che lascia il pubblico con il fiato sospeso fino all’ultima scena.

Pro:
  1. Ritmo incalzante e narrazione avvincente
  2. Atmosfera cupa e perfettamente costruita
  3. Interpretazione intensa della protagonista
Contro:
  1. Alcuni snodi narrativi poco approfonditi
  • Voto CinemaSerieTV 7.5
  • Voto utenti (0 voti) 0
Facebook Instagram YouTube TikTok X (Twitter) Twitch
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contattaci
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CinemaSerieTV.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - info@digitaldreams.it | Foto credits: DepositPhotos

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.