• Cinema
    • News
    • Recensioni
    • Ultime uscite al cinema
    • Prossimamente al cinema
  • Serie
    • News
    • Recensioni
    • Serie TV in uscita
  • TV
    • News
    • Recensioni
  • Streaming
    • Apple TV+
      • Ultime uscite su Apple TV+
      • Prossime uscite su Apple TV+
    • Disney+
      • Ultime uscite su Disney+
      • Prossime uscite su Disney+
    • Netflix
      • Ultime uscite su Netflix
      • Prossime uscite su Netflix
    • NOW
      • Ultime uscite su NOW
      • Prossime uscite su NOW
    • Prime Video
      • Ultime uscite su Prime Video
      • Prossime uscite su Prime Video
  • Personaggi
Facebook Instagram YouTube TikTok
CinemaSerieTV.it
Facebook Instagram YouTube TikTok Twitter Twitch
  • Cinema
    • News
    • Recensioni
    • Ultime uscite al cinema
    • Prossimamente al cinema
  • Serie
    • News
    • Recensioni
    • Serie TV in uscita
  • TV
    • News
    • Recensioni
  • Streaming
    • Apple TV+
      • Ultime uscite su Apple TV+
      • Prossime uscite su Apple TV+
    • Disney+
      • Ultime uscite su Disney+
      • Prossime uscite su Disney+
    • Netflix
      • Ultime uscite su Netflix
      • Prossime uscite su Netflix
    • NOW
      • Ultime uscite su NOW
      • Prossime uscite su NOW
    • Prime Video
      • Ultime uscite su Prime Video
      • Prossime uscite su Prime Video
  • Personaggi
CinemaSerieTV.it
Home » Serie TV » Recensioni serie TV » La ragazza e il cosmonauta, recensione della serie tv Netflix

La ragazza e il cosmonauta, recensione della serie tv Netflix

La recensione della serie tv polacca La ragazza e il cosmonauta, su Netflix, con Magdalena Boczarska e Grzegorz Damiecki protagonisti.
Agnese AlbertiniDi Agnese Albertini17 Febbraio 20235 min lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn Email Pinterest
Condividi
Facebook Twitter WhatsApp Email LinkedIn Telegram Pinterest

La serie: La ragazza e il cosmonauta, 2023. Regia: Brett Morgen. Cast: Jędrzej Hycnar, Jakub Sasak, Vanessa Alexander. Genere: Drammatico, sentimentale, fantascienza. Durata: 45 minuti ca./6 episodi. Dove l’abbiamo vista: Su Netflix, in lingua originale.

Trama: Il ritorno di un astronauta dopo 30 anni di assenza riaccende un amore passato e suscita l’interesse di un’azienda decisa a scoprire perché non è invecchiato.


La ragazza e il cosmonauta è la prima serie di fantascienza polacca di Netlix, sceneggiata da Agata Malesinska e diretta da Bartosz Prokopowicz, alle prese con l’ardua sfida di unire una narrazione importante a un resa visiva degna di nota, qualcosa che alle produzioni polacche non è solitamente concesso a causa della mancanza di budget sostanziosi. Il viaggio nello spazio che questo duo vuole offrire al pubblico sarà all’altezza delle loro (e nostre) aspettative? Lo scopriamo in questa recensione de La ragazza e il cosmonauta.

La ragazza e il cosmonauta, la trama: un triangolo amoroso nello spazio

Nel 2022, Nikodem (Jędrzej Hycnar) e Bogdan (Jakub Sasak) sono piloti di F-16 e migliori amici. Il loro legame verrà però messo alla prova quando incontreranno Marta (Vanessa Alexander) e inizieranno una competizione tanto sul piano personale quanto su quello lavorativo, per vedere chi di loro volerà nello spazio come parte di un test russo. Sarà Niko ad aggiudicarsi questo onore che, tuttavia, avrà conseguenze inaspettate per tutti e tre i protagonisti quando, a causa di un malfunzionamento, Niko si perderà nello spazio.

Parallelamente a questi eventi, ci spostiamo nel 2025 quando, trent’anni dopo, Magda e Bodan sono sposati, dopo che Niko è appunto scomparso durante la missione nello spazio. Si diceva che fosse morto, ma la capsula con lui a bordo viene ritrovata dai russi, che erano anche co-organizzatori dell’intera faccenda. La narrazione de La ragazza e il cosmonauta si muove dunque su due piani, il cui contrasto a livello emotivo e temporale è – fin troppo – messo in evidenza. Il passato è infatti caratterizzato da colori vivaci, ed è una selezione di momenti in cui i protagonisti ci vengono mostrati felici, pieni di energia, spensierati. Il presente è, al contrario, dipinto con colori grigi e opaco. Nonostante la scoperta di nuove tecnologie e lo sviluppo dell’intelligenza artificiale che rende la vita più facile, i personaggi non sono affatto felici, quanto costantemente controllati e insoddisfatti. Non riescono a godersi la vita presente e non possono fare a meno che ripensare al loro passato pieno di colori.

Più intrighi amorosi e romanticismo che fantascienza

Il tema del romanticismo e la risposta al quesito più volte indagato dalla fantascienza – se l’amore abbia una data di scadenza – vengono messi in primo piano nella narrazione de La ragazza e il cosmonauta. Il viaggio nello spazio e il misterioso ritorno di Niko sono in realtà solo un pretesto per presentare il triangolo amoroso in cui si trovano i protagonisti. Pertanto, se speravate in una vera e propria serie di fantascienza, potreste rimanere delusi. Qui, l’amore ha più rilevanza dello spazio, il che è un peccato, perché la storyline della misteriosa scomparsa di Niko e del suo altrettanto enigmatico ritorno sulla Terra avrebbe avuto molto più potenziale, che non è stato realmente sfruttato, relegandolo al ruolo di sfondo per la storia romantica che i creatori avevano già accuratamente preparato.

Per quanto riguarda il comparto tecnico, il world building de La ragazza e il cosmonauta non risalta particolarmente in relazione ad altre produzioni del genere, tuttavia, vale la pena elogiarne alcuni dettagli considerando che gli è stata data vita con risorse finanziarie certamente limitate. Sì, gli effetti speciali lasciano a desiderare e non possiamo non notare l’artificiosità delle sequenze aeree e acrobatiche, ma è di sicuro qualcosa che avremmo lasciato in secondo piano qualora la trama della serie fosse risultata leggermente meno prevedibile.

Tra ispirazioni “alte” e personaggi fallibili

Per quanto riguarda le scelte attoriali, possiamo ritenerle tutto sommato adeguate; effettivamente, l’unico punto di contatto tra lo spettatore e la serie sono i suoi personaggi che, per quanto siano i soggetti di trame per lo più assurde, riescono comunque ad attestare la propria presenza sullo schermo. Ci riferiamo in primis ad Vanessa Alexander, la cui Marta ha un carattere forte e un’innocenza giovanile di fondo, che l’attrice riesce a incanalare soprattutto a livello espressivo. Anche i due amanti, interpretati da Jędrzej Hycnar e Jakub Sasak, riescono a calarsi nei panni di personaggi totalmente stereotipati: piloti spavaldi, furiosamente ambiziosi, desiderosi di vincere sempre.

Soprattutto per la sua forte presenza maschile, infatti, La Ragazza e il cosmonauta evoca fin dai primi minuti associazioni con Top Gun di Joseph Kosinski (dopo tutto, i protagonisti sono un gruppo d’élite di piloti di F-16), dall’altro vengono in mente le immagini di Interstellar di Christopher Nolan (viaggi nello spazio, ritorno sulla Terra dopo decenni). C’è anche molto dell’atmosfera del premio Oscar La forma dell’acqua di Guillermo del Toro (metaforiche scene subacquee), che combina elementi del cinema romantico e fantastico, una storia sul potere dei sentimenti, sul valore dell’amicizia e della lealtà. Tuttavia, è un peccato che i registi di La ragazza e il cosmonauta non siano riusciti a combinare tutte queste ispirazioni in un insieme coerente. Vale la pena apprezzare il coraggio dei registi, ma meno l’estro e la coerenza della storia che ci hanno presentato.

La recensione in breve

4.5 Debole

Puntando troppo in alto, a un mix di fantascienza e romanticismo praticamente inafferrabile, La ragazza e il cosmonauta rivela la sua debolezza: strutturale, tecnica ed emozionale.

  • Voto CinemaSerieTv 4.5
  • Voto utenti (4 voti) 4.1
Facebook Instagram YouTube TikTok Twitter Twitch
  • Home
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contattaci
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Preferenze Privacy
  • Privacy Policy
© 2023 CinemaSerieTV.it proprietà di Digital Dreams S.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.