Titolo episodio: Capitolo 17: L’apostata. La serie: The Mandalorian 3, del 2023. Regia di: Rick Famuyiwa. Cast: Pedro Pascal, Carl Weathers, Katee Sackhoff.
Genere: fantasy, avventura, azione Durata 35 minuti. Dove lo abbiamo visto: su Disney+, in lingua originale.
Trama: Dopo essersi ritrovati, il Mandaloriano, insieme al piccolo Grogu, è deciso ad andare su Mandalore per redimersi secondo il Credo. Ma il viaggio sarà irto di pericoli e difficoltà.
È iniziata una nuova stagione di Star Wars. Certo, sappiamo benissimo che, in realtà, stiamo parlando del nuovo ciclo di episodi di una delle serie di punta presenti su Disney+, ma da un po’ di tempo a questa parte The Mandalorian, lo show creato da Jon Favreau e Dave Filoni, simboleggia e sostituisce tutto l’universo della galassia lontana lontana creata da George Lucas. Nessun altro prodotto del franchise è riuscito a raccogliere elogi e fan come questa serie, nessun personaggio è entrato nell’immaginario collettivo come Grogu, nessuna frase è riuscita a diventare un nuovo slogan per gli appassionati come “Questa è la via“.
Un successo che ha adombrato addirittura altri titoli, alcuni quasi invisibili (per gli standard di Star Wars, Andor sembra appartenere a una nicchia di fan), altri che sembravano vincenti (come la miniserie dedicata a Obi-Wan Kenobi, presto scordata nonostante l’hype iniziale, ma anche il fallimentare The Book of Boba Fett, da cui questa terza stagione di The Mandalorian riprende la narrazione). Star Wars è diventato The Mandalorian, e viceversa.
Ed è una cosa da tenere in considerazione nel momento in cui iniziamo a scrivere la nostra recensione di The Mandalorian 3×01, primo episodio della serie disponibile su Disney+ che si fa carico di aspettative di milioni di spettatori che intendono vedere inalterata quella qualità che cercano all’interno dell’universo starwarsiano, ma anche sperano in una narrazione meno episodica e più orizzontale delle avventure di Din Djarin e Grogu.
La trama: una missione finisce, un’avventura comincia

Lo diciamo subito: la trama di questo primo episodio di The Mandalorian 3 non riserva grosse sorprese, anche se lo status quo con la quale si apre questa terza stagione potrebbe far sollevare qualche sopracciglio allo spettatore meno appassionato dell’universo di Star Wars. Quando vediamo per la prima volta il Mandaloriano, scopriamo che Grogu si è riunito a lui. Non si tratta di un errore di continuity che annulla la conclusione della stagione precedente, ma una prosecuzione degli eventi occorsi in The Book of Boba Fett, la serie uscita nel dicembre 2021. Lì, in un paio di episodi della stagione che sembrano quasi un prologo ai fatti narrati qui, si riprendevano le gesta del nostro Mando raccontando la decisione di Grogu di abbandonare l’addestramento con Luke Skywalker e tornare a viaggiare. L’assenza di un forte riferimento a quell’episodio (persino nel riepilogo delle puntate precedenti con cui si apre la puntata) è una scelta particolare che rischia di confondere chi non ha seguito tutto l’universo condiviso seriale di Star Wars.
Accettato questo fatto – che non inficia comunque sul giudizio dell’episodio in questione – possiamo dire che da questa stagione, The Mandalorian sembra abbandonare una certa verticalità degli eventi per concentrarsi su una storyline parecchio orizzontale, anche se questi primi 35 minuti non si dimostrano nient’altro che una bella e riuscita introduzione all’avventura.
Din si è tolto l’elmo, andando contro il Credo della sua gente: ora non è più un Mandaloriano. Per tornare a essere considerato tale, dovrà bagnarsi nelle acque sacre delle miniere di Mandalore. Per raggiungerlo, ha bisogno di fare visita a una vecchia conoscenza su Nevarro, affronterà un inaspettato pericolo e verrà a conoscenza di quello che potrebbe essere il suo destino.
Il ritorno western del Mando

Bastano i pochi rumori che aprono l’episodio, le prime inquadrature e le prime note musicali per riassaporare tutto ciò che ci era mancato di The Mandalorian. Non è un caso se, tra tutte, proprio la serie con protagonista Pedro Pascal è riuscita a forgiare un amore appassionato tra gli spettatori di Star Wars. Bastano poche sequenze come quella che apre l’episodio, composta da un respiro epico, un senso della mitologia sempre ben presente e una tangibilità degli effetti visivi (tra Grogu, attori sotto il trucco prostetico e creature digitali si ha sempre l’impressione di qualcosa di vero, di un mondo vivo) da manuale, per comprendere ancora una volta quanto Jon Favreau (qui in sede di scrittura) e Dave Filoni abbiano centrato il bersaglio.
The Mandalorian sprizza quel senso dell’intrattenimento popolare, nonostante si leghi a doppio filo a un universo sempre più espanso, che pochi prodotti audiovisivi vantano. Sempre chiaro nell’esposizione narrativa, perfettamente bilanciato tra serietà e umorismo, capace di catturare sia il fan di lunga data di Star Wars (che anche in questo caso troverà un sacco di rimandi ed easter egg) sia il neofita che si è appassionato all’universo creato da George Lucas con questa serie.
The Mandalorian è un western fantasy che trasuda passione per la materia (il modo in cui il protagonista entra in scena: il pistolero che arriva a salvare la situazione al momento giusto), la cui struttura narrativa potrebbe davvero proseguire a oltranza. Certo, questo primo episodio serve solo a farci rientrare in quelle atmosfere che – ammettiamolo – ci sono mancate, ma nel farlo costruisce nuovi immaginari (la scena ambientata nell’iperspazio, poetica e misteriosa, o l’introduzione di un nuovo personaggio dall’alto potenziale) e regala poco più di mezz’ora davvero molto densa, tanto da far sembrare l’episodio più lungo di quello che effettivamente è.
Seguire il Credo

Se è difficile trovare un qualche difetto in questo primo episodio di The Mandalorian 3 (soprattutto contestualizzando la serie in quello che vuole essere: un prodotto d’intrattenimento semplice ed efficace) bisogna però riconoscere come, arrivati al capitolo 17, la serie su Disney+ sembra essersi cristallizzata come la superficie del pianeta Mandalore, ripresentando dinamiche e personaggi a volte un po’ troppo intrappolati nel proprio ruolo che sono costretti a presentare. La struttura narrativa stessa tradisce una costruzione che richiama quella dei videogiochi, composti da una missione principale (tornare su Mandalore) e numerose sidequests che sembrano incrociarsi tra loro (riassemblare un droide, cercare i pezzi mancanti in giro per la galassia, ritrovare vecchie conoscenze che a loro volta hanno un problema da risolvere).
Se questa si dimostrerà una scelta vincente, nello sciogliere e rompere quella struttura consolidata come a voler superare una critica – quella degli episodi autoconclusivi – che ha sempre colpito la serie, lo scopriremo nelle prossime settimane. Per ora, questo ritorno sembra seguire un credo religioso, su quello che dev’essere Star Wars e quello che dev’essere The Mandalorian. “Questa è la Via” dicono i Mandaloriani, ed è il primo pensiero che anche noi spettatori rivolgiamo allo schermo mentre scorrono i titoli di coda dell’episodio.
La recensione in breve
The Mandalorian 3x01 è un primo episodio che ci riporta esattamente tutto quello che ci aspettiamo dalla serie creata da Jon Favreau e Dave Filoni. Si tratta di un denso episodio introduttivo, che riprende le fila della narrazione (anche se un evento importante, occorso in un'altra serie, viene dato per scontato) e prepara il terreno per le prossime settimane. Fedele a quello che ci aspettiamo dalla serie, fedele al suo credo e alla sua natura.
-
Voto CinemaSerieTv